Piana
Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 336
A seguito degli eventi atmosferici catastrofici che hanno travolto l'Italia nelle ultime settimane, il Comitato Altrestrade in prima linea contro gli Assi Viari sottolinea i rischi ambientali che il nuovo asse di viabilità potrebbe comportare per il territorio lucchese: inquinamento dell'aria, consumo di suolo e danni per la flora e la fauna locale.
"Meraviglia non poco che nel 2023, con tutto quello che stiamo registrando in termini di rischio idrogeologico e cambiamento climatico, ci sia ancora chi sostiene a spada tratta progetti di grande viabilità, che risultano ormai sorpassati e sono già vecchi prima ancora di vedere la luce" esordisce il Comitato Altrestrade.
"Dopo oltre trent'anni dalle prime proposte siamo ancora qui a parlare di progetti viari senza alcun dato tecnico che li giustifichi ed anzi, con tutta una serie di studi che dimostrano come impermeabilizzare nuovo suolo non fa altro che aumentare il rischio per la salute e l'incolumità dei cittadini - attesta il gruppo di protesta -. È evidente che la fragilità della Piana di Lucca non permette che venga asfaltato un metro in più rispetto a quanto è già stato fatto in passato, e la difficoltà di realizzare questi progetti ne è la prova concreta".
"Il nuovo progetto comporterà un inestimabile danno alla salute, aumentando l'inquinamento dell'aria e delle acque sotterranee. Distruggerà gli habitat naturali presenti nella piana, l'assetto radiale e la rete delle corti rurali. Non servirà alle aziende del territorio e non permetterà di fluidificare il traffico, la cui componente principale si muove sulla direttrice Lucca-Capannori e non Lucca-Ponte a Moriano" fanno notare dal comitato.
"Che ci sia un problema di mobilità è evidente, sia per le merci che per le persone – affermano -. Tuttavia oggi esistono, fortunatamente, molte altre soluzioni rispetto alla realizzazione di un tangenziale, che permetterebbero di risolvere il problema senza violentare l'ultima parte verde rimasta a confine tra i due comuni. Di queste soluzioni ne abbiamo parlato a lungo e sono pubblicate sul nostro sito internet, in continuo aggiornamento".
"In ogni caso, chiedere la realizzazione di un'opera con un così alto numero di costi rispetto ai minimi benefici che porterebbe dimostra la mancanza di una visione comune e l'egoismo di voler scaricare altrove il proprio problema, senza migliorare affatto la vita dell'intera Piana di Lucca.”
“Da ultimo, preme sottolineare il fatto che, anche se l'opera venisse mai approvata, prima di un decennio non sarebbe completata, lasciando la Piana in questo stato ancora per anni – conclude il gruppo Altrestrade -. Siamo disposti ad attendere ancora per molto tempo o forse conviene puntare sulla mobilità alternativa?"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 513
Dopo Unione Popolare, anche Sinistra Con mostra il suo supporto verso la raccolta firma contro gli Assi Viari promossa dai comitati contrari al progetti. Iniziata da pochi giorni, l'iniziativa popolare è volta a mostrare la reale opinione della cittadinanza verso gli Assi Viari e sta raccogliendo sempre più appoggio dai gruppi politici del territorio.
"Da qualche giorno il comitato Altrestrade, il comitato per la difesa dei Laghetti di Lammari e gli altri comitati e associazioni del Coordinamento per la tutela ambientale e della salute dei cittadini contro gli Assi Viari per una mobilità alternativa hanno cominciato a raccogliere le firme per la presentazione al Comune di Lucca, al Comune di Capannori e alla Regione Toscana di una petizione popolare per chiedere di abbandonare il progetto di costruzione del cosiddetto sistema tangenziale est di Lucca" ricorda Sinistra Con.
"Sinistra con è profondamente convinta che non solo il progetto, ma l’intera idea di mobilità da cui nasce sia vecchia, superata e capace solamente di creare molti più problemi di quelli che vorrebbe risolvere - afferma il gruppo -. Non guarda al futuro, alla necessità e all’urgenza di realizzare una mobilità delle persone e delle merci basata su ferrovie e tranvie, su un trasporto pubblico potenziato e qualificato, sulle diverse forme di mobilità condivisa, sul massimo utilizzo in città e per gli spostamenti brevi della bicicletta e delle altre forme di mobilità sostenibile".
"L’intero progetto degli Assi Viari avrebbe un impatto ambientale, sociale e paesaggistico pesantissimo su un territorio fragile come quello della Piana di Lucca e che di fronte agli sconvolgenti cambiamenti climatici in corso deve essere tutelato con la massima attenzione. Un impatto irreversibile che peraltro, stando a quanto ci dicono gli studi finora condotti, non produrrebbe risultati apprezzabili per la liberazione della circonvallazione e di altre strade dal traffico pesante. Come giustamente i comitati ricordano sempre".
"Per tutto questo abbiamo espresso voto contrario in seno alla giunta di Capannori sul protocollo per gli Assi Viari che rappresenta, come affermato dal protocollo stesso, il definitivo via libera da parte degli enti locali lucchesi e della Regione al progetto - sottolinea Sinistra Con -. Peraltro, è sempre più chiaro che non vi sia alcuno spazio perché il progetto, nel passaggio dal progetto definitivo predisposto da Anas a quello esecutivo e cantierabile, possa essere modificato diventando utile e sostenibile".
"Nelle prossime settimane Sinistra con proseguirà, quindi, il proprio impegno a fianco della mobilitazione dei comitati e dei cittadini per la raccolta delle firme e per tutte le iniziative utili a superare definitivamente il progetto e costruire concrete proposte alternative" si conclude la nota.