Piana
Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 816
A colpi di Pennarello festeggia la riapertura, con una nuova gestione, de La Magione del Tau, domenica 4 dicembre dalle ore 15.30 alle ore 18.
Appuntamento da non perdere, quindi, per gli appassionati di fumetti, performance artistiche, buon cibo e buon vino in piazza Ricasoli 7, con i pennarelli dei nostri artisti Paolo Andolfi, Riccardo Innocenti, Gabriele Muratori, Riccardo Pieruccini e lo special guest Cristiano Soldatich e il brindisi di ripartenza con stuzzichini, e piccoli cestini con panini con affettati.
Chi assisterà alla performance, come sempre, potrà chiedere agli artisti di realizzare un disegno autografo da tenere come ricordo, o da regalare, su un tema che preferisce, oppure semplicemente vederne la creazione. La scelta resta a chi sarà presente.
A colpi di Pennarello è nato nell’aprile 2018 all'interno del locale taverna-wineart La Magione del Tau con cinque disegnatori: Elena De Nard, Gabriele Muratori, Riccardo Innocenti, Riccardo Pieruccini e Simone Togneri, e da lì si è sviluppato, ed è cresciuto, grazie anche a ospiti illustri che hanno partecipato agli eventi come: il disegnatore di Don Zauker, Daniele Caluri; il disegnatore di Zagor, Marcello Mangianti; la disegnatrice Giovanna Strivieri, il disegnatore e animatore Franco Bianco; i vignettisti Gian Lorenzo Ingrami, Passepartout e Alessandro Sesti.
Tutte le info sulla pagina Facebook di "A colpi di pennarello" e sul profilo Instagram.
Maggiori dettagli nell’evento Facebook.
Paolo Andolfi: fumettista, illustratore e insegnante di disegno di Lucca. A 14 anni ha frequentato un anno del liceo artistico, ma non è andata bene, quindi ha cambiato strada, ma coltivando sempre la sua passione per il disegno da autodidatta. A 26 anni, nel tentativo di riprendere professionalmente la strada del fumetto e dell'illustrazione, ha frequentato un corso tenuto da Riccardo Pieruccini a Pisa, e a 29 anni, la scuola internazionale di Comics di Firenze, e da lì ha cominciato la sua carriera di fumettista, sfociata poi nell’illustrazione, nella vignettistica e nell’insegnamento. Fra le sue esperienze: ha fatto il vignettista per “Il Vernacoliere”; l'illustratore storico per un libro sulle Pasque Veronesi per l'associazione “Sacrum Imperum” di Verona; e il docente di disegno; da quest’ultima esperienza ha disegnato e pubblicato il suo Manuale di disegno venduto su Amazon; ha fatto l'illustratore per il libro “I racconti del medico condotto” per Marinari editore di Altopascio (LU) e sempre per lo stesso, il copertinista per altri libri non ancora pubblicati; delle sessioni di ritrattistica su smartphone per la campagna promozionale del Samsung Galaxy a Piazza Strozzi a Firenze e delle sessioni di illustrazioni dal vero durante l’evento “Il Desco” a Lucca, finanziate dalla regione Toscana; e l'illustratore pubblicitario per Gianni Giudici, grafico in Poggibonsi. Attualmente si occupa della realizzazione di una graphic novel in collaborazione con il suo fraterno amico e collega, Gianni Giudici, oltre a illustrare commission per privati. Le tecniche di cui fa uso sono per lo più matite, china, acquerelli e colorazione digitale. Vive e lavora a Lucca. Indirizzi web di riferimento: https://www.artstation.com/paoloandolfi; https://www.instagram.com/andolfipaolo/ https://www.facebook.com/AndolfiPaolo1980/
