Piana
Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 406
Ai nastri di partenza le prime attività del Centro per le Famiglie 'Piccola Artèmisia' di Capannori nate dal percorso di coprogrammazione e coprogettazione realizzato dal Comune di Capannori con le realtà del terzo settore dopo la pubblicazione di un apposito avviso pubblico. Il primo dei tre appuntamenti del nuovo ciclo di attività rivolto a famiglie, ragazzi e bambini che va sotto il nome 'Piccola Artèmisia cresce' è in programma giovedì 16 febbraio dalle 10.30 alle 12.30 con l'iniziativa 'Una mamma tira l'altra', un incontro con le doula Oriana e Lara con attività di collage rivolta alle mamme in attesa e con figli in età 0-12 mesi a cura di Eccomi APS.
Venerdì 17 febbraio dalle 16.30 alle 17.30 si terrà l'iniziativa 'Biblioteca itinerante in natura' che prevede letture per tutti con Cinzia Turla dell'associazione 'Amici dell'Agorà'. Il terzo appuntamento è in calendario domenica 26 febbraio dalle 15.30 alle 19.30 e prevede una sezione di giochi di ruolo per adolescenti, rivolta anche alle famiglie a cura dell'associazione Hex Ludus APS.
"E' con soddisfazione che nei prossimi giorni daremo avvio alle prime nuove iniziative di 'Piccola Artèmisia' che saranno realizzate nel corso del 2023 e del 2024, grazie al percorso di coprogettazione intrapreso con alcune realtà locali del terzo settore - spiega l'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti-. L'obiettivo è quello di potenziare questa realtà ampliando il target di riferimento per realizzare il primo Centro per le famiglie di Capannori. Oltre alle attività educative, mission principale del centro, Piccola Artèmisia diverrà luogo in cui far convergere iniziative legate a tematiche quali affidi, adozioni, solidarietà tra famiglie, supporto alla genitorialità, mediazione familiare, oltre che sede di iniziative promosse da associazioni del territorio".
Le attività di 'Piccola Artèmisia' proseguiranno con molte altre iniziative proposte dalle dieci associazioni che hanno realizzato il percorso di coprogrammazione con il Comune: Cre.A. Creatività e Apprendimento APS; AKI- Associazione Kamishibai Italia-Artebambini; 'I chicchi d'uva' APS; Coooperativa sociale La Luce; Associazione 'Amici dell'Agorà'; Associazione di promozione sociale 'Portiamoci'; associazione Eccomi APS; La Cerchia Società cooperativa sociale Onlus; Hex Ludus APS; associazione regionale toscana dei CEMEA. Le attività spazieranno in vari ambiti e prevedono letture tematiche, laboratori esperienziali, atelier artistici e iniziative volte alla promozione della genitorialità positiva, percorsi di accompagnamento alla nascita, tutela e benessere dei minori relativamente anche ad affidi e adozioni, interventi di solidarietà tra famiglie e mediazione familiare, percorsi di alfabetizzazione culturale, attività di supporto psicologico di gruppo su tematiche rivolte all'educazione e alla famiglia.
Le attività sono a numero aperto senza necessità di prenotazione.Per informazioni
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 394
Sono stati messi a dimora ieri (mercoledì) in un'area delle Pizzorne, gli abeti utilizzati per l'albero di Natale, che i cittadini hanno portato nelle scorse settimane al punto di raccolta situato dietro la sede comunale, istituito per il secondo anno consecutivo dall'amministrazione comunale. Presente alla piantumazione realizzata in collaborazione con il Consorzio Forestale di Villa Basilica rappresentato da Giovanni Ciniero, Marco Ricci e Giovanni Bertilacchi, l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro. Gli abeti sono stati piantati dopo essere stati selezionati in base al loro stato di conservazione e alla compatibilità della specie con il paesaggio ambientale delle Pizzorne.
"Intendo ringraziare tutti i cittadini che hanno aderito alla nostra iniziativa finalizzata a dare una seconda vita agli abeti utilizzati per fare l'albero di Natale, che così possono continuare il loro ciclo vitale con conseguenti benefici per l'aria che respiriamo quale azione per la lotta al cambiamento climatico - afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro - . L'obiettivo è anche quello di incentivare l'uso di abeti naturali per l'albero di Natale che una volta nuovamente piantati possono continuare a crescere e a donarci il loro prezioso ossigeno, al posto di quelli in plastica o comunque non ecologici che dopo qualche anno di utilizzo inevitabilmente finiscono tra i rifiuti indifferenziati. Gli alberi sono stati messi a dimora in un'area dedicata, in gestione del Consorzio Forestale, con l'intenzione di creare un parco degli alberi di Natale, poiché le Pizzorne costituiscono certamente l'habitat più idoneo per gli abeti che per crescere bene hanno bisogno di un'altitudine di almeno 800 metri. Durante l'estate provvederemo alla loro innaffiatura incaricando ditte consortili del posto".