Piana
Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 379
Dall'intimità dei 'Mercoledì da salmoni' nella sede di SPAM! a Porcari al tempio della danza e del teatro contemporaneo francese: il Théâtre de la Ville di Parigi.
ALDES, la compagnia diretta dal coreografo Roberto Castello, che proprio in Toscana, in provincia di Lucca, ha la sua sede operativa, sarà ospite della stagione del teatro transalpino con due spettacoli, in programma dal 6 al 10 giugno.
Nella trasferta ALDES presenterà In girum imus nocte et consumimur igni, che torna a Parigi a cinque anni di distanza dalla prima rappresentazione nella capitale francese, e Inferno, premio Ubu per la danza nel 2022.
Dal bianco e nero al colore, dalla fatica del quotidiano alla gioia di vivere, due proposte molto diverse ma strettamente interconnesse.
In girum imus nocte et consimimur igni un lavoro in bianco e nero con una colonna sonora ripetitiva fino al limite della trance, mette in scena la fatica del vivere senza gioia né empatia.
Inferno al contrario è un lavoro colorato in cui si passa dall'estasi all'entusiasmo, a momenti di grande festa, trasporto e abbandono.
Nella loro grande apparente diversità entrambi gli spettacoli parlano però della condizione umana: uno del desiderio che ci muove e spinge ad alzarci ogni mattina, l'altro della ricerca ossessiva della gratificazione e del riconoscimento sociale.
Spettacoli di teatro tout court in cui la combinazione di movimenti, immagini, suoni e musiche sono la partitura che trasporta gli spettatori in sorprendenti viaggi introspettivi.
Gli appuntamenti di ALDES al Théâtre de la Ville sono martedì 6 e mercoledì 7 giugno con Inferno e il 9 e 10 giugno con In girum imus nocte et consumimur igni, al Théâtre Les Abesses nell'ambito di Chatiers d'Europe.
Per altre informazioni
https://www.theatredelaville-paris.com/fr/spectacles/saison-2022-2023/danse/inferno
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 289
Circa cento studenti rappresentanti di classe e di istituto delle scuole primarie e secondarie di primo grado dei quattro istituti comprensivi del territorio (Capannori, Lammari, Camigliano, San Leonardo in Treponzio) si sono ritrovati stamani (lunedì) nella sala consiliare del Comune per una seduta speciale volta ad avviare il percorso per la costituzione del Consiglio Comunale dei Ragazzi prevista per il prossimo anno nell'ambito del 'Patto per la scuola'. Ad aprire la speciale seduta intitolata 'Verso il consiglio comunale dei ragazzi', è stato il sindaco Luca Menesini che ha sottolineato l'importanza di avviare l'iter per dar vita ad un organismo composto dai rappresentanti eletti in ciascuno degli istituti comprensivi del territorio comunale con l'obiettivo di far conoscere da vicino alle nuove generazioni le istituzioni e il loro funzionamento per renderli futuri cittadini consapevoli.
"Riteniamo fondamentale che i ragazzi e le ragazze conoscano quali sono gli organi, le competenze e le funzioni del Comune, in che modo vengono esercitate e che impatto concreto hanno sulla vita della comunità. Per questo - sostiene il sindaco Menesini - crediamo sia di grande rilevanza che nell'ambito del 'Patto per la scuola' e in accordo con i quattro istituti comprensivi si sia dato inizio ad un percorso che porti alla costituzione di un vero e proprio consiglio comunale dei ragazzi che abbia anche la possibilità di formulare proposte all'amministrazione comunale".
La seduta, presieduta dalla presidente del consiglio comunale, Gigliola Biagini, dopo gli interventi di alcuni studenti in rappresentanza dei quattro istituti comprensivi, che hanno avanzato proposte su vari temi, si è chiusa con l'intervento dell'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti che ha tracciato le varie tappe dell'iter che porterà alla costituzione del consiglio comunale dei ragazzi. A tutti gli studenti vista la vicinanza della ricorrenza della Festa della Repubblica è stata donata una copia della Costituzione. Gli studenti sono stati accompagnati dalle docenti Viviane Tommasi e Ada Barone (Istituto Comprensivo San Leonardo in Treponzio), Silvia Prosperi (Istituto Comprensivo Camigliano), Sabina Raschioni (Istituto Comprensivo Capannori) Anna Lisa Del Carlo (Istituto Comprensivo Lammari).