Piana
Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 382
Un milione e ottocento mila euro per il territorio di Villa Basilica: questa è la cifra che l'amministrazione comunale ha ricavato dall'alienazione dell'impianto di Veneri. Nel consiglio comunale di ieri, 28 novembre, è stata approvata la variazione di bilancio, attraverso cui l'amministrazione comunale potrà sbloccare le risorse necessarie a realizzare nuovi progetti a beneficio della comunità, da spendere tra la fine del 2022 e il 2023.
"Grazie alla vendita dell'impianto di Veneri – commentano il sindaco Elisa Anelli e il vice sindaco Giordano Ballini– possiamo intervenire in maniera massiccia e incisiva sul nostro territorio, finanziando i tanti progetti previsti e programmati in tutte le frazioni. L'alienazione del depuratore è stata un'operazione lunga e dibattuta che si è conclusa nel migliore dei modi: anche l'ultimo ricorso che era stato promosso dalle opposizioni è stato respinto dal Ministero dell'Interno, garantendo così la piena legittimità della vendita, che come amministrazione abbiamo sempre difeso e seguito, proprio per garantire la massima trasparenza e l'assoluta correttezza di ogni passaggio".
LE ATTIVITÀ FINANZIATE. Sono molti i progetti che saranno realizzati con i fondi ottenuti dalla vendita del depuratore di Veneri. Di questi, 230mila euro serviranno per il restauro e la manutenzione dei beni immobili comunali: il palazzo del Comune (con 10mila euro), la sala convegni (con 20mila euro) e l'ex asilo delle suore (con 200mila euro). La frazione di Duomo avrà un accesso più sicuro, grazie a un investimento di 100mila euro; la stessa cifra sarà destinata al potenziamento dell'impianto di teleriscaldamento di Pariana. A Villa Basilica sarà riqualificato il campetto sportivo per 40mila euro. Il parco auto comunale sarà rinnovato con un investimento di 30mila euro, mentre 70mila euro saranno destinati alla digitalizzazione dell'Ente (20mila euro), all'ampliamento dell'archivio (30mila euro) e al potenziamento dell'illuminazione pubblica (20mila euro). Oltre 15mila euro serviranno per la manutenzione delle strade del territorio. Con un investimento di 10mila euro, invece, sarà sistemato il giardino del complesso scolastico di Villa Basilica, mentre altri 5mila euro saranno destinati al completamento del parcheggio e delle pensiline davanti alle scuole. Inoltre, sono stati stanziati 10mila euro in vista delle imminenti festività natalizie.
L'amministrazione, infine, ha destinato 50mila euro per gli incarichi di progettazione di tutte le opere che saranno finanziate con la cifra ricavata dalla vendita del depuratore di Veneri. A completamento di questa operazione, e con lo scopo di lavorare al meglio per portare a termine i progetti da avviare o da completare sul territorio, dal mese di dicembre l'ufficio tecnico sarà potenziato grazie all'arrivo di un nuovo dipendente.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 490
L'amministrazione comunale sta distribuendo in questi giorni agli studenti delle classi prime delle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio le borracce in acciaio inox del Comune di Capannori, in totale circa 800, al fine di ridurre l'utilizzo della plastica e promuovere l'uso di acqua pubblica. Questa mattina (martedì) l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro e l'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti hanno consegnato le borracce agli studenti delle classi prime della scuola secondaria di primo grado di Capannori.
"Realizziamo questa iniziativa per il quarto anno consecutivo, grazie anche all'apprezzamento da parte di studenti e famiglie, nell'ambito della strategia 'Rifiuti Zero' con l'obiettivo di diminuire la produzione di scarti sul territorio e, in particolare, le bottiglie di plastica, ma anche di compiere un gesto educativo importante nei confronti delle nuove generazioni – affermano gli assessori Del Chiaro e Cecchetti -. La borraccia termica rappresenta l'alternativa migliore per portare con sè ogni giorno l'acqua da bere, anziché utilizzare le bottigliette in plastica La consegna delle borracce fa parte di una strategia che l'amministrazione comunale sta portando avanti da tempo per sensibilizzare la comunità all'uso di contenitori e materiali riutilizzabili nell'ambito della campagna di contrasto all'utilizzo della plastica 'usa e getta' intitolata 'Senza di te...si può fare'. Campagna nel cui ambito oltre alla distribuzione delle borracce agli studenti, sono stati installati sei erogatori di acqua negli edifici comunali, sono state eliminate le bottigliette di acqua dai distributori automatici delle sedi comunali e sono state inoltre distribuite circa 8mila bottiglie in vetro ai cittadini che si approvvigionano alle fonti della Via dell'acqua".
Le borracce sono realizzate in acciaio inox 18/10, che è il tipo migliore e più resistente di acciaio inossidabile, ed hanno una doppia camera termica. Hanno una capacità di mezzo litro e possono essere utilizzate sia per l'acqua sia per le bevande calde. Riportano la scritta "Acqua di Capannori, sorgente La via dell'acqua" .