Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 388
Il progetto definitivo del comune di Porcari per la riqualificazione inclusiva e la messa in sicurezza dell'area esterna al Cavanis, aggiornato al prezzario attuale, è stato presentato al bando della Regione Toscana per gli interventi di rigenerazione urbana a favore dei Comuni con una popolazione fino a 20mila abitanti.
L'importo complessivo dei lavori necessari al completo restyling dello spazio è di 754mila euro. La somma a disposizione dell'amministrazione comunale è pari a 168mila euro. Se il progetto candidato dal Comune di Porcari venisse ammesso al finanziamento, i rimanenti 586mila euro sarebbero coperti da un contributo regionale.
"Il nuovo parco del Cavanis – dice l'assessore ai lavori pubblici, Franco Fanucchi – sarà dedicato allo sport, al gioco e al tempo libero. Il campo da tennis, con la sua nuova rampa, è già in corso di realizzazione grazie alle risorse del Fondo per l'inclusione delle persone con disabilità. Proponiamo nell'insieme un disegno originale e rispettoso della storia del luogo, rispondendo così alla crescente domanda di aree attrezzate per la vita all'aria aperta. Un bel regalo per tutta la comunità, un rinnovato spazio pubblico nel cuore del paese per favorire la relazione e il benessere. Sarà un parco ad accessi controllati, con un orario di apertura e uno di chiusura, in modo da disincentivare, o comunque limitare, gli episodi di vandalismo. Ci auguriamo di riuscire a portare a casa questo risultato: non possiamo ignorare, d'altronde, che il settore delle costruzioni ha registrato un significativo incremento dei costi dopo la pandemia".
Il progetto definitivo, redatto dagli architetti Giannicola e Gianluca Bacci, prevede due tipi di trasformazioni. L'area a sud oggi occupata dai campi da tennis, pallavolo e pallacanestro vedrà il totale rifacimento della superficie bitumata e tinteggiata, con una superficie tecnica omologata dal Coni, e della rete di canalette per smaltire le acque piovane. Parallelo al campo da tennis, con orientamento nord sud, sarà realizzato un nuovo campo da pallacanestro di dimensioni regolamentari per partite e tornei di Serie A femminile e di Serie B maschile, a supporto della buona tradizione di basket espressa dal territorio. Il campo avrà funzione polivalente e potrà essere utilizzato anche per la pallavolo: i due sport potranno continuare quindi a essere praticati in un unico spazio, più grande, e non più in due campi piccoli a sé stanti.
Nella porzione oggi a prato, invece, sarà realizzato un campo di calcetto in erba, con recinzione di sicurezza e appositi sistemi di irrigazione e illuminazione, accompagnato da un nuovo filare di alberi da frutto, o aceri, e da alcune panchine. Un'area relax al centro del parco, che permetterà alle persone di sostare in uno spazio all'ombra e dedicarsi alla lettura, alla conversazione o al riposo. A ridosso delle nuove alberature cresceranno, in uno spazio di circa 230 metri quadri con percorso pedonale interno, le piante aromatiche: rosmarino, lavanda, salvia, alloro e altre specie che arricchiranno la biodiversità della zona e rappresenteranno una nuova risorsa didattica per gli studenti della vicina scuola.
L'ingresso al parterre del parco, rialzato di circa 70 centimetri, avviene da sud attraverso una piccola scalinata esistente. Da lì proseguirà un camminamento con alternanza di superfici a verde e superfici pavimentate con porfido e asfalto architettonico. Verranno inoltre realizzati percorsi interni e lungo il perimetro del parco da dedicare alla corsa e alla camminata, per un totale di circa 285 metri lineari, senza barriere e utilizzabili da tutti. Nella fascia centrale del parco troverà spazio un'area gioco attrezzata con pavimentazione gommata rivolta a bambini e bambine da 0 a 10 anni: nelle vicinanze sarà installata una fontana a raso che si farà apprezzare soprattutto nei mesi più caldi e determinerà, col rumore dell'acqua scrosciante, un più coinvolgente inserimento paesaggistico.
Completamente rivoluzionata, invece, sarà l'area del campo da calcio a nord, che occupa circa 3mila metri quadri. Sarà creata un'ampia porzione verde, in parte in piano e in parte inclinata, per i più flessibili utilizzi: riposo, lettura, meditazione. Ma anche spettacoli estivi: per questo sarà integrata con lo spazio per una pedana removibile in legno da utilizzare come palco. Il prato verrà realizzato con tecniche di terre armate, per migliorare la stabilità del terreno, rifinite con elementi di corten nei punti di maggior dislivello. Un materiale che si caratterizza per una patina brunita che si coordina bene sia con l'arredo urbano previsto, sia con il colore dell'erba e degli arbusti.
Il cono visivo che, in origine, permetteva allo sguardo di arrivare da via Roma a via Sbarra sarà ricreato idealmente con un percorso trasversale pavimentato in lastre di pietra. Sulle due vie saranno posti nuovi accessi al parco, per accrescere la fruibilità di tutta l'area. Sul lato nord, in corrispondenza del cancello dell'auditorium, sarà realizzato un ulteriore ingresso accessibile. Per ripristinare la continuità con l'area esterna dell'auditorium Da Massa Carrara, inoltre, sarà ripavimentata l'area a ridosso del Cavanis con asfalto natura.
Sarà infine completamente rifatto l'impianto di illuminazione: lungo i vialetti principali saranno posizionati pali alti quattro metri; lungo il muro di cinta a est, invece, saranno installati faretti bassi per segnare i percorsi. Per le scale e le sedute centrali sono previste luci strip led.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 478
Sabato 27 maggio si svolgerà la decima edizione della 'Marcia di S. Gemma' unitamente alla settima 'Passeggiata per Giulia', promosse dalla Misericordia Santa Gemma Galgani di Camigliano in collaborazione con il Comune, i Gruppi dei donatori di sangue 'Fratres' del territorio e il Trofeo Podistico Lucchese.
La marcia, valevole per il 'Sabato si vince'- Trofeo Podistico Lucchese prenderà il via alle ore 16.00 dalla sede della Misericordia, in via Stradone 47-51 a Camigliano. I partecipanti potranno scegliere tra 3 percorsi: 2, 6 e 11 chilometri attraverso i quali ammirare splendidi scorci collinari.
La 'Passeggiata per Giulia', giunta alla settima edizione, ha come obiettivo quello di coinvolgere i bambini con i loro genitori per ricordare la piccola Giulia, prematuramente scomparsa. L’idea di ricordarla attraverso una passeggiata, unendosi alla Marcia di Santa Gemma, è nata dagli amici della famiglia di Giulia che hanno pensato che una passeggiata all’aria aperta con tanti bambini potesse essere un bel modo per mantenere vivo il ricordo. Parte del ricavato dell'iniziativa sarà devoluto all'ospedale pediatrico 'Meyer' a favore del progetto 'Neuro oncologia'.
La marcia è un evento a rifiuti zero e per questo nei ristori intermedi e in quello finale saranno utilizzati materiali compostabili. Sono previste attività musicali e di animazione.
Alla manifestazione parteciperà anche un gruppo composto da dipendenti del Comune di Capannori e dell’azienda Wepa, nell’ambito del progetto Family Audit, per il quale hanno ottenuto la certificazione, finalizzato a migliorare il benessere dei dipendenti sul posto di lavoro promuovendo in particolare la conciliazione vita-lavoro e varie attività.
La quota di iscrizione è di 3.50 euro per i singoli e di 3 euro per i gruppi. Per informazioni Moreno 348 4058373, Luciano 347 1047489.