Piana
Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

A Porcari i bambini comunicano anche con le mani: laboratorio Lis alla scuola dell'infanzia
Canzoni sui colori, filastrocche sugli animali, giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni. Alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e…

Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1979
L'associazione sportiva dilettantistica Eta Beta ha ottenuto risultati eccezionali ai campionati nazionali Uisp di ginnastica artistica di Cesenatico, dimostrando una grande tenacia e un forte spirito di squadra. Le atlete hanno partecipato sia a gare individuali che di squadra nelle categorie Mini 3 e Mini 4, mettendo in mostra le loro abilità e il loro impegno nell'allenamento quotidiano. La determinazione e il duro lavoro di crescita sportiva di ogni atleta hanno permesso di raggiungere risultati sorprendenti. Nelle gare individuali dei primi giorni, le atlete hanno dimostrato una grande sicurezza e padronanza del campo gara, mettendo in mostra le proprie abilità. Tuttavia, l'ultima giornata di gara ha visto il ritorno dello spirito di squadra, con le atlete che si sono sostenute a vicenda e hanno superato insieme le difficoltà. Non sono mancati i successi nelle categorie più giovani, dove le atlete più piccole hanno dimostrato un miglioramento tecnico notevole.
Inoltre, non possiamo dimenticare il contributo fondamentale del team di allenatori composto da Alice, Chiara, Lorenzo, Sara, Paola, Giulia, Laura, Lisa, Margherita e Rachele che ha avuto un ruolo determinante nel successo dell'Associazione Sportiva Dilettantistica. Grazie alla loro dedizione e professionalità, gli allenatori sono riusciti a guidare le atlete verso la crescita tecnica e personale, motivandole e sostenendole durante gli allenamenti e le gare. Il lavoro di squadra tra le atlete e gli allenatori è stato un elemento chiave per il successo raggiunto, dimostrando come un'attività sportiva come la ginnastica artistica possa diventare un'esperienza di crescita personale e di formazione dei valori dello sport come la determinazione, la disciplina e il rispetto.
La palestra sarà impegnata anche nella seconda parte dei Campionati, sempre a Cesenatico dal 7 al 9 Giugno. Tutti gli atleti, dal più giovane al più esperto, sono pronti a dare il massimo e a dimostrare ancora una volta il loro impegno e la loro passione per la ginnastica artistica.
L'associazione sportiva dilettantistica ETA BETA è orgogliosa dei suoi atleti e del loro impegno costante. Il futuro è promettente per la palestra, che spera di continuare a ispirare altre giovani atlete a scoprire il mondo della Ginnastica Artistica.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 491
Dal ministero un finanziamento da 100 mila euro per la creazione di spazi civici di comunità per i giovani del territorio di Porcari, con un programma di attività sportive, educative e sociali del tutto gratuite. Il progetto Officina Giovani, ideato da un ampio partenariato che ha coinvolto il Comune di Porcari, l'Asd Academy Porcari, Soecoforma e la cooperativa sociale Iris, ha convinto la commissione del dipartimento per le politiche giovanili, in collaborazione con Sport e salute Spa, ed è pronto a partire per un periodo di 24 mesi.
Due anni per creare e mettere a sistema un hub civico di aggregazione e socializzazione per giovani dai 14 ai 20 anni realizzato in tre diversi luoghi tra loro vicini e facilmente raggiungibili dai ragazzi e dalle ragazze: lo stadio comunale Daniele Giusfredi, sede dell'Academy, la biblioteca civica e i giardini esterni dell'ex Cavanis.
Il progetto è stato illustrato questa mattina dal sindaco, Leonardo Fornaciari, dall'assessore alle politiche sociali, Michele Adorni, dall'assessora alla cultura Eleonora Lamandini, dal presidente dell'Academy Porcari, Stefano Silla, e da Lionello Belcrei della stessa società sportiva, da Daniele Lapiccirella e Federica Del Guerra di Soecoforma e da Silvia Magnani della cooperativa Iris.
L'obiettivo del Comune di Porcari è determinare nuove opportunità e nuove esperienze di cittadinanza attiva attraverso lo sport, l'espressione creativa e la co-progettazione delle attività, stimolando il protagonismo, l'autonomia e il ruolo attivo dei giovani nel contesto sociale in cui vivono.
Officina Giovani è uno sei sei progetti presentati dalle realtà toscane che è stato ammesso al finanziamento, e l'unico in provincia di Lucca. "Un risultato – commenta Michele Adorni, assessore alle politiche sociali – che premia la capacità del nostro territorio di fare rete e di pensare soluzioni aperte, coinvolgenti e innovative. Tra i punti più qualificanti del progetto c'è il ruolo assegnato alla figura dell'educatore di strada: persone giovani, adeguatamente formate, che frequentano i luoghi naturali di ritrovo degli adolescenti, come la scuola, la piazza, il parco pubblico, e che possono comunicare alla pari con i coetanei per presentare le attività gratuite, sportive e non, che saranno svolte nel nuovo spazio civico per giovani, o play district. Il Comune di Porcari ha visto fin da subito le potenzialità di questo progetto, in termini di opportunità, prevenzione al disagio e sviluppo della persona: non vediamo l'ora di iniziare".
Il progetto si distingue per la volontà di mettere al centro la partecipazione attiva dei beneficiari che potranno approvare, modificare o anche stravolgere le proposte di attività. Per farlo, daranno mandato a tre rappresentanti che porteranno le istanze del gruppo nei tavoli di co-progettazione con la presenza di tutti gli attori dell'iniziativa.
Tra le proposte sportive ci sono, in primis, il calcio e la pallavolo. Ma anche l'atletica leggera, la danza sportiva, il basket, il fitness e lo yoga. Gli impianti e le attrezzature saranno fornite dal soggetto capofila del progetto, l'Asd Academy Porcari, che metterà a disposizione anche istruttori qualificati e professionisti delle varie discipline. L'associazione, inoltre, farà da raccordo con altre realtà sportive locali per ampliare il partenariato e diversificare il più possibile l'offerta per i giovani.
Così Stefano Silla, presidente dell'Asd Academy Porcari: "Creare opportunità per i giovani, accendere in loro interesse e passione per lo sport e per i valori di lealtà che veicola. È questo, da sempre, l'obiettivo che qualifica l'attività dell'Academy Porcari sul territorio. Il progetto Officina Giovani va in questa direzione e il finanziamento ricevuto dal ministero ne avvalora la bontà e l'efficacia. Vogliamo fare di Porcari uno spazio di sperimentazione, di esperienze innovative e belle. L'ambizione e il coraggio non ci mancano: il Comune sa che, per le politiche giovanili, può sempre contare sulla nostra collaborazione".
"Lo sport – commenta Susy Rovai, consigliera delegata alla materia – è uno strumento di sviluppo, è oggi uno straordinario veicolo per investire non solo sul capitale umano, ma anche per favorire l'inclusione, l'integrazione, la crescita culturale e la socializzazione. Noi crediamo fortemente in questo progetto, che potrà portare solamente novità positive per il nostro paese e i nostri giovani. I valori dello sport sono alla base della convivenza pacifica e della motivazione personale. Investiamo nel talento dei giovani, creando le condizioni eque perché tutti e tutte possano esprimere se stessi e trovare, grazie a sane politiche pubbliche, la propria strada".
Tre sono le proposte di attività extrasportive gratuite. Oltre al doposcuola, opportunità che rafforza l'impegno e previene gli abbandoni scolastici, i ragazzi e le ragazze potranno fare esperienza del teatro e della libera espressione di sé, così come della musica intesa come strumento, come canto e anche come suono sul quale imparare a lavorare.
Negli spazi della biblioteca e dell'ex Cavanis sono previsti, nell'arco dei 24 mesi, sei incontri aperti per discutere di ambiente, di bullismo e cyberbullismo, di genitorialità consapevole e del riuso: a quest'ultimo tema, in particolare, verrà dedicato un evento chiamato Young restart party per combattere l'obsolescenza programmata degli oggetti elettronici con l'arte di aggiustare e riparare. Due incontri avranno infine come focus argomenti scelti dagli stessi giovani coinvolti nel progetto. Tra le figure messe a disposizione dei giovani ci saranno lo psicologo, il sessuologo e l'orientatore.
Alla fine di ciascuno dei due anni si terrà la Festa dei giovani, dello sport e dei talenti. Un appuntamento che il Comune di Porcari intende rendere continuativo.