Piana
Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 520
Sono già più di 2 mila 500 gli spettatori che, da novembre, hanno assistito ad almeno uno degli undici spettacoli e appuntamenti della stagione del Teatro Giacomo Puccini di Altopascio: un inizio eccellente per un cartellone doppio, quello di prosa, proposto in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, e quello off, che offre alle associazioni, alle compagnie e agli artisti del territorio un luogo in cui portare la propria arte.
Un percorso che dai primi di novembre alla fine di dicembre ha già attirato in paese grandi nomi dello spettacolo, come Marina Massironi, Max Pisu e Maria Amelia Monti, e che porterà nel 2023 sul palcoscenico del Puccini artisti di altrettanta fama, come Geppi Cucciari, Gioele Dix, Giampaolo Morelli e tanti altri. Tante, inoltre, anche le serate organizzate con la collaborazione delle associazioni del territorio, in un percorso partecipato e condiviso di talento e aggregazione, solidarietà e divertimento.
Una vitalità che bene si sposa con la volontà, da parte dell'amministrazione comunale, di sostenere il commercio attraverso la cultura: da qui, infatti, grazie ai centri commerciali naturali di Altopascio e Spianate e ai commercianti di Badia e Marginone, è nata l'iniziativa "La cultura unisce": ogni abbonato - oltre 130 - ha diritto -, fino a settembre 2023, a circa 300 sconti (del 20 per cento l'uno) in una delle tante attività commerciali aderenti; inoltre per ogni biglietto singolo acquistato, lo spettatore può godere di uno sconto del 10% in una delle attività commerciali di centro e frazioni. Un'occasione in più, dunque, per unire l'utile al dilettevole, il piacere della cultura con lo shopping, una cena fuori, un regalo. Gli sconti non sono cumulabili con altre iniziative di saldi.
"L'iniziativa "La cultura unisce" - spiega l'assessore al commercio, Adamo La Vigna - rappresenta uno stimolo in più per attrarre persone in paese e sostenere il commercio locale attraverso la cultura, il teatro. Un'iniziativa che sta piacendo ai cittadini e che vogliamo continuare a sostenere e a diffondere. Per noi rappresenta un modo intelligente e sinergico di vivere il territorio, in un momento difficile. Gli aumenti dei costi della vita quotidiana, la progressiva perdita di potere d'acquisto delle famiglie, la necessità di scegliere con attenzione gli acquisti da fare genera inevitabilmente un raffreddamento e si è portati a spendere meno. Unendo teatro e commercio, si può valorizzare la cultura e sostenere l'acquisto, rendendo più accessibili i prezzi. Vi aspettiamo ad Altopascio, dove la prossima settimana partiranno anche i saldi".
"I numeri di questa prima parte di stagione teatrale - aggiunge l'assessore alla cultura, Alessio Minicozzi - testimoniano che il teatro è ancora un elemento attraente, capace di portare in città anche tante persone che non vivono nel nostro comune. A partire dai primi giorni del 2023 riparte anche la stagione OFF, il cartellone "parallelo" che valorizza i talenti locali e non solo. Il primo appuntamento è il 4 gennaio con il concerto del Corpo Musicale G.Zei. La stagione di prosa invece riprende con "Battiato Libero" il 19 gennaio. Chiunque abbia piacere di presentare un suo spettacolo o una sua iniziativa da inserire nel circuito OFF può inviare una mail all'indirizzo
GLI SPETTACOLI. Tutti gli spettacoli iniziano alle 21. I biglietti per i singoli spettacoli potranno essere acquistati alla biglietteria del Cinema Teatro Giacomo Puccini nei tre giorni precedenti lo spettacolo, in orario di apertura del cinema, e il giorno stesso, fino a un'ora prima dell'inizio.
LE ATTIVITÀ CHE ADERISCONO ALLA CULTURA UNISCE. Ecco i negozi che aderiscono all'iniziativa. A Spianate: Alimentari Megaro; Patrizia parrucchiera; L'angolo della pizza; Macelleria Le Spianate; Panificio Colletti; Abbigliamento I.ELLE; Calzature Roberta. A Marginone: Mimosa; Mami's. A Badia Pozzeveri: Immagine Donna. Ad Altopascio: Crazy Sport; Buti Macelleria; Gioielleria Del Sarto; Ottica Bonini; Ki come te; Montanelli; Millevoglie: Carpe Diem; Idee Fiorite; Fashion abbigliamento; CaffitalyShop; Pizzeria L'Oliva; Zoofollia; La Cicala; Gioielleria Reggiani; Reggiani Fashion; La Dogana; Mimì&Cocò; Centro cialde Sb2; Osteria del Pirata; Parrucchiera Fabiola; Pieretti Alessandro: All'Angolo.
Per eventuali ulteriori informazioni: Biblioteca Comunale "A.Carrara", piazza Vittorio Emanuele, 23; 0583.216280; www.ioscelgoaltopascio.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 368
Potenziare l'illuminazione pubblica sulla via Pesciatina nei punti di maggiore criticità sull'intero tratto di strada che attraversa il Comune di Capannori per garantire una maggiore sicurezza stradale. Questa la richiesta della mozione presentata dalla maggioranza (Pd, Luca Menesini Sindaco, + Capannori, Sinistra con Capannori, Popolari e Moderati, Gruppo Misto-Pisani) e approvata ieri (mercoledì) dal consiglio comunale. Il documento, illustrato dal capogruppo del Pd, Guido Angelini, partendo dalla considerazione che l'amministrazione comunale in questi anni ha svolto un buon lavoro per quanto riguarda l'installazione di nuova illuminazione e per il recupero di quella esistente e sta proseguendo su questa strada (nel 2022 ha investito 130 mila euro in questo settore e si prevede uno stanziamento di circa 500 mila euro per il triennio 2022/2024), sottolinea la necessità di migliorare la pubblica illuminazione sulla via Pesciatina, essendo questa una delle viabilità più importanti e transitate del territorio comunale.
"Considerando che nel contesto stradale della Piana di Lucca il comune di Capannori rappresenta uno snodo fondamentale della mobilità delle merci e delle persone e che la via Pesciatina è la strada più trafficata del comune ed è tra le tre con maggior numero di incidenti della Provincia di Lucca secondo i dati pubblicati nell'ultima rilevazione statistica - sostengono i gruppi di maggioranza - con questa mozione impegniamo il sindaco e la giunta a verificare, nell'ambito delle risorse disponibili, il possibile potenziamento dell'illuminazione pubblica sulla via Pesciatina, quale elemento fondamentale per una maggiore sicurezza stradale, nei punti di maggiore criticità su tutto il tratto che attraversa il nostro territorio, iniziando da Lunata e proseguendo verso Borgonuovo, Gragnano (Quattro Mura) fino a Lappato. Chiediamo inoltre di valutare, nell'ambito della programmazione triennale, se è possibile destinare maggiori risorse al settore della sicurezza stradale venendo incontro alle molteplici richieste dei cittadini tramite un potenziamento ed efficientamento dell'illuminazione pubblica nelle strade maggiormente urbanizzate e trafficate del Comune di Capannori".
La mozione è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza e dell'opposizione (Lega e Forza Italia) e l'astensione del consigliere Bruno Zappia (Gruppo Misto), mentre il capogruppo del Movimento 5 stelle, Simone Lunardi, non ha partecipato al voto.