Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

L'amministrazione comunale installerà sul territorio 29 postazioni di ricarica per veicoli elettrici
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 634
L'amministrazione Menesini installerà sul territorio comunale 29 postazioni di ricarica per veicoli elettrici accessibili al pubblico grazie ad un accordo stipulato con la Società Consortile Energia Toscana (C.E.T. Scrl) avendo partecipato ad una gara europea indetta dalla stessa società, aggiudicandosi il finanziamento necessario alla realizzazione di questa infrastruttura elettrica. Le colonnine di ricarica saranno quindi installate a costo zero per il Comune a partire dall'estate lungo viabilità comunali e parcheggi pubblici dalla C.E.T. che si occuperà anche della loro manutenzione ordinaria e straordinaria.
"Dotare il nostro territorio, da nord a sud, di una rete di punti di ricarica di autoveicoli elettrici accessibili al pubblico è un'azione molto importante, perché ha l'obiettivo di favorire gli spostamenti di coloro che possiedono un mezzo ad alimentazione elettrica, che sono sempre di più, anche alla luce dei vari incentivi previsti per l'acquisto di questa tipologia di mezzi – spiega l'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro -. La presenza di una infrastruttura di questo tipo diffusa sul territorio agevolerà quindi chi ha un'auto elettrica o ha intenzione di acquistarla rendendo più semplice ed agevole la ricarica del mezzo e quindi il suo utilizzo. Più in generale, il nostro fine è sostenere concretamente lo sviluppo di una mobilità più sostenibile e ridurre le emissioni di inquinanti, in particolare le PM 10, per migliorare la qualità dell'aria del nostro territorio".
Di seguito l'ubicazione delle 29 postazioni di ricarica elettrica: Matraia: parcheggio presso Le Colonne; Marlia: piazza del Mercato, nuovo parco di via della Chiesa, parcheggio scuola primaria via della Rimembranza; Segromigno in Monte Parco Lazzareschi, Parco Pandora; Segromigno in Piano: piazza Michela Fanini; Lappato: parcheggio via Pesciatina; Lammari: piazza Caduti di Nassiryia, parcheggio campo sportivo; Lunata: parcheggio via della Chiesa; Borgonuovo: parcheggio; Capannori: piazza Aldo Moro, parcheggio della piscina, parcheggio parco pubblico; Tassignano: stazione ferroviaria, Polo culturale Artèmisia; Pieve San Paolo: via del Corpus Domini; Santa Margherita: parcheggio del cimitero; Carraia: PIP di Carraia (2 colonnine); Frizzone: uscita autostrada; Guamo: parcheggio via di Vorno, parcheggio via di Sottopoggio; Massa Macinaia: parcheggio del cimitero; San Leonardo in Treponzio: parcheggio scuole secondarie di primo grado; Sant'Andrea di Compito: parcheggio via della Torre; Colle di Compito: parcheggio di via Nuova; Castelvecchio di Compito: parcheggio piazza Signorina Gina.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 840
L'intenso patrimonio musicale di Ennio Morricone è un grande patrimonio emotivo e culturale del nostro vissuto presente.
Ed "Ennio Morricone, Emozioni in Musica - Sorridi sempre alla vita" sarà l'evento esclusivo organizzato dalla Fondazione Alice Benvenuti che sabato 13 maggio alle 21.00 impreziosirà la cornice del Teatro di Montecarlo.
Con il patrocinio e il contributo del Comune di Montecarlo e il patrocinio della Provincia di Lucca, l'appuntamento nasce grazie alla partecipazione straordinaria della soprano Susanna Rigacci, artista dalla lunga e riconosciuta carriera internazionale e musa ispiratrice, nonché interprete ufficiale delle più toccanti parti vocali del Maestro Morricone. Alla Rigacci il Maestro ha dedicato anche alcuni brani specificatamente composti sulle sue alte capacità virtuosistiche, e sarà un dono nel dono, sabato 13 maggio, potere ascoltare a sorpresa uno di questi.
Ma tante altre saranno le sorprese musicali, in un programma che vedrà alcuni dei più toccanti brani di Morricone in naturale dialettica con la poetica di Debussy, molto vicina al Maestro.
Ad accompagnare Susanna Rigacci e oltre, ci sarà l'ensemble d'archi "Per Alice": Martselina Davitaya Silvia Calvino, Diana Gaci Scaletti, Anastasia Filippini, Giorgia Lucchesi, Klaudia Guadazzarotti, violini; Ernesto Biagi, viola; Elettra Mealli; violoncello; Franco Pianigiani: contrabbasso.
Al pianoforte il maestro Tiziano Mealli e Paolo Zampini al Flauto.
Gli arrangiamenti sono stati curati dal Maestro Franco Pisciotta.
Un ringraziamento speciale va proprio a lui e al Maestro Zampini, artista dalla particolare sensibilità e già Direttore del Conservatorio Cherubini di Firenze, consulente artistico della Fondazione Alice Benvenuti.
Il racconto musicale sarà contrappuntato dalla voce narrante di Debora Pioli.
L'evento è a scopo benefico. Ricordiamo che la Fondazione, nata nel momento della prematura scomparsa di Alice Benvenuti, da cinque anni è profondamente dedita con attività fondamentali al sostegno concreto della famiglie dei bambini in cura oncologica presso il Meyer di Firenze e vicina, con numerosi interventi di borse di studio e non solo, allo sviluppo personale dei giovani, soprattutto in ambito artistico e musicale.
Per prenotare si può chiamare l'ufficio cultura e turismo del Comune di Montecarlo al numero 0583 229725 o scrivere alla mail