Piana
Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 268
Il restauro della chiesa, il ritorno dei capolavori e adesso il convegno. Sabato 10 dicembre si terrà infatti a San Gennaro, proprio nella Pieve alle ore 15, una giornata di studi per approfondire e raccontare il progetto di restauro che ha visto come protagonista lo storico edificio e le due ormai celebri sculture – l’Angelo Annunciante e la Madonna del Parto - dal 2019 ad oggi. Un focus documentario e didattico sui restauri che hanno riguardato vari livelli di approccio.
Un restauro a tutto tondo che ha coinvolto aspetti strutturali, estetici, decorativi e conservativi, grazie alla sinergia di maestranze di varia formazione, tecnici, specialisti, storici, studiosi, ecclesiastici al fine di raggiungere un risultato che coniugasse i molteplici interessi che un edificio come la Pieve attrae e soddisfa, catalizza e relaziona: la molteplice funzione di ambiente religioso di contemplazione e preghiera, la simbologia, la devozione, lo studio, la lettura degli ambienti volta ad attrarre il pubblico di turisti e appassionati d’arte.
Un programma ricco, infatti, quello di sabato, che vedrà protagonisti, oltre al parroco Don Cyprien Mwisenesa, Monsignor Michelangelo Giannotti, Vicario generale dell’Arcivescovo di Lucca e Don Daniele Martinelli, Vicedirettore dell’Ufficio per l’Arte Sacra e i Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Lucca, anche interventi istituzionali con Luca Menesini, Sindaco di Capannori, Marcello Bertocchini, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ha sostenuto il restauro della Pieve, e Ilaria Boncompagni, Funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lucca e Massa Carrara.
Gli interventi proseguiranno con Oreste Ruggiero, promotore del progetto di restauro dell’Angelo e della sua valorizzazione, Laura Speranza, Direttore Settore Ceramico Opificio delle Pietre dure di Firenze che ha provveduto al restauro dell’Angelo, Filippo Tattini, Restauratore di beni culturali, Maria Luisa Zerilli per CNT impianti Domodry e Pietro Vecchio, titolare ditta RestauroItalia.
È con questi relatori e con questi presupposti che si muoverà il racconto di quello che è stato il progetto di recupero e la sua realizzazione, avvenuta a piccoli passi, illustrati con il supporto di video, immagini e la narrazione di tutti coloro che hanno partecipato, creduto, investito e collaborato.
L’Arcidiocesi di Lucca che per prima ha dato piena disponibilità, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che ha finanziato parte del Progetto, il Comune di Capannori, il Centro espositivo Leo-Lev di Vinci e la Soprintendenza di Lucca che ha coordinato e generato la macchina che ne ha permesso la realizzazione.
Appuntamento quindi per sabato 10 dicembre alle ore 15 nella Pieve di San Gennaro per comprendere e approfondire quanto si nasconde dietro un percorso di recupero: la bellezza ritrovata come risultato di una sinergia di istituzioni e professionalità tutte orientate a conseguire l’obiettivo della conservazione e l’interesse della comunità, locale e globale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 496
Si respira aria natalizia ad Altopascio. Tanti, infatti, gli appuntamenti in programma per il primo giorno di festa nella cittadina del Tau.
Domani, giovedì 8 dicembre, dalle 15.30, in via Cavour e nel centro del paese, tante iniziative organizzate dal Comune di Altopascio con il Centro commerciale naturale della cittadina del Tau e le associazioni del territorio. Ad aprire il mese di eventi, che prosegue fino al 4 gennaio, sarà la merenda degli auguri, in occasione della quale si potrà scegliere un percorso gastronomico di degustazioni. I più piccoli potranno fare un giro a cavallo, grazie a Louisana Horse Riding e con LUDICAmente Aps ci si potrà divertire con tanti giochi da tavola. Alle 16, in via Cavour, andrà in scena D'Artagnan il mago delle bolle, uno spettacolo che incanterà grandi e piccini. Alle 21 appuntamento al Teatro Giacomo Puccini con lo spettacolo, da tutto esaurito, "Il marito invisibile": una commedia divertente e ironica con Maria Amelia Monti e Marina Massironi.