Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 979
In seguito al fenomeno temporalesco odierno con forti piogge e fulmini, una cabina elettrica di trasformazione in via Centenario, nel territorio comunale di Porcari, è stata danneggiata da alcune fulminazioni. A fronte della tenuta dell’impianto, grazie ai sistemi di protezione, e alle operazioni di gestione rete elettrica in telegestione che hanno consentito di individuare una soluzione provvisoria di alimentazione, E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, ha dovuto tuttavia programmare con urgenza un piano di lavoro per la sostituzione della componentistica danneggiata che permetterà il successivo ripristino del normale assetto di rete.
L’intervento richiede un’interruzione temporanea del servizio elettrico per alcune utenze nell’area interessata: grazie a bypass da linee di riserva l’area del “fuori servizio”, che è iniziato da poco, è circoscritta sia in termini di estensione che di tempo con il lavoro che terminerà entro la mattinata. E-Distribuzione ringrazia per la collaborazione il Sindaco di Porcari e l’Amministrazione Comunale, che sono state immediatamente informate. L’Azienda raccomanda di non utilizzare gli ascensori per la durata dell’attività in corso e di non commettere imprudenze contando sull'assenza di elettricità: la corrente potrebbe essere riallacciata momentaneamente per prove tecniche.
In merito ai canali di contatti, E-Distribuzione informa che attraverso la app IO i cittadini possono accedere al servizio “Gestione della fornitura” e ricevere aggiornamenti su eventuali interruzioni di corrente per lavori di manutenzione sulla rete elettrica; inoltre, per ogni segnalazione relativa al funzionamento del sistema elettrico è utile contattare il servizio clienti al numero verde 803 500, attivo tutti i giorni h24, indicando il codice POD (nel formato IT001E…) della propria utenza riportato nella bolletta elettrica. In alternativa, è possibile utilizzare il chatbot Eddie presente sul sito e-distribuzione.it e la app E-Distribuzione. Per monitorare lo stato di alimentazione della rete elettrica, infine, sempre sul portale web dell’azienda è disponibile la “mappa delle disalimentazioni”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 348
Le forti piogge che hanno colpito il territorio nella serata di ieri (13 febbraio) hanno messo a dura prova il sistema idraulico di Porcari. Il sindaco Leonardo Fornaciari ha seguito personalmente l'evolversi della situazione, monitorando i punti più critici del comune. È stata una nottata complicata, ma l'attenzione e il lavoro di prevenzione hanno evitato conseguenze peggiori.
Gli interventi degli ultimi anni per rafforzare l'argine del rio Leccio hanno dimostrato la loro efficacia: non ci sono state esondazioni, confermando la bontà delle opere realizzate. Le uniche fuoriuscite d'acqua si sono verificate all'altezza dei ponti senza, comunque, provocare danni a persone o abitazioni.
La situazione più complessa ha riguardato corte Pacconi, una zona che, trovandosi in una depressione rispetto al livello stradale, ha raccolto significative quantità d'acqua che non hanno risparmiato alcune abitazioni.
Di fronte a questa criticità, il Comune ha avviato un doppio percorso d'azione. "Da un lato – dice l'amministrazione – faremo valutare dal punto di vista tecnico e idraulico l'uso di pompe automatizzate nella zona di via Pacconi e del cimitero vecchio, potenziando così il sistema tradizionalmente utilizzato finora, soprattutto nei casi, sempre più frequenti, di piogge intense. Dall'altro vogliamo procedere alla stima dei danni alle abitazioni coinvolte, per comprendere, con il supporto degli uffici comunali, la portata dell'accaduto e istituire un fondo di contributi a favore delle famiglie colpite".