Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 453
All'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari entra nel vivo il Gran Prix Toscana del teatro amatoriale. Doppio appuntamento nel weekend per la manifestazione organizzata dalla Fita di Lucca e inserita nel circuito nazionale.
Si parte domani (16 dicembre) alle 21 con la pièce Ma Nino? di Matteo Dall'Olmo, portato in scena dalla compagnia Unicorno di Firenze. "Come si distingue il sogno dalla realtà? La verità dalla fantasia? Una domanda posta milioni di volte e con altrettante risposte, plausibili e non. La linea sottile che separa sogno e vita – dice il regista – sta nel credere o meno che ciò che stiamo vivendo sia reale".
La storia mette insieme nella stessa stanza sconosciuti che si trovano per caso, invitati da un certo Nino. Non tutti possono uscire da lì. Si creano situazioni paradossali, inspiegabili. Nessuno sa chi sia Nino sebbene il suo nome sia scritto su un biglietto. La memoria dei personaggi in scena sembra offuscata, ma piano piano piccoli sprazzi, immagini, tornano a galla, come quando riemerge un sogno. Si mette in dubbio non solo dove sia Nino, ma la sua stessa esistenza. "Non voglio farmi domande a cui non posso dare una risposta. So solo che voglio raccontare una storia. Plausibile. Possibile. Che sia sogno o realtà. E che tutti si diano le risposte che preferiscono. La visione conica di una piramide – conclude il regista – rende lo spigolo tondo".
La sera seguente, quella di sabato (17 dicembre) alle 21, sarà la volta di Intermezzo in la minore, a cura del Teatro dell'Accadente di Lucca per la regia di Luca Brozzo. Lo spettacolo è liberamente ispirato al film del 1978 Sinfonia d'autunno di Ingmar Bergman e il testo è stato scritto dall'attrice protagonista e presidente della compagnia, Gabriella Ghilarducci.
Una pianista di fama internazionale, ormai anziana, si ritrova a fare i conti con il suo ruolo di madre. L'occasione è l'incontro con le due figlie dopo anni di silenzio e distanza. Si ritrovano nella casa della maggiore che, insieme al marito, si occupa della sorella più piccola con disabilità. Quello che all'apparenza è presentato come un normale e formale appuntamento, diventa presto sulla scena un'intensa tempesta emotiva per tutti i personaggi. Nel testo è inserito un omaggio al maestro Ezio Bosso.
Il quinto e ultimo appuntamento col Gran Prix Toscana è in programma per venerdì 30 dicembre, quando sarà proposto un classico come Il malato immaginario di Molière interpretato dalla Compagnia dei Nove onlus – Sereserà di Firenze. A seguire, la cerimonia di premiazione.
I biglietti interi degli spettacoli costano 8 euro, quelli ridotti 6 euro e ne hanno diritto le persone fino a 14 anni di età e oltre i 65. Per informazioni e prenotazioni contattare Rita Nelli al numero 320.6320032 o scrivere una email a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 485
Nella seduta di ieri (mercoledì) il consiglio comunale ha approvato, con i voti favorevoli della maggioranza e l’astensione dell’opposizione, l’adozione del piano attuativo di iniziativa privata per la riqualificazione di Corte Cardella in via Paolinelli a Marlia. Il piano attuativo prevede il recupero di un complesso di fabbricati in parte fatiscenti, mediante ristrutturazione degli stessi e in parte anche con interventi di demolizione e ricostruzione. Con l’intervento di recupero saranno realizzati 5 edifici per un totale di 14 unità abitative inserite in un contesto che manterrà le caratteristiche tipiche delle corti capannoresi. Nell’ambito del piano sarà parzialmente demolito uno degli edifici a bordo strada per consentire l’allontanamento dalla carreggiata e la prosecuzione del marciapiede esistente, nonchè la futura realizzazione di un tratto di pista ciclopedonale su via Paolinelli. Il piano prevede, inoltre, la realizzazione di un parcheggio pubblico di circa 740 metri quadrati per complessivi 19 posti auto e di parcheggi privati.
“Questo piano di recupero rappresenta un intervento di riqualificazione molto importante perché situato in una zona centrale di Marlia e molto atteso dai cittadini, in quanto consentirà di intervenire su edifici in larga parte fatiscenti ripristinando il decoro dell’area- spiega l’assessore all’urbanistica, Giordano Del Chiaro -. Il piano adottato è il risultato di un lavoro molto intenso e di confronto tra gli uffici comunali e i privati proprietari che ringraziamo per essersi attivati per realizzare un recupero edilizio così significativo. L’intervento prevede la ristrutturazione in buona parte dei diversi fabbricati della corte originaria, compreso il recupero di un vecchio fienile, assieme ad altri interventi di ricostruzione delle abitazioni stesse, comunque rispettando il posizionamento nord- sud tipico delle corti capannoresi. Con questo piano inoltre ricaveremo nuovi posti auto ad uso pubblico per la sosta e potremo realizzare la prosecuzione dell’attuale percorso pedonale su via Paolinelli. Rispetto agli spazi ad uso pubblico nel piano sono stati accolti alcuni suggerimenti giunti dai cittadini durante l’incontro pubblico di presentazione del progetto”.
La seduta consiliare è iniziata con un intervento della presidente del consiglio comunale Gigliola Biagini sulla situazione della violazione dei diritti umani in Iran. Biagini ha espresso parole di condanna per la forte repressione attuata dal regime, con due esecuzioni di giovani negli ultimi giorni, nei confronti di chi sta scendendo in piazza, per protestare con grande coraggio anche a rischio della propria vita, contro le regole liberticide imposte dal regime.
Successivamente su proposta del capogruppo di Forza Italia Matteo Scannerini l’assemblea consiliare ha osservato un minuto di silenzio in ricordo del Capitano dell’Aeronautica Militare Italiana Fabio Antonio Altruda che ha perso la vita in un incidente aereo.
Infine il capogruppo del Pd Guido Angelini ha ricordato Augusto Orsi fondatore del Centro Culturale Compitese e vera anima della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia recentemente scomparso.
“Se ne è andato uno dei migliori della mia generazione - ha detto Angelini-. Augusto è stato il fondatore del Centro Culturale del Compitese negli anni ’70 portando all’attenzione del Comune di Capannori i paesi del Compitese. Nell’ambito dell’economia locale aveva collaborato alla nascita del frantoio sociale del Compitese ed al rilancio della produzione dell’olio. Tuttavia la cosa più importante che sapeva fare era quella di pensare in grande, di comunicare le iniziative locali al di fuori del contesto specifico del paese di Sant’Andrea. Con la Mostra delle Camelie e la costruzione del Camelieto, c’è riuscito. Infatti a marzo prossimo a Sant’Andrea di Compito ci sarà il primo grande evento internazionale sulle Camelie. Augusto ci ha lasciato un testamento vero e proprio, ma anche un grande vuoto. Riuscire a colmarlo non sarà facile ma è un impegno per tutti noi quello di provarci”.