Piana
La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

L'Accademia delle Muse di Susanna Altemura brilla con il talento di Salvatore Saudino
A soli cinque anni, il giovanissimo allievo trionfa alla XII edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

Porcari Corre, conto alla rovescia per la 39esima edizione: cinque percorsi tra le colline
Torna domenica (18 maggio) la Porcari Corre, storica manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che giunge quest'anno alla sua 39esima edizione.Non una gara competitiva, ma una vera e propria…

Furto aggravato su un'auto a Porcari: rintracciati e denunciati in un casolare abbandonato nel Padule due marocchini
I Carabinieri della Stazione di Capannori hanno deferito in stato di libertà due cittadini di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, per il reato…

Sostegno alle famiglie: ad Altopascio apre il bando per i rimborsi del servizio idrico integrato - annualità 2025
Aperto il bando per ottenere rimborsi per il servizio idrico integrato destinati ai nuclei familiari in situazione di difficoltà economica: le domande possono essere presentate fino a domenica 8 giugno 2025. Le…

A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 515
L'incendio a un magazzino da 7 mila mq nello stabilimento di Porcari ha avuto luogo un mese fa, le fiamme ne hanno divorato le pareti e tutto il prodotto contenuto. Conseguenze: produzione interrotta, personale a casa per ragioni di sicurezza, strutture non agibili.
Claudio Fumasoni, Operations Director Private Label di Essity Italia ricorda: "Non abbiamo avuto feriti, ma è indubbio che la fabbrica abbia subito un duro colpo. Tutti senza eccezione hanno compreso la gravità del momento e si sono rimboccati le maniche. Abbiamo già recuperato larga parte della nostra capacità produttiva, le persone sono tornate al lavoro e stiamo valutando varie alternative per ricostruire il magazzino andato perso".
La vicenda non ha avuto conseguenze occupazionali e l'azienda ha evitato anche l'uso della cassa integrazione permettendo ai circa 140 lavoratori di rientrare in fabbrica non appena i Vigili del Fuoco hanno dato l'agibilità. Allo stato attuale sono ancora in corso gli accertamenti sulle possibili cause.
Molte le sfide da affrontare a livello logistico, perché a lungo gli altri magazzini dello stabilimento non sono stati accessibili e quindi la ripresa della produzione ha reso necessarie soluzioni alternative di stoccaggio del prodotto. I clienti sono stati tempestivamente avvisati e hanno espresso comprensione per l'accaduto, mentre Essity strutturava un team per gestire nuovi ordini operando al tempo stesso perché la produzione riprendesse a livelli adeguati. In particolare per quanto riguarda la carta igienica, si è reso necessario ricorrere anche alla modalità manuale per una parte del processo produttivo.
Massimo Minaudo, Country Manager Italia di Essity, ha dichiarato: "Ho visto preoccupazione subito dopo l'incendio, ma ho anche visto un forte impegno, una resilienza straordinaria delle nostre persone e la solidarietà dei colleghi nelle altre sedi dell'azienda, come anche delle comunità locali, dei clienti e dei nostri partner. È stata una grande prova di carattere e anche se molto resta da fare, è pure vero che tanto lavoro è già stato fatto."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 360
Diverse associazioni del territorio hanno promosso una raccolta firme finalizzata al restauro delle strutture dell’acquedotto del Nottolini che presenta da tanto tempo molte criticità strutturali ed estetiche. Hanno aderito più di cinquecento cittadini tutta la documentazione è stata presentata al comune di Capannori.
Le associazioni si sono incontrate il quattro aprile scorso con l’assessore Giordano Del Chiaro. La Sorgente di Guamo è stata rappresentata da Checcacci Mario, Paoletti Carlo, Della Togna Tullio, per l’associazione Il Ponte di Capannori era presente Pistelli Virgilio, Carlo Paoletti era delegato a rappresentare anche le associazioni : La Ruota di San Leonardo in Treponzio e Carlo Piaggia di Badia di Cantignano, Della Togna Tullio era delegato a rappresentare Coscienze ecologiche di Lucca, queste ultime impossibilitate a partecipare.
L’incontro è servito per illustrare le richieste presentate al Comune, che si concentrano verso la conservazione delle sorgenti in località le Parole d’Oro, dove sono ubicate le opere di presa per le acque, ci sono delle pietre smurate e fuori sede, specialmente quelle sul coronamento della cascata dove si è formato un buco che ha indebolito la parte superiore del manufatto, favorendo altri distacchi e crolli. Di fatto questi luoghi sono un vero e proprio parco, usato per passeggiate e scampagnate per questo è necessario anche prevenire l’abbandono dei rifiuti con appositi avvisi.
Manca completamente la cartellonistica che illustri la storia dello storico monumento utilissima visto che questi luoghi sono meta di turisti italiani e stranieri.
Del Chiaro ha detto di condividere le richieste ed ha dichiarato che si metterà in contatto con l’assessore Nicola Buchignani di Lucca per contribuire anche economicamente ai lavori richiesti dalle associazioni.
Questo deve essere l’inizio di un percorso più ampio atto al recupero e alla valorizzazione del monumento ottocentesco che è una notevole attrattiva turistica con risvolti molto interessanti per l’economia del territorio.
La riunione si è conclusa programmando un altro incontro possibilmente con la partecipazione sia del comune di Capannori che quello di Lucca tra circa sei mesi per verificare quanto è stato fatto per realizzare gli interventi richiesti.