Riccardo Innocenti: è nato a Pistoia il 10 aprile 1977. Nel 1996 si è diplomato al liceo scientifico. Dal 1997 al 2000 ha frequentato per tre anni la scuola internazionale di Comics di Firenze. In seguito, ha frequentato corsi di disegno dal vero, nudo e pittura a olio. Fumetti: nel 2009 per Round Robin, “Don Peppe Diana, per amore del mio popolo”; per il sito de L’Insonne “Variabile di Felicità”, su testi di Alessia Di Giovanni, successivamente pubblicato nell’ albo “Rumori di fondo” (Ed. Arcadia 2012); nel 2010 su testi di Francesco Matteuzzi: “Regina di cuori”, “L’amore al tempo degli emoticon” e inediti; locandina di “Un cuore per il Meyer”; copertina del libro “Quarto di secolo” di Iacopo Innocenti. Nel 2011 disegna per round Robin “Libero Grassi- Cara Mafia ti sfido” su testi di Laura Biffi e Gabriele Lupoli. Nel 2012 disegna l’episodio n. 65 di “Davvero” per il web; disegna la storia de L’Insonne “L’uomo che cercava quadrifogli” su testi di Marco Di Grazia, per Verticalismi, successivamente pubblicato nell’ albo “Vent’Anni” (Ed. Arcadia 2014). Nel 2013 disegna l’albo speciale de L’Insonne per Serravalle Noir “L’ Amore malato” su testi di Alessandro Di Virgilio. Nel 2014 disegna la storia de L’Insonne “Il volto immortale” su testi di Federico Pantaleonin, per l’albo “Vent’Anni”, successivamente pubblicata su Verticalismi; disegna la locandina di “Serravalle Noir 8"; disegna la locandina di “Giallo Pistoia”. Nel 2015 disegna la locandina di “Serravalle Noir 9”; disegna insieme a Giuseppe Di Bernardo, Giovanni Ballati, Riccardo Pieruccini, la storia “La Beffa di Lucchio”, su testi di Iacopo Innocenti, realizzata “dal vivo”, nell’ambito della ricorrenza storica dell’evento a Lucchio. Nel 2016 disegna il numero 3 di The Professor, “Follia” su testi di Cristiana Astori. Nel 2021 disegna la storia di The Professor “Nistarim” su testi di Roberto Leoni; partecipa all’opera corale “Non sono stato io! (quasi tutta la verità sul Covid-19)” per Edizioni SBAMM e inizia la collaborazione, tuttora in corso, con il settimanale Skorpio di Aurea Editoriale per cui disegna alcune storie della serie Graham McCormack scritta da Francesco Matteuzzi. La sua pagina Facebook https://goo.gl/LqpgtT. Qui alcuni dei suoi disegni: https://redirect.is/58aw600.
Gabriele Muratori: vignettista autodidatta, da sempre con la passione per il disegno anche se coltivata in forma solitaria e per pochi intimi. Solo negli ultimi anni ha dato maggiore sfogo alla sua verve artistica a seguito della partecipazione al corso comunale di pittura “L’Alchimia dell’arte” e al decisivo corso sulla satira “Humor Lucca, l’estrema sintesi”, ideato e curato dal vignettista lucchese Alessandro Sesti con il quale si è così lanciato nella satira locale. Ancora con breve curriculum, Gabriele Muratori ha comunque esposto le sue tavole in alcuni locali del centro storico di Lucca, producendo spesso e volentieri illustrazioni personalizzate su richiesta dei clienti. Sue le vignette firmate GM74, create e pubblicate periodicamente nelle pagine Facebook “Ambulanz” e “GM.74.”, ma soprattutto sulla più conosciuta pagina “HumorLucca”, dove dà vita a una genuina ironia in pura veste lucchese spesso ispirata da eventi attuali locali.
Riccardo Pieruccini: inizia la carriera di fumettista e illustratore nel 2002, anni in cui vince il concorso “Pierlambicchi D’oro”, prestigioso premio per aspiranti fumettisti. Successivamente vince vari altri premi e si piazza in altri concorsi nello stesso ambito (Lanciano comics, Comics Wave). Collabora con vari artisti di rilievo nel campo del fumetto (Moreno Burattini, Simone Bianchi, Tito Faraci, Marco Turini, Yoshiyasu Tamura) nel settore e si cimenta nell’attività di fumettista, illustratore e storyboarder. Ha all’attivo collaborazioni e pubblicazioni con Lamette comics, edizioni Genovese, Arcadia, Raimbow (Winxclub), Star Comics (Cornelio, The Secret), Mondadori (Mates comics, ME CONTRO TE, The Forest), Marvel (Thanos rising, New avengers), Glenat. Realizza vari lavori in campo pubblicitario (collaborazioni con Leoburnett, Ogylvi, Colorado Film e altre aziende in campo pubblicitario). Tra questi da segnalare la creazione di personaggi per vignette e serie a fumetti per svariati marchi: il Gelatatio per Sammontana, il cuoco Camillo per Arbi, le avventure della formichina Milla per Sofidel e altre ancora. Lavora anche in campo cinematografico per agenzie come Indigo Film, Colorado Film production e Brw: in particolare Lavora in svariate produzioni di Gabriele Salvatores, Diego Abatantuomo e Aldo Giovanni e Giacomo. È attivo anche sul fronte dell’illustrazione: il suo lavoro più importante è stato con la DV Giochi per la realizzazione del Bang Dice Game, la versione a dadi del popolare gioco da tavolo Bang. Nella sua attività partecipa anche a diversi progetti personali, ricoprendo anche la posizione di art Director in diverse produzioni. Nel 2014 realizza per shockdom l’albo Be a superhero-Undead Chainsaw a 4 mani con Simone Bazzanella e partecipato al progetto Smartcomix insieme a svariati altri autori affermati del mondo fumettistico. Sempre nello stesso anno pubblica una storia autoconclusiva per la rivista Ceca Randocomix. Nel 2015 realizza insieme a Davide La Rosa (Nicola Pesce editore, Star comics) un progetto finanziato in crowdfunding dal titolo Prussiani contro Alieni, di cui è disegnatore e characater designer. Dal 2017 si occupa del progetto “Leggende di Lucca” per conto dell’associazione Città a matita, di cui realizza tre albi. Nel 2019 realizza per Book On a Tree studio il fumetto degli Youtuber Mates e sempre con lo stesso studio realizza i fumetti del magazine ME CONTRO TE (youtubers) e la graphic novel The Forest per Electa. Sempre nel 2019 insieme a Daniele Rudoni dà vita al progetto Robot Madness, su web e cartaceo, con cui realizza albi-tribute sui robot dell’animazione giapponese. Parallelamente all’attività di professionista dal 2007 lavora anche come docente di sketching e comics presso la Florence design academy e svariate altre scuole pubbliche e private. Attualmente gestisce vari corsi presso la Lucca Manga School a Lucca, scuola con cui collabora dal 2014. Ha un’esperienza didattica di 15 anni anche con istituti pubblici in corsi di terza area. Collabora fattivamente con Luccacomicsandgames dal 2006 per l’organizzazione della convention Luccacomicsandgames (gestione del padiglione self area) e svariati progetti in ambito didattico e fumettistico. Lavora sotto lo pseudonimo RUGGINE. Sito http://www.ruggine.info/
Cristiano Soldatich è nato nel 1975 a Viareggio (LU). Esordisce giovanissimo come vignettista per alcuni quotidiani locali. Nel 1996 entra a far parte del team dell’associazione culturale ‘Lucca Fumetto’ dove partecipa come disegnatore e inchiostratore alla serie umoristica “Non calpestare le Margherite”. Per l’amico e scrittore Marco Di Grazia illustra il libro per ragazzi “L’uomo che custodiva la musica” (Marchetti Editore), la prima di copertina dei libri “Le curve della memoria” (Fucine Editoriali) e “Li chiamavano Bartali e Coppi”. Sempre con Marco Di Grazia nel 2019 disegna la graphic novel sul jazzista Chet Baker “Cinque minuti due volte al giorno” (Shockdom). Nel 2020 arriva tra i 12 finalisti, per la sezione pittura, del ‘Premio Fabrizio De André. Nel 2022 disegna la prima di copertina del libro “Romeo e Giulietta 2209” (Fucine Editoriali) scritto da Franco Sandro Marino. Oggi disegna, dipinge e illustra svariate cose ma soprattutto colora il Blues.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 460
Serie C femminile, settima giornata, prima fase.
Bf. Porcari- Pf Pisa 51-45.
Bf Porcari: Del Carlo, Fusco 5, Tessaro 18, Belfiori 11, Casentini, Parlanti 2, Giovacchini, Collodi 6, Bonciolini, Melchino, Giusti 4, Bartoli 5.
All.: Stefano Corda. Ass. all.: Francesca Salvioni.
Parziali: 11-11; 27-21; 38-31.
Il Basket femminile Porcari vince con merito lo scontro al vertice del girone A, batte la Pf Pisa e l’aggancia al primo posto in classifica di questa prima fase.
Le gialloblù conquistano così la quinta vittoria consecutiva, mantengono l’imbattibilità interna, e proseguono nella loro striscia di risultati positivi che le ha viste sempre vincenti nel mese di novembre.
La partita inizia con Porcari che mette subito la testa avanti (6-2) dopo pochi minuti di gioco.
Pisa reagisce e grazie ai canestri di Benedettini e Barbieri impatta nel punteggio alla fine del primo periodo (11-11).
Nel secondo parziale Porcari opera il primo vero break della partita e grazie ad una tripla di Fusco e ai canestri di Belfiori e Tessaro si porta sul +10 (25-15).
In finire di primo tempo alcune palle perse banali consentono alle pisane di ricucire un po’ e le due squadre vanno all’intervallo lungo con le gialloblù avanti 6 (27-21).
Il terzo periodo vede un certo equilibrio, Porcari prova di nuovo a scappare, ma sono ancora Barbieri e Benedettini a tenere a contatto le pisane a 10’ dalla fine (38-31).
È ad inizio del quarto parziale di gara che il Basket femminile Porcari opera il definitivo break che le consente di spostare definitivamente l’ago della bilancia dalla sua parte.
Sono questa volta i canestri di Giusti, Bartoli e Tessaro che a metà quarto portano Porcari al massimo vantaggio sul +13 (47-34).
Nel finale sono ancora Barbieri e Benedettini che con un colpo di coda limitano il gap e consentono a Pisa di mantenere a proprio favore la differenza canestri nei due scontri diretti; cosa però del tutto inutile considerata la formula della prima fase del campionato, che non prevede il portarsi dietro i risultati della prima fase e quindi resta un qualcosa di meramente simbolico.
Questo il commento di coach Corda a fine partita:
“Siamo contenti di aver vinto e pensiamo di averlo fatto con pieno merito. Tenevamo a prenderci una rivincita dopo la partita dell’andata, che era girata male per noi ad inizio quarto periodo con due tecnici ed altre decisioni a dir poco discutibili.
Oggi non abbiamo fatto la nostra miglior partita probabilmente, ma abbiamo voluta vincerla a tutti i costi e siamo stati bravi a infilarci nelle pieghe della partita trovando sempre delle soluzioni alle difficoltà che abbiamo incontrato durante la gara.
Pisa resta la favorita per il passaggio di categoria perché ha costruito in estate una squadra per provare ad andare in serie B.
Noi siamo contenti di poterci misurare con loro e con le squadre migliori di questo campionato e abbiamo l’obiettivo di continuare a migliorarci come squadra allenandoci duramente in settimana”.
Prossimo incontro domenica 4 dicembre a Porcari contro la Pf Montecatini.