Piana
Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

A Porcari i bambini comunicano anche con le mani: laboratorio Lis alla scuola dell'infanzia
Canzoni sui colori, filastrocche sugli animali, giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni. Alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e…

Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 476
Un impianto sportivo adeguato, moderno e soprattutto accessibile: dopo i lavori che hanno interessato locali spogliatoi e campi da gioco, lo stadio comunale di Altopascio si candida a ricevere ulteriori 400 mila euro nell'ambito del bando regionale che ha l'obiettivo di promuovere e sostenere gli investimenti finalizzati al miglioramento e alla qualificazione del sistema di impianti e di spazi sportivi pubblici. Un progetto adeguato alle necessità della società che gestisce la struttura - Asd Tau Calcio Altopascio - e volto a ottenere l'omologazione da parte della FIGC per quanto riguarda l'impianto acustico. Un luogo, dunque, dove crescere e giocare, sotto la guida del Tau e con il supporto dell'amministrazione comunale.
"Una buona programmazione - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei - passa soprattutto dalla capacità di proporre progetti finanziabili e fattibili. Tutti noi, dagli assessori agli uffici, siamo sempre impegnati a cercare occasioni di finanziamento e bandi per migliorare sempre di più la vivibilità di Altopascio. Siamo partiti soprattutto dalla scuola, ponendo al centro della nostra azione proprio l'edilizia scolastica, e ci stiamo sempre più concentrando anche sull'ambito sportivo. Con questo progetto ci candidiamo per ottenere 400mila euro di finanziamento, mentre il 10 per cento dell'importo sarà a carico del Comune, grazie al quale andremo ad avviare il terzo lotto di interventi sul campo sportivo comunale".
"Puntiamo sempre all'eccellenza - aggiunge il presidente del Tau Calcio, Antonello Semplicioni - lo facciamo nella nostra programmazione e formazione sportiva, dai giovanissimi ai grandi, lo vogliamo fare anche nell'impiantistica, per dare ai nostri ragazzi, ai nostri istruttori e in generale a chiunque frequenti questo spazio un luogo accessibile, moderno, funzionale, sicuro, che ci consentirà di sviluppare ancora di più e ancora meglio la nostra spinta sul fronte della crescita dei giovani".
GLI INTERVENTI. Nel dettaglio, il progetto prevede la riqualificazione dei servizi igienici sotto le tribune e i locali adibiti a magazzino e stoccaggio; lavori di efficientamento energetico, che miglioreranno la sostenibilità ambientale della struttura e che, grazie all'installazione di pannelli fotovoltaici, renderanno l'impianto energicamente autosufficiente; nuovo impianto elettrico e audio e realizzazione di un'area stampa in tribuna. Sempre in quest'area, sarà inoltre realizzata una pedana rialzata e una rampa. Il progetto prevede anche la separazione tra i settori est e ovest, con accessi separati per le tifoserie e il pubblico; varchi adeguati per i mezzi di soccorso e vie di esodo in caso di emergenza. Infine, per omologare l'impianto sportivo alle categorie di appartenenza sarà installato un impianto di amplificazione in grado di raggiungere tutte le zone dello stadio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 366
Estendere la buona pratica del compostaggio alle attività commerciali, in particolare attività di ristorazione e bar, con l'obiettivo di ridurre la produzione del rifiuto organico sul territorio comunale e garantire sconti in bolletta. E' l'importante obiettivo del nuovo progetto "Comp-Osterìa" promosso dal Comune in collaborazione con il Centro di Ricerca Rifiuti Zero coordinato da Rossano Ercolini, nell'ambito del progetto finanziato dall'Unione Europea 'Reusemed' all'interno del programma ENI CBC Med rivolto alle politiche di sostenibilità e riuso in ambito Mediterraneo di cui il Comune di Capannori fa parte. Per dar vita al progetto il Comune, tramite un avviso pubblico che sarà pubblicato domani (17 maggio), mette a disposizione delle attività commerciali del territorio 25 compostiere in comodato di uso gratuito prevedendo uno sconto del 10% sulla parte variabile della tariffa rifiuti per chi aderisce alla sperimentazione. Le compostiere realizzate in legno trattato sono a forma di casetta e di dimensioni più grandi rispetto a quelle domestiche avendo una capienza di 800 litri. Una volta raccolte le adesioni ci sarà un momento di formazione sull'utilizzo della compostiera alla presenza di Rossano Ercolini e degli esperti del Centro di Ricerca Rifiuti Zero.
"Con questo nuovo progetto intendiamo promuovere l'uso di compostiere da parte delle attività del nostro territorio con l'obbiettivo di ridurre la quantità di rifiuto organico prodotto da portare a smaltimento, così come abbiamo già fatto per le utenze domestiche con più di 3mila famiglie aderenti - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro-. Gli esercenti che vorranno aderire a questa prima sperimentazione, almeno per una parte dei rifiuti organici prodotti, potranno usufruire di una significativa agevolazione tariffaria, ossia di uno sconto del 10% sulla parte variabile della tariffa. Questo sconto va ad aggiungersi alla riduzione tariffaria prevista nel nuovo regolamento comunale della gestione dei rifiuti che stabilisce per le stesse tipologie di attività un abbattimento della bolletta per chi non supera i 2 conferimenti l'anno di rifiuto non riciclabile. Comp-osterìa è un nuovo progetto che sposa gli obiettivi della strategia rifiuti zero adottata dal nostro Comune ormai da molti anni ed anche quelli del progetto Reusemed nel cui ambito è realizzato. L'auspicio è quello, in un territorio verde come Capannori, di raggiungere il risultato dell'autocompostaggio per la maggior quantità possibile dei rifiuti organici prodotti".
L'avviso pubblico è rivolto in particolare a ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub, hamburgherie, bar, caffè, pasticcerie, pescherie e attività di ortofrutta, di fiori e piante e di pizza al taglio. Per partecipare al bando le attività devono avere la propria sede produttiva a Capannori, essere intestatarie di una regolare utenza aziendale dei rifiuti con Ascit e disporre di un'area non pavimentata dove poter collocare le compostiere a diretto contatto con il terreno. Gli operatori interessati dovranno inoltre impegnarsi ad utilizzare il prodotto del compostaggio per uso proprio e quindi a non conferirlo ad Ascit. Le domande di partecipazione devono essere presentate utilizzando gli appositi moduli allegati all'avviso entro il 1° giugno 2023 con le seguenti modalità: consegna a mano all'Ufficio Protocollo presso Comune di Capannori in Piazza Aldo Moro secondo le modalità di apertura degli uffici; invio per PEC all'indirizzo:
L'avviso con i relativi allegati da domani (mercoledì) sarà pubblicato sull'Albo on line del Comune. Le eventuali informazioni sull'avviso e sulle modalità di compilazione della domanda di partecipazione possono essere richieste a:Ufficio Nuove Cittadinanze,tel. 0583 428354 email