Piana
Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 603
Un'operazione congiunta delle polizie municipali di Altopascio, Castelfranco di Sotto, Fucecchio, Ponte Buggianese e Chiesina Uzzanese, è andata in scena ieri lungo le strade e all'interno dei boschi delle Cerbaie, luogo al confine tra quattro province nel quale lo spaccio di droga nel tempo è divenuto un fenomeno sempre più diffuso.
L'intervento che si è svolto anche con l'utilizzo dell'unità cinofila dell'Unione dei Comuni Empolese Valdelsa (col cane antidroga Noa) e un totale di 17 agenti (7 provenienti da Fucecchio, 5 da Altopascio, 3 da Castelfranco di Sotto e 2 dal Comando Ponte Buggianese-Chiesina Uzzanese) ha portato al controllo di 60 veicoli, con 12 sanzioni elevate per infrazioni al codice della strada. Ma l'attività non si è limitata al controllo dei mezzi, gli agenti hanno agito anche all'interno dei boschi dove hanno scoperto e smantellato 8 postazioni di spaccio utilizzate dai pusher per la loro attività illecita. Materiale vario, tra cui alcuni bracieri necessari per combattere le temperature rigide di questi giorni, è stato rimosso prontamente.
Il blitz di ieri è il secondo, dopo quello del 30 dicembre scorso, realizzato dalle polizie municipali a seguito del Comitato interprovinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica che si riunì a fine novembre in Comune a Fucecchio, con la partecipazione di ben 4 prefetti.
Le operazioni delle polizie locali, come deciso durante all'interno del Comitato, vanno ad integrarsi con le azioni e i controlli che frequentemente svolgono sul territorio le forze dell'ordine. La collaborazione tra i comuni, lo ricordiamo, iniziò proprio pochi giorni prima del comitato interprovinciale quando a Fucecchio si riunirono i sindaci dei comuni coinvolti e i comandanti delle polizie municipali, dando vita ad un metodo di lavoro che sta trasformando le Cerbaie da luogo marginale al baricentro delle azioni e dei controlli per la sicurezza e contro le attività illegali.
"Quello dello spaccio della droga - dicono i sindaci dei comuni intervenuti in questa operazione - è un fenomeno sempre più dilagante che deve essere combattuto ma anche studiato e affrontato da tanti punti di vista. Se la domanda di stupefacenti è così in crescita sul nostro territorio, così come in tutta Italia, è evidente che c'è un malessere diffuso nella società. E quindi, oltre agli strumenti di repressione che sono fondamentali, è necessario anche un profondo momento di riflessione. Occorre che il governo nazionale metta in campo strumenti di contrasto allo spaccio e contemporaneamente efficaci politiche educative e di prevenzione. Ci auguriamo che questo nuovo governo prenda sul serio la situazione del consumo di stupefacenti e proponga ricette che possano migliorare la situazione. La nostra è una riflessione da amministratore pubblico ma anche e soprattutto da padri e madri di famiglia".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 350
"Ci ha fatto davvero rabbia leggere che in comuni vicini sono in dirittura d'arrivo per partecipare alla richiesta di fondi del Pnrr per nuove piscine - esordiscono così Matteo Petrini e Gianluca Lommori di Fratelli d'Italia Capannori -. Sono progetti anche ambiziosi, che hanno visto vari livelli amministrativi incrociarsi per arrivare al risultato, coinvolgendo anche Sport e Salute, l'azienda pubblica nazionale che si occupa di sviluppo dello sport.
Una situazione che stride con quanto continua a accadere a Capannori e che più volte abbiamo manifestato di fronte all'opinione pubblica : nonostante i proclami, le parole, gli annunci, tipici di una sinistra ormai giunta al suo capolinea politico-amministrativo, la piscina resta chiusa, i cittadini utenti beffati e dal punto di vista anche giuridico-legale non è chiaro, almeno a noi, se si è proceduto con la revoca dell' appalto oppure se tutto è fermo e in pausa, in attesa di non sappiamo quali eventi debbano accadere - proseguono -.
Resta il solito retrogusto amaro di vedere nostre battaglie per servizi importanti che vengono ignorate da chi sembra sempre più distante dai bisogni dei cittadini, quasi che si tratti di temi poco rilevanti per la loro concezione della cosa pubblica.
Sono troppi gli episodi di questo tipo, ma quello della piscina è veramente uno dei più eclatanti, perché dimostra che chi amministra oggi Capannori è più interessato alle fotografie che alla soluzione dei problemi. Una classe politica che ogni giorno di più si dimostra incompetente, portatrice di scelte sbagliate e priva di quel buonsenso che dovrebbe spingerla a correggerle. Un disinteresse di fondo alle questioni che toccano la vita di tutti i giorni dei cittadini, che se ne rendono sempre più conto" concludono.