Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 560
Le opere di viabilità continuano ad accendere le proteste nel comune di Altopascio. Ormai è un vero e proprio parapiglia, con tutti gli attori in gioco (amministrazione, opposizione, provincia, Ferrovie e comitati ambientali) che chiedono e reclamano disposizioni e progetti che difficilmente collidono tra di loro.
In questa lotta continua, fatta di comunicati, dietrofront e aspre critiche, il comitato ambiente ha deciso di riaccendere nuovamente la miccia della polemica, esprimendo attraverso una nota ufficiale la propria contrarietà all’ultima uscita della prima cittadina di Altopascio, Sara D’Ambrosio, riguardo la necessità del passaggio dei mezzi pesanti sulle strade provinciali.
Il comitato considera inaccettabili le parole del sindaco, poiché danno forza ad uno stato di cose che sta ledendo la salute dei cittadini.
Niente raddoppio ferroviario o sottopasso dunque: per il CA è il terzo lotto della circonvallazione l’unico antidoto al traffico opprimente e allo smog che attanaglia il centro cittadino.
““Ci troviamo costretti, ancora una volta a ribadire la necessità di trovare una soluzione al problema del traffico pesante sulla Francesca Romea. Sono passati pochi giorni dalla conferenza stampa indetta dal comitato ambiente Altopascio, ma vista l'immobilità ed indifferenza dell'amministrazione comunale, i membri del comitato hanno deciso di tornare a parlare pubblicamente. Lo abbiamo fatto in passato e continueremo a farlo fino a quando non avremo un riscontro: chiediamo che il sindaco di Altopascio faccia osservare l'ordinanza limitativa del traffico ancora vigente e protegga così la salute dei propri cittadini. Una richiesta già fatta più volte da più fronti, ma ad oggi i fatti parlano chiaro: nessun controllo è stato fatto, l'ordinanza non viene ancora fatta rispettare e la salute dei cittadini è ancora più a rischio. Dobbiamo dire che dopo tanto silenzio finalmente una risposta da parte del sindaco D'Ambrosio – spiegano dal comitato – c'è stata. Ma ci ha lasciato non poco interdetti. Sentir dire che purtroppo la via romana è una strada provinciale e sulle strade provinciali ci passano tutti i mezzi, compresi quelli pesanti è inaccettabile. Già, perché sono proprio i membri del comitato a ricordare, come già fatto in conferenza stampa della scorsa settimana, che il codice della strada (articoli 6 e 7) spiega che è vero che i tratti di strada non comunali sono di competenza del proprietario della strada, ma detta riserva trova, giustamente, il limite della tutela della salute dei cittadini. Se non viene fatto niente non è colpa delle regole, per colpa di chi le regole non le fa seguire. Vorremmo anche portare alla memoria degli amministratori che esiste una interrogazione parlamentare, presentata nel 2004 dall'allora onorevole Raffaella Mariani (PD), che esponeva in parlamento proprio la vicenda della via Francesca Romea, portando all'attenzione le stesse questioni di diritto che abbiamo rilevato noi oggi. Ma c'è una differenza da allora: l'unione europea ha ristretto i limiti sulle pm 10 e pm 2.5, specie per il particolato fine ed ultra fine (cancerogeno). Quello che vorremmo che fosse chiaro a tutti, amministrazione in primis, è che tutto quello che chiediamo non è solo per noi residenti della via Romea, ma per tutti i cittadini di Altopascio. Liberare la Romea da traffico pesante porterà giovamento alla vivibilità e dobbiamo impedire decisamente che il sindaco D'Ambrosio autorizzi il progetto di raddoppio ferroviario e la realizzazione di un sottopasso camionabile, progetto esclusivamente redatto da Ferrovie, subordinandolo invece alla realizzazione del terzo lotto della circonvallazione, che potrebbe invece liberare dai mezzi pesanti. Questo per noi è un punto fondamentale”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 500
Nella mattinata di oggi 22 dicembre i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso e il socio militante Daniele Nesti si sono recati presso la scuola Media di Lammari in seguito a numerose segnalazioni ricevute dai genitori degli alunni con riguardo alla situazione igienica in prossimità della fermata dei bus.
Nell'area adiacente alla suddetta fermata - sostengono gli esponenti leghisti - sono presenti cassonetti in condizioni di degrado e ammassi di spazzatura abbandonati dai quali fuoriescono sversamenti di percolato che attraggono animali ma soprattutto e cosa ancor più grave topi che si nascondono all'interno dei rifiuti. Nel 2022 è intollerabile in prossimità di una scuola e della fermata dei bus utilizzata dagli studenti una tale situazione di degrado dovuta all’inciviltà di coloro i quali abbandonano i rifiuti ma anche alla negligenza di Ascit che non è prontamente intervenuta per risolvere il problema e che si limita a raccogliere solo i rifiuti collocati all'interno dei contenitori.
Per fortuna - ironizza il gruppo della Lega - siamo nella stagione fredda altrimenti, insieme alla non piacevole vista delle pantegane, i ragazzi avrebbero respirato i nauseabondi miasmi dei rifiuti. Il Sig. Sindaco di Capannori che ben conosce Lammari non ha mai notato quel degrado? E' una cosa normale avere discariche a cielo aperto in prossimità di una scuola in una città che ambisce a diventare smart?
- Galleria: