Piana
Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 370
Tra due settimane prenderanno il via i lavori di ristrutturazione dell'immobile di proprietà comunale denominato ex Ce.Se.Ca situato in via di Piaggiori Basso a Segromigno in Monte che sarà adibito dal Comune a sede di un centro del riuso di apparecchiature elettriche ed elettroniche. La giunta ha approvato il progetto definitivo-esecutivo dell'opera di riqualificazione dell'edificio che avrà un costo di 125 mila e sarà completamente finanziata con fondi provenienti dal progetto 'Reusemed', di cui il Comune fa parte, finanziato dall'Unione Europea e rivolto alle politiche di sostenibilità e riuso in ambito Mediterraneo. I lavori hanno l'obiettivo di rendere l'immobile, ormai vetusto, interamente agibile e quindi utilizzabile per le attività del centro di riuso, dopo che nel 2019 sono già stati eseguiti alcuni interventi al piano terra, tra cui opere di pulizia e realizzazione di alcuni lavori edili.
"Siamo soddisfatti di poter dare il via a breve all'inizio dei lavori per la riqualificazione complessiva di questo immobile e quindi alla nascita di un nuovo centro del riuso che andrà ad arricchire l'importante rete municipale del riuso del nostro territorio che abbiamo ufficializzato proprio recentemente nell'ambito del progetto Reusemed in occasione della partenza di un corso di formazione gratuito per i cittadini su pratiche di riuso ed economia circolare - afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro-. Obiettivo di questo intervento è quello di riqualificare complessivamente l'edificio che ospiterà il nuovo centro che si occuperà di ritirare e riparare apparecchiature elettriche ed elettroniche, soprattutto materiale informatico, per dare loro una seconda vita in un'ottica di economia circolare. Un ulteriore punto di riferimento per tutti quei cittadini che vogliono dare la possibilità agli oggetti non più usati di essere riutilizzati da altri. Con un secondo step di lavori installeremo pannelli fotovoltaici sulla copertura dell'edificio ai fini dell'efficientamento energetico".
L'intervento, finalizzato al ripristino funzionale del fabbricato, prevede, per quanto riguarda l'impiantistica, l'adeguamento dell'impianto elettrico, mediante la posa di nuovi cavi elettrici, la sostituzione di prese ed interruttori e l'eventuale sostituzione di quadri elettrici non a norma e il rifacimento dell'impianto di riscaldamento con la dismissione dell'ormai vetusto impianto esistente e la realizzazione di un nuovo impianto a pompa di calore. In programma inoltre il rifacimento dei bagni esistenti con adeguamento ai fini dell'accessibilità e la modifica della scala esterna di accesso al piano primo ai fini di un suo adeguamento alla normativa antincendio. Sarà inoltre realizzato un ascensore/montacarichi, per permettere l'accesso e la fruizione dei locali del primo piano, anche a persone con ridotta capacità motoria. Prevista infine l'installazione di una tettoia con struttura leggera sul pianerottolo di accesso al primo piano del fabbricato. Il piano terra dell'immobile sarà destinato a magazzino mentre i piani superiori saranno adibiti a laboratori di riparazione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 309