Piana
Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 507
Mercoledì primo marzo apriranno le iscrizioni per il nido d'infanzia comunale 'Sebastiano Galli' di Toringo per l'anno educativo 2023-2024 per i posti che si rendono vacanti alla fine dell’anno educativo in corso. Il nido 'Sebastiano Galli - in via di Carraia, 27 Toringo- tel. 0583 980095, 338 7820091 - è rivolto ai bambini dai 16 ai 36 mesi (orario: dal lunedì al venerdì 7.30-18.30)-. Le iscrizioni, che resteranno aperte fino al 1° aprile, possono essere effettuate solo on line sul sito del Comune www.comune.capannori.lu.it sezione 'Iscrizione servizi scolastici’. Per questa struttura sabato 4 marzo dalle 11 alle 13 e venerdì 24 marzo dalle 17 alle 19 sono in programma ‘Open Day’ solo su prenotazione scrivendo una mail all’indirizzo
Dal primo marzo aprono le iscrizioni, da effettuare via mail entro il 30 aprile, anche per il nido di infanzia in concessione 'Il Grillo Parlante’ di Capannori (
Per ' Il Grillo Parlante' (via G. Rossa, 60, Capannori tel. 389 9325183- 0583 936561) rivolto ai bambini dai 3 ai 36 mesi - orario: dal lunedì al venerdì: 7.30- 17.30 -, gli Open Day si terranno, sempre solo su prenotazione, sabato 18 febbraio dalle 9 alle 11, sabato 18 marzo dalle 9 alle 11 e martedì 18 aprile dalle 17.30 alle 19.00.
Per il ‘Cosimo Isola’ (via della Rimembranza, 30-Marlia; tel 0583 961320, 335 1756049) rivolto ai bambini dai 3 ai 36 mesi - orario dal lunedì al venerdì ore 7.30-17.30- gli Open Day si terranno su prenotazione sabato 18 febbraio dalle 10 alle 12, sabato 18 marzo dalle 10 alle 12 e martedì 18 aprile dalle 17.30 alle 19.00.
Per ulteriori informazioni
0583 428436 / 428305
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 450
"Le foibe sono state cinque volte tragedia: l’eccidio di civili inermi, l’esodo di giuliani, istriani, dalmati dalle loro terre, l’intolleranza se non addirittura episodi di violenza da parte di altri italiani, il silenzio per oltre 50 anni e, oggi, le tesi riduzioniste o negazioniste che vorrebbero giustificare le esecuzioni sistematiche compiute dai comunisti jugoslavi come reazione al tentativo di italianizzazione forzata dei territori del confine orientale". E’ quanto affermano i consiglieri comunali di Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia (assente giustificato il Movimento 5 Stelle) che stamane si sono recati al monumento ai caduti di via Piaggia per commemorare, nel giorno del ricordo, una tragedia che riguarda tutto il popolo italiano. "Abbiamo scelto il monumento ai caduti in mancanza di un sito dedicato alle vittime delle foibe nonostante l’approvazione nella precedente consiliatura di una mozione che impegnava l’amministrazione comunale a provvedere in tal senso e di cui ora il consigliere Matteo Scannerini chiede l’applicazione".
Nel corso della cerimonia il vice presidente del consiglio comunale Gaetano Spadaro ha affermato che “l’Italia come nazione sconfitta fu oggetto di scontri e brame per decenni e le foibe furono uno spietato sistema per trarre vantaggio dalle situazioni contingenti. L’ideologia del tempo aveva imbevuto le menti dei combattenti trasformandoli in mostri le cui vittime furono le inermi popolazioni civili dell’oltremare adriatico infoibate, costrette all’esodo, discriminate e vessate in Patria da quella stessa ideologia che imperava oltre confine per inconfessabili interessi politici che per 5 decenni misero il bavaglio ad una tragedia nazionale”. Riflettiamo ora su quei tristi eventi e facciamo in modo che il giorno del ricordo sia lezione per evitare che quel passato si ripeta con lo spirito di fratellanza che animò la tregua del Natale 1914 sul fronte occidentale”.
"Esprimiamo il nostro biasimo - concludono i gruppi di opposizione -, sul fatto che il Presidente del Consiglio comunale non abbia ravvisato l’opportunità di convocare una riunione ad hoc dell’assise per celebrare il Giorno del Ricordo ad ulteriore dimostrazione della sua mancanza di senso di responsabilità istituzionale nonché di totale inadeguatezza politica al ruolo che ricopre".