Piana
Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 422
Entreranno in funzione dal prossimo 1° dicembre dieci nuove telecamere di sorveglianza urbana sul territorio di Capannori installate dall'ammnistrazione comunale. Quattro nuove telecamere sono state posizionate nella zona centro, dietro la sede del Comune, quattro nella zona nord, nei pressi dello Sportello al Cittadino Zona nord (ex circoscrizione) di Marlia, e due nella zona sud, nella piazza di Colle di Compito. I dispositivi saranno in funzione 24 ore su 24 e saranno direttamente collegati con la centrale operativa del comando della polizia municipale di Capannori.
I nuovi dispositivi di sicurezza, finanziati attraverso un progetto della Regione Toscana, andranno a potenziare la rete di videocamere già presente sul territorio comunale per aumentare la sicurezza dei cittadini nelle aree del territorio più frequentate e quindi più soggette ad episodi di microcriminalità.
"Con l'attivazione di queste nuove 10 telecamere andremo ad ampliare e potenziare il sistema di videosorveglianza già presente sul nostro territorio, che ha per obiettivo la prevenzione e il contrasto della microcriminalità per garantire maggiore sicurezza ai nostri cittadini - afferma l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli -. Questi dispositivi rappresentano infatti un deterrente certamente importante contro il verificarsi di furti ed atti vandalici. Anche queste nuove telecamere, come quelle già presenti, sono state installate in aree pubbliche particolarmente frequentate e quindi più sensibili dal punto di vista della sicurezza urbana. I filmati prodotti saranno messi a disposizione anche delle altre forze dell'ordine in uno spirito di massima collaborazione nelle azioni di contrasto alla microcriminalità sul territorio"
Telecamere di videosorveglianza sono già presenti sulla parte frontale di piazza Aldo Moro, alla piscina comunale, al parco di Capannori e nell'area di parcheggio situata di fronte al liceo scientifico 'Majorana', in via Guido Rossa. Inoltre, collocate in vari punti del territorio comunale, sono attive una serie di telecamere stradali per il controllo del traffico in grado di leggere le targhe dei mezzi in transito ed individuare così la regolarità di assicurazione e revisione. Le telecamere stradali sono presenti in via Nuova a Segromigno in Monte, sulla via Pesciatina a Lunata e a Gragnano, in via Domenico Chelini a Tassignano, in via di Tiglio a San Leonardo in Treponzio e in via di Sottomonte a Guamo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 639
Nel mese di luglio apprendemmo dalla stampa che il sindaco Menesini sarebbe venuto a Paganico per incontrare la popolazione. Alcuni giorni prima della data indicata una delegazione paesana gli consegnò una petizione firmata da oltre 300 cittadini che chiedevano risposte concrete su alcuni temi ritenuti di primaria importanza per la salute e l'ambiente.
Risultato: l'incontro fu annullato per “impedimenti sopraggiunti” con il dichiarato impegno di rinviarlo al mese di settembre.
Sindaco e Amministrazione avevano tutto il tempo per valutare le richieste del Paese,visto che sono venuti ben quattro mesi dopo e invece non hanno portato nessuna risposta rassicurante.
Inutile dire che la numerosa popolazione intervenuta ha manifestato il proprio disappunto e la propria amarezza.
Nella prima metà di Agosto una delegazione di 8 persone del comitato Paesano chiese ed ottenne un incontro in Prefettura con l'intento trovare una mediazione con alcune società pubbliche che operano sul territorio e che si sono dimostrate nel tempo sorde alle legittime richieste della popolazione, se non addirittura ostili.
Fummo accolti dal capo gabinetto che ci dette ampie rassicurazioni circa l'interesse del prefetto ai problemi esposti, lasciandoci con la raccomandazione di pazientare per il solo mese di agosto.
Sono trascorsi più di tre mesi e alle buone intenzioni dichiarate niente é seguito.
Tra le richieste fatte al Comune e alla Prefettura c'erano anche interventi minimali che con un po' di buona volontà non sarebbero costati niente alla collettività, come far giungere acqua nei fossi per limitare i danni della subsidenza.
In un penoso scarica barili tra Enti ed Istituzioni siamo arrivati alla fine dell'estate senza che un solo goccio d'acqua sia mai arrivato.
Dopo esserci inutilmente rivolti al Prefetto ed al Sindaco del Comune, la sfiducia dei nostri cittadini verso le Istituzioni é massima, e se per essere ascoltati dovremo, come già in passato, organizzare qualche protesta eclatante, nessuno può dire che prima non abbiamo cercato il dialogo.