Piana
Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 565
Sarà ‘green’ il Natale 2022 a Capannori. L’amministrazione Menesini, al fine di promuovere l’utilizzo di abeti naturali per l’allestimento dell’albero natalizio, e scoraggiare l’uso di alberi in plastica o in altri materiali non ecologici, per il primo anno ha donato ai Centri Commerciali Naturali del territorio che hanno aderito all’iniziativa (Capannori, Marlia, Guamo e San Leonardo in Treponzio) un abete alto circa 3 metri da addobbare e collocare nelle varie frazioni durante il periodo natalizio. A Capannori centro l’abete sarà collocato all’esterno della sede della Misericordia in via Romana, a Marlia all’esterno del mercato, a San Leonardo in Treponzio nel parcheggio interno dello Sportello al Cittadino zona sud in via di Sottomonte e a Guamo in un luogo ancora in via di definizione da parte del CCN.
“Con questa iniziativa vogliamo lanciare un messaggio a tutta la comunità, affinché in occasione delle prossime feste natalizie i nostri cittadini non usino alberi in plastica o comunque sintetici per il loro albero natalizio, bensì abeti naturali – afferma l’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro-. Un’azione che va nella direzione della lotta al cambiamento climatico e di una maggiore salvaguardia ambientale, visto l’importante ruolo che svolgono gli alberi per il miglioramento della qualità dell’aria. L’obiettivo è quello di scoraggiare l’acquisto di alberi in materiali plastici o comunque non ecologici che magari, anche se non nell’immediato, prima o poi diventeranno rifiuti da smaltire. Gli abeti naturali invece possono avere una seconda vita e dopo le feste possono essere di nuovo messi a dimora e continuare il loro ciclo di vita con conseguenti benefici per l’aria che respiriamo e quindi per la qualità della vita dei cittadini e per l’ambiente. Così come abbiamo fatto lo scorso anno al termine del periodo natalizio raccoglieremo gli abeti utilizzati per fare l’albero di Natale nell’area situata dietro il Comune per poi metterli a dimora in alcune aree del territorio. Lo scorso anno furono messi a dimora in Pizzorna, poiché proprio lì una tempesta aveva abbattuto alcuni abeti. Anche quest’anno sceglieremo un luogo idoneo per mettere a dimora gli abeti natalizi, affinchè continuino a crescere a donarci il loro prezioso ossigeno”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 443
Un'altra aggressione, l'ennesima, al personale del trasporto pubblico locale toscano. Ieri sulla linea 6 Lucca-Capannori, al capolinea di Capannori un uomo, visibilmente alterato e in stato confusionale, ha tentato di aggredire l'autista a bordo del mezzo, Fabrizio Burgalassi coordinatore provinciale della Uiltrasporti di Lucca, scaraventando addirittura contro il mezzo un jersey che si trovava a bordo strada infrangendo il parabrezza. In quel momento al capolinea erano presenti molte persone, tra cui anziani, in attesa di salire sul bus.
"Non è accaduto niente di grave solo per un colpo di fortuna, perché ho avuto la prontezza di chiudere le porte in tempo per non far salire l'aggressore e mettere così in salvo i passeggeri - racconta Burgalassi - La situazione sta davvero sfuggendo di mano, le aggressioni verbali sono all'ordine del giorno e quelle fisiche di fanno sempre più frequenti. Ripeto, in questo caso non è accaduto niente di irreparabile per un caso fortuito. Ma non è accettabile che ci siano persone che agiscono indisturbate contro persone e cose, provocando danni ingenti ai mezzi, qui si parla di 5-6000 euro di danni. L'incolumità del personale e dei passeggeri deve essere garantita".
"Da tempo chiediamo che aziende e istituzioni affrontino un problema che sta diventando ingestibile - spiega David Zullo per la Segreteria regionale Uiltrasporti Toscana - Serve un tavolo specifico che metta al centro le aggressioni nel trasporto pubblico locale. A bordo dei mezzi esistono strumentazioni di video sorveglianza che spesso non funzionano, i mezzi inoltre non sono dotati di porte blindate che si possono aprire solo dall'interno come hanno più volte chiesto i sindacati. Passeggeri e personale non possono essere in balia di soggetti che ne mettono a rischio la salute e la sicurezza. Servono risposte immediate".