Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 232
Il consigliere comunale e responsabile della sezione di Altopascio di Fratelli d'Italia Valerio Biagini non accetta l'interpretazione dell'amministrazione comunale di Altopascio che minimizza quanto accaduto a Ponte a Pini.
"La questione non si può liquidare con l'ennesima rappresentazione fasulla di una realtà che non è quella dei fatti, dei documenti - attacca Biagini - Non accetto che si minimizzi su un problema che ha messo in difficoltà alcuni cittadini che hanno inviato mail ( che allego) e chiesto verbalmente un intervento al comune che non si è nemmeno degnato di starli ad ascoltare. La verità è che l'intervento, molto semplice da effettuare, poteva essere compiuto il 25 di ottobre ma, evidentemente, ci si è disinteressati alla questione, come è successo per circonvallazione, sottopasso e altro ancora . Una lista lunga di omissioni, che sono tutte suffragate da elementi probanti e concreti che certificano il fallimento di una maggioranza capace solo di farsi selfie e annunciare quello che non esiste. Bastava chiedere scusa per una dimenticanza, ma invece si vuole sempre dare lezioni, senza averne alcun titolo. Purtroppo questo è il modo di operare di persone che dimostrano scarso interesse ai veri problemi delle persone, impegnate come sono in una continua autopromozione della propria immagine che, peraltro, non credo tragga giovamento da questi scivoloni"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 263
La vicenda della declaratoria di nullità delle progressioni economiche 2022 dei dipendenti del comune di Capannori presenta aspetti controversi e contraddittori sui quali il gruppo Lega ha cercato di fare chiarezza con una interrogazione presentata a dicembre e discussa nella riunione del consiglio comunale dell’11 gennaio.
E’ quanto affermano i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso per i quali è estremamente positivo il fatto che a nessuno dei lavoratori sia stata chiesta la restituzione delle somme percepite per effetto della progressione economica decorrente dal mese di febbraio 2022 e di cui nello scorso novembre è stata decretata la nullità.
Quello delle progressioni economiche, spiegano i consiglieri della Lega, è un procedimento complesso che prevede in primo luogo lo stanziamento delle risorse nel bilancio di previsione, l’istituzione del fondo risorse decentrate di cui il fondo delle progressioni è una componente e, infine, la sottoscrizione del contratto integrativo che costituisce il titolo giuridico per l’impegno di spesa alla luce dei parametri di competenza finanziaria potenziata ed è stato appunto la mancata sottoscrizione del contratto integrativo ad aver determinato la nullità della procedura attivata nel mese di febbraio dello scorso anno.
Tuttavia, proseguono i consiglieri leghisti, ci saremmo aspettati che la valutazione ai fini degli avanzamenti retributivi fosse stata fatta per tutti i dipendenti aventi diritto e non soltanto per sanare la posizione di quelli passati a febbraio così come impongono i contratti e il regolamento interno del comune di Capannori con tutte le difficoltà per far quadrare i conti considerato che le riorganizzazioni del personale intervenute medio tempore hanno sicuramente modificato le somme spettanti a ciascun settore. Inoltre, se nella risposta all’interrogazione è stata ribadita la sussistenza delle risorse in bilancio e l’assenza del danno erariale non si comprendono le reali ragioni della declaratoria di nullità che travolge gli atti e tutti gli effetti giuridici che da essi discendono sicchè sarebbe stato più opportuno se l’amministrazione comunale, anziché dichiarare la nullità, avesse avviato un’ulteriore progressione per gli aventi diritto esclusi dall’avanzamento retributivo.
Ma la questione più rilevante dal punto di vista politico, sostengono i consiglieri della Lega, è che non è affatto verosimile che i rappresentanti di parte pubblica si siano seduti al tavolo delle trattative con le organizzazioni sindacali per far decorrere le progressioni economiche dall’1.02.2022 senza un preciso atto di indirizzo della giunta comunale sicchè due sono le ipotesi: o l’amministrazione Menesini ha dato indicazioni sbagliate nel qual caso la declaratoria di nullità rappresenta una sua clamorosa bocciatura o i rappresentanti di parte pubblica si sono seduti al tavolo delle trattative assumendo impegni di cui la giunta era all’oscuro ma in tal caso la colpa della parte politica è duplice ovvero una colpa in eligendo per aver scelto rappresentanti non all’altezza del ruolo e una colpa in vigilando per non essere stati in grado di rendersi conto dell’errore commesso nella conclusione della trattativa.
Questo, concludono i consiglieri leghisti, è un ulteriore grave smacco per l’amministrazione Menesini.