Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 477
A partire dai prossimi giorni prenderà il via la distribuzione porta a porta dei nuovi calendari per la raccolta dei rifiuti di Ascit. Da quest’anno non ci saranno più solo 2 calendari, uno per la zona nord ed uno per la zona sud, ma 6 differenti calendari per altrettante zone omogenee in cui è stato suddiviso il territorio al fine di rendere il servizio più efficiente. Ecco quali sono le 6 nuove zone della raccolta ‘porta a porta’: Zona 1:da Pieve S.Paolo percorre la Via di Tiglio e tocca tutte le frazioni del Compitese; Zona 2: area sud/ovest del Comune; Zona 3: frazioni di Marlia e Matraia; Zona 4: area centrale di Capannori; Zona 5: Lammari e Segromigno; Zona 6: Colline nord e tutta la parte nord/est. Dal punto di vista tecnico ciascuna zona sarà suddivisa in vari giri di raccolta. Alcuni gruppi di abitazionI più difficilmente raggiungibili con mezzi di dimensioni maggiori riceveranno un calendario personalizzato e saranno servite da mezzi