Piana
Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 452
Taglio del nastro per il Centro Giovani di Santa Margherita totalmente messo a nuovo con importanti lavori di riqualificazione svolti dall'amministrazione Menesini.
L'immobile, per il primo anno, ospiterà i corsi di musica di 'MusicZone', realizzati dall'Associazione Polyphonia visto che la Civica Scuola di Musica di Zone è attualmente interessata da lavori di riqualificazione, grazie a un finanziamento ottenuto sui fondi Pnrr.
A tagliare il nastro è stato il sindaco Luca Menesini, insieme alla consigliera regionale Valentina Mercanti, al Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio Alessandro Russo, alla consigliera comunale di zona Laura Lionetti, al direttore dell’associazione Poyphonia Alessandro Rizzardi. Presente anche la giunta comunale e altri consiglieri comunali di maggioranza.
Subito dopo c’è stato l’ ‘Open Day’ sulle attività musicali proposte da 'MusicZone' per dare agli interessati tutte le informazioni sui corsi musicali di prossima partenza.
La sede del Centro giovani di via del Marginone a S.Margherita è stata complessivamente riqualificata e adeguata dal punto di vista dell’efficientamento energetico. L’opera ha visto un investimento di 280.000 euro, coperto per circa 43.000 euro da un contributo regionale ottenuto dal Comune nell'ambito del bando per i 'Progetti di efficientamento energetico degli immobili pubblici', per 25.000 euro da un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e da fondi propri per la parte rimanente.
“Favorire la socialità e la vita di comunità è sempre stata una nostra priorità – dice il sindaco Menesini –. Dopo la pandemia questo obiettivo è diventato ancora più urgente, e pertanto stiamo creando nuovi spazi pubblici o riqualificando quelli esistenti da mettere a disposizione della collettività. Anche il Centro giovani è stato rimesso completamente a nuovo, e per questo primo anno ospiterà i corsi musicali di 'MusicZone' vista l’indisponibilità della Civica Scuola di Musica di Zone interessata da lavori, ma successivamente tornerà ad essere sede di progetti e attività rivolti ai giovani, continuando a svolgere la sua importante funzione di luogo di aggregazione per le nuove generazioni di Capannori e dell’intera Piana, per le quali nel frattempo abbiamo inaugurato la sede di ‘Logos’ a Marlia”.
I avori alla sede del Centro Giovani, per la parte strutturale, anche ai fini dell'adeguamento sismico, hanno riguardato la sostituzione del solaio di calpestio, la realizzazione di un nuovo solaio di sottotetto e di una struttura di copertura leggera. Sul fronte dell'efficientamento energetico, al fine di ridurre i consumi, sono stati realizzati il cappotto esterno, la coibentazione del solaio di sottotetto, un nuovo controsoffitto nei locali del piano terra, la sostituzione degli infissi e degli impianti e l'installazione di una nuova caldaia a condensazione. Sul tetto dell’immobile sono stati anche installati pannelli fotovoltaici.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 454
Sbarca anche a Porcari, per la sua 27^ edizione, la Festa dell'albero di Legambiente. L'appuntamento è per martedì (29 novembre) dalle 10 alla Fondazione Lazzareschi, per poi spostarsi in piazza Felice Orsi, dove si terrà una merenda sostenibile con i ragazzi delle classi prime della scuola media Enrico Pea.
Sono proprio gli studenti i protagonisti dell'evento a tema ambientale: dopo una prima preparazione in classe sull'argomento, infatti, saranno coinvolti direttamente nella presentazione del progetto legato alla festa assieme agli organizzatori: Legambiente Capannori e Piana lucchese, il Consorzio 1 Toscana nord e il Comune di Porcari.
Durante l'iniziativa ci sarà anche un momento di approfondimento sul ruolo degli alberi nella lotta alla crisi climatica e, in generale, dell'importanza dell'impegno di ognuno, anche in piccoli gesti come piantare un albero. La Festa dell'albero, però, non sarà solo un momento in cui parlare in astratto del ruolo delle piante per mitigare la crisi climatica, vista la loro funzione di filtri biologici per gli inquinanti atmosferici.
"Grazie al Consorzio di bonifica, infatti - spiega Maria Cristina Nanni, presidente di Legambiente Capannori e Piana lucchese - verranno donate cento piantine di rosmarino agli studenti delle scuole, come simbolo della lotta al cambiamento climatico. Con il progetto Life Terra e l'iniziativa della cantante Elisa, Music for the planet, sono poi stati raccolti dei fondi per sostenere le messe a dimora di alcuni alberi sul territorio. Gli alberi saranno geolocalizzati ed entreranno in un contatore virtuale sempre consultabile on line. Oltre a tutto questo la Festa dell'albero rientrerà come tappa del progetto Life ClimAction, che si prefigge come obiettivo quello di mettere in campo azioni per contrastare la crisi climatica, passando anche attraverso iniziative di sensibilizzazione".
Commenta Ismaele Ridolfi, presidente del Consorzio 1 Toscana nord: "Noi continuano con sempre maggiore determinazione a perseguire gli obiettivi che sono alla base della dichiarazione di emergenza climatica adottata dal Consorzio nel 2019. È evidente a tutti che le dichiarazioni di intenti devono trasformarsi quotidianamente in azioni e atti concreti. Noi facciamo la nostra parte e collaboriamo attivamente con i comuni e le associazioni del territorio nei progetti di piantumazione di nuovi alberi. Grazie alla messa a dimora di queste piante possiamo infatti combattere efficacemente i cambiamenti climatici e mitigare il rischio idrogeologico".
"Prevedere momenti di sensibilizzazione sul tema dell'ambiente - aggiunge Franco Fanucchi, assessore all'ambiente del Comune di Porcari - è sempre importante e per questo abbiamo accolto di buon grado la possibilità di ospitare nella nostra piazza principale la Festa dell'albero. A questo si unisce la possibilità di aumentare il patrimonio arboreo del comune e di chiamare come diretti protagonisti i giovani del nostro territorio. È così che questo evento diventa un importante valore aggiunto in grado di coaudivare le nostre politiche attive sull'ambiente".
Così Eleonora Lamandini, assessora alle politiche educative del Comune di Porcari: "Coinvolgere le scuole e i nostri ragazzi significa 'coltivare' il futuro, esattamente come piantare un albero è un gesto antico, un gesto di gratitudine e amore, verso il pianeta e verso noi stessi. Gli studenti sono i più sensibili su questo tema e i più capaci a comprendere l'importanza e il valore dei gesti quotidiani e dell'impegno costante a rendere l'ambiente in cui viviamo sempre più ecosostenibile e sempre più patrimonio da proteggere. Un'occasione formativa ed educativa fondamentale per i nostri ragazzi, che sicuramente la sapranno accogliere, motivo per cui continueremo a sostenere la sinergia tra la scuola e queste iniziative così importanti".