Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 472
“Nel silenzio generale, il 28 marzo verrà riunita la conferenza dei servizi per decidere la sorte dell'impianto dei pannoloni sporchi”: così esordisce, laconico, Liano Picchi del coordinamento comitati ambientali della piana. Da tempo Picchi manifesta la sua opposizione al progetto, colpito soprattutto per la sua insostenibilità ambientale dovuta all’immediata vicinanza delle abitazioni, per la presenza di un elevato rischio idraulico dell'area e per i dubbi su odori, emissione rumori, incremento dei biossidi di azoto e polveri sottili evidenziate dallo stesso documento redatto dall’Arpat. Adesso, l’attenzione di Picchi si sposta invece sull’insostenibilità economica del progetto, emersa dai documenti presentati da Retiambiente.
“Salta subito agli occhi che i costi d'impianto continuano a lievitare, e all'incremento di oltre quattro milioni di euro deliberato a luglio si aggiunge un altro milione e mezzo evidenziato nell'attuale prospetto; e la costruzione non è ancora iniziata- spiega infatti Picchi- Guardando poi lo scarno schema dei costi d’esercizio, ci accorgiamo che questi ammontano a quasi tre milioni di euro annui, contro i ricavi che non arrivano al milione. Senza contare che i costi da imputare al conto economico risultano lacunosi di moltissime voci, mentre i ricavi sembrano solo basati sulla speranza di collocare il dubbio materiale recuperato, in quanto non viene fatta alcuna menzione delle aziende che dovrebbero garantirne l'acquisto nel tempo. Stesso problema, d'altronde, che ha portato alla chiusura e smantellamento dell'azienda capostipite di Treviso”.
“Ha un senso, dunque, investire oltre 20 milioni di euro, bruciare enormi quantità di combustibili fossili, dilapidare cifre folli ogni anno per aumentare dell’uno per cento, forse, di raccolta differenziata?- termina l’intervento di Picchi- Non comprendiamo come la regione possa ignorare queste evidenze, ma ancor più ci meraviglia il silenzio delle amministrazioni di Lucca e Viareggio che, seppur indenni dagli odori e rumori perché distanti, altrettanto non potranno sperare per quanto riguarda le pesanti ripercussioni tariffarie a cui i loro cittadini saranno esposti se l'impianto entrerà in funzione”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 389
Sono stati aggiudicati al Centro Pavimentazioni S.r.l. di Lucca gli importanti lavori di riqualificazione del parco e del centro sportivo di Lammari da parte dell’amministrazione Del Chiaro, intervento finanziato con fondi Pnrr pari a circa 650.000 euro.
Il progetto prevede la ridefinizione della parte a nord del campo sportivo, con la sostituzione del campo da allenamento esistente disposto in direzione nord-sud, con uno disposto in direzione est-ovest, così da liberare una porzione di territorio che sarà destinata all’espansione del parco verso i “laghetti”, la riqualificazione delle strutture esistenti adibite a magazzini, attualmente in cattivo stato di manutenzione, la realizzazione di un chiosco- caffetteria a servizio sia del campo sportivo che degli utenti del parco. Sarà realizzata un’ area pavimentata con nuovi giochi e un’ area fitness e sostituita l’ illuminazione del parco.
Il cantiere aprirà entro la fine di aprile.
“Siamo soddisfatti per il procedimento dell’iter, secondo cronoprogramma, del progetto per la riqualificazione di quest’area verde che ha un grande valore paesaggistico grazie alla presenza dei ‘Laghetti’ – afferma il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi-. Riteniamo pertanto importante realizzare un intervento che permetta ai cittadini di poter usufruire al meglio di questo luogo che rappresenta un punto di riferimento per molte famiglie. Non solo miglioreremo l’esistente mettendo tutto a nuovo, ma creeremo anche uno spazio chiosco-caffetteria che adesso non c’è, con l’obiettivo di dare a tutti coloro che frequentano il campo sportivo e il parco una ulteriore occasione di socialità e di benessere. Il parco ‘Ilio Micheloni’ è certamente uno dei parchi più belli del nostro territorio, situato in un’area di grande pregio, che diventerà ancora più attrattivo e offrirà nuove opportunità agli abitanti di Lammari e non solo. Spazi verdi e aree gioco sono per la nostra amministrazione obiettivi prioritari, perché consentono a tante persone di trascorrere momenti di divertimento, di svago e di socialità . E’ nostro obiettivo prioritario anche migliorare i centri sportivi attuali, non solo per quanto riguarda i campi gioco, ma anche quelli di allenamento e l’illuminazione”.
Per il nuovo campo di allenamento di dimensioni 72X42 metri si prevede il ripristino della recinzione esterna, composta da paletti metallici e rete, l’installazione di una rete parapalloni, la sostituzione di alcuni cancelli e lo spostamento delle torri faro adibite all’illuminazione. Inoltre, è prevista la demolizione di alcune baracche presenti a fianco dell’edificio destinato agli spogliatoi, attualmente utilizzate come magazzini, e la loro ricostruzione mantenendone la destinazione d’uso attuale. Infine, nello spazio che fa da cerniera tra il campo sportivo ed il parco, verrà costruito ex novo un chiosco-caffetteria completo di servizi igienici a servizio sia degli utenti del parco, in particolare famiglie con bambini ed anziani, sia di chi frequenta il campo sportivo.
Il percorso pedonale esistente nella parte nord sarà collegato con quello che porta “Ai Laghetti”, con relativa piantumazione di alberature ed altre specie arboree, oltre all’installazione di elementi di arredo quali panchine e tavolini.