Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 997
Il consigliere del gruppo misto Bruno Zappia torna ad attaccare la giunta Menesini. Con una breve nota, il vulcanico politico capannorese critica la quasi totale assenza di attività ed eventi sul territorio comunale durante il periodo natalizio.
In particolare, Zappia non si capacita del mancato utilizzo della piazza inaugurata a maggio 2019, molto sponsorizzata all’epoca ma ancora oggi in fase perfezionamento.
L’ironia è palese nel comunicato del consigliere, che considera questa situazione l’ennesimo esempio di un’amministrazione “incapace” e in balia degli eventi.
“Mancanza di iniziative da parte dell'amministrazione di Capannori. Dopo l'inaugurazione della piazza del primo maggio 2019(ancora oggi un cantiere aperto), i cittadini di Capannori nel periodo natalizio si aspettavano delle iniziative che comprendessero l'utilizzo della “bellissima piazza”, con giochi per bambini, presepi, mercatini, pista di pattinaggio eccetera, che sarebbero stati centro di aggregazione per tutte le fasce di età. I cittadini – sentenzia Zappia – chiedono più iniziative per far diventare questo paese un punto di ritrovo e di attrazione, non solo nel periodo delle elezioni. Ritengo che sia giunto il momento di sfruttare questa piazza tutta cemento, che è stata tanta pubblicizzata a parole non nei fatti. Ennesima delusione di un’amministrazione incapace di programmare anche per il giorno dopo. Si naviga a vista”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 629
Quattro stabilimenti nella nostra zona, la Piana di Lucca, Altopascio Converting e cartiera, Porcari cartiera e Porcari Converting, Collodi cartiera. Alla Essity di Altopascio su 329 lavoratori, 211 hanno hanno votato e 198 hanno dato parere favorevole all'ipotesi di accordo sul contratto integrativo aziendale 2021-2024. La piattaforma è stata approvata. Diversamente sono andate le cose negli stabilimenti di Porcari e a denunciarlo è il segretario Uilcom UIL Toscana Massimiliano Bindocci il quale, in un documento sindacale, non esista a criticare aspramente i rappresentanti sindacali di Cgil e Cisl i quali hanno preferito non votare rinunciando, così, almeno per il momento, anche al bonus del valore di 500 euro che l'azienda ha deciso di assegnare ad ogni singolo dipendente nonostante non sia stato ancora siglato il patto integrativo.
Proprio oggi Claudio Fumasoni, Operations Director Lucca e Collodi, ha informato tutti i dipendenti che l'azienda ha deciso unilateralmente di erogare un bonus di 200 euro di buoni benzina + 300 euro di buoni multiprodotto a tutti i dipendenti dei siti produttivi di Essity Italia. Questa decisione è stata presa per premiare le molte persone di buona volontà, nonostante la mancata firma dell’accordo integrativo di secondo livello e la forte opposizione dei sindacati nell’ascoltare la proposta dell’azienda presso l’Associazione Industriali in data 24/11/22. Quanto sopra smentisce la notizia uscita recentemente sui giornali. Inoltre, a conferma della veridicità di quanto suddetto, proprio ieri si è tenuta a Collodi in mia presenza la riunione con la RSU di sito per informarli preventivamente della decisione. L’elargizione di tale bonus è stata supportata anche dall’ottimo dialogo instaurato con la RSU di Collodi, che ha contribuito alla decisione di estendere il bonus per tutti i siti.
Bindocci ha dato un giudizio favorevole sul comportamento dei vertici di Essity mentre, come abbiamo già accennato, ha sparato senza tanti complimenti contro le altre sigle sindacali. Ecco il testo della nota Uil Uilcom:
Abbiamo letto non senza sorpresa il Comunicato di Slc CGIL e Fistel CISL territoriali sulla vertenza Essity. La sorpresa c’è stata, ma perché la verità è tutta un’altra cosa. È vero infatti che Essity, aveva già confermato l’intenzione di erogare 500 euro a tutto il personale dei 4 impianti
toscani, parlando proprio ieri - prima che uscisse il comunicato - alle rsu delle tre sigle sindacali di Collodi. Riteniamo invero che l’azienda avrebbe potuto dare di più, ma certamente il clima ha condizionato la scelta aziendale. Quindi il bonus verrà dato a tutti per il 2022 nella misura di 500 euro, come sapevamo già.
Ma la notizia è un’altra, perché i lavoratori Essity di Altopascio - lo stabilimento più grande del gruppo in Toscana - sono davvero arrabbiati, ma contro le segreterie di categoria di CGIL e CISL, che per motivi imperscrutabili non vogliono da circa un anno concludere l’accordo integrativo. Infatti i lavoratori hanno votato a stragrande maggioranza a favore dell’ipotesi di accordo presentata dalla maggioranza della RSU di Altopascio, accordo non approvato dalle segreterie sindacali di Fistel Cisl e Slc Cgil, vogliamo esprimere il nostro sostegno a quelle RSU perché hanno deciso di ascoltare la maggioranza dei lavoratori e non i diktat delle segreterie.
Nei due stabilimenti di Porcari non si riesce invece nemmeno a votare la proposta aziendale. L’accordo sul premio che si discute e che è stato votato ad Altopascio, ricalca quello fatto nello stabilimento di Collodi, e si tratta del premio di risultato più alto che c’è nel settore del tissue - 2.650 euro - oltre ad alcuni miglioramenti sulle polifunzionalità, sebbene ci siano alcune cose da definire. La contrarietà di SLC CGIL e
Fistel CISL c’è forse perché si vedono proporre un accordo nato a Collodi e non viceversa, ma dovrebbero chiedersi perché.
Adesso se non si firma un accordo si rischia di far perdere ai lavoratori di Porcari e Altopascio diverse centinaia di euro, oltre ad aver perso l’aumento del buono pasto per un anno, visto che a Collodi, l’aumento è avvenuto un anno fa.
Ora per i lavoratori dì Altopascio in coerenza con il referendum conviene chiudere l’accordo, che sicuramente presenta margini di miglioramento, per non perdere soldi e diritti, senza rinunciare aziendalmente a definire meglio le cose. Negli altri due stabilimenti di Porcari riteniamo che vadano fatte le assemblee unitarie con il voto, per sapere cosa vuole il personale, e se prevalesse la scelta di non firmare, occorrerà riprendere la trattativa per chiudere l’accordo in tempi brevi. Le bugie hanno le gambe corte, sopratutto se si confonde la lotta di classe, con il desiderio di fare i primi della classe.