Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 688
Conferenze rivolte agli studenti del liceo 'E. Majorana', presentazioni di libri, musica e mostre: sono queste le iniziative promosse dall'amministrazione Menesini in occasione del 'Giorno della Memoria 2023' dedicate al ricordo della Shoah.
"Esercitare la memoria è il presupposto per una società più libera e solidale - afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Pertanto, anche quest'anno, abbiamo stilato un ricco programma di iniziative, insieme alle associazioni del territorio legate alla memoria e alla cultura in generale. Alcune iniziative sono rivolte agli studenti perché siamo convinti che il testimone della memoria debba essere passato soprattutto alle nuove generazioni che devono conoscere gli orrori del passato affinché non si ripetano mai più. Un'occasione per condividere riflessioni con l'obiettivo di promuovere una cultura di pace, di rispetto delle diversità, di inclusione".
Di seguito il programma delle iniziative: lunedì 23 gennaio alle ore 21:00 al Polo culturale Artèmisia si terrà la presentazione del libro 'La voce dei testimoni. Guerra e resistenze in Lucchesia', con gli interventi di Giulia Volpi, presidente Anpi sezione Capannori, Rosalba Ciucci, presidente Anpi sezione Lucca, Jonathan Pieri, direttore Isrec, Francesco Lucaruni, storico e Moreno Bertolozzi, storico.
Mercoledì 25 gennaio alle ore 10:00 nella sala del Consiglio Comunale di Capannori ci sarà la conferenza rivolta agli studenti del liceo 'Majorana' 'Il Fascismo e le leggi razziali', che poi sarà ripetuta alle ore 18:00 per tutti i cittadini interessati al Polo culturale Artèmisia, entrambi gli eventi con l'intervento di Alberto Mario Banti, professore ordinario di storia contemporanea all'Università di Pisa, e Lorenzo Orsi, dottorando in storia contemporanea all'Università di Pisa.
Giovedì 26 alle ore 18:00 è prevista la presentazione del libro 'Irena Sendler: il coraggio silenzioso di una donna nell'orrore dell'Olocausto', con musiche a cura di Andrea Vezzani, e con l'autore Francesco Iadarola e Ilaria Cardella, presidente dell'associazione Tèlia. Alle ore 21:00, del 26 gennaio, al polo culturale Artèmisia si terrà il reading di diari di guerra e musica 'Fiori spezzati: i diari dei bimbi dell'Olocausto'.
Venerdì 27 gennaio alle ore 10:00 ci sarà una conferenza rivolta agli studenti del liceo 'Majorana' nella sala dei donatori di sangue di Lunata, intitolata 'Storia, memoria e società aperta: la lezione di Henri Bergson', mentre alle ore 18:00 al polo culturale Artèmisia si terrà la conferenza aperta a tutti i cittadini dal titolo 'Che cosa significa oggi ricordare? Contro la pratica della dimenticanza' con l'intervento di Riccardo Roni, docente universitario di Filosofia e Nicola Barbato dell'Isrec.
Sabato 18 febbraio, ore 16:00, nella sala Pardi del polo culturale Artèmisia sarà presentato il libro 'Contro tutti i muri. La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia' di Annacarla Valeriano.
Dal 18 febbraio all'8 marzo, infine, sarà esposta al Museo Athena, in via Piaggia a Capannori, la mostra foto-documentaria 'I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista', a cura di Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante, in collaborazione con Isrec Lucca. L'inaugurazione è prevista per sabato 18 febbraio, alle ore 17:30.
Per informazioni:telefonare allo 0583/936427 oppure mandare mail all'indirizzo artemisia@ comune.capannori.lu.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 748
Ha colpito con l'auto il muro di una casa e il mezzo si è ribaltato finendo la sua corsa su un fianco. E' accaduto questa mattina, intorno alle ore 7.55, sulla via Pesciatina a Gragnano. La persona all'interno dell'abitacolo è rimasta incastrata e per questo sono stati allertati i vigili del fuoco, che hanno terminato l'intervento alle ore 9.30. Sul posto anche i carabinieri, e il personale del 118 che accompagnato la persona al pronto soccorso dell'ospedale San Luca in codice giallo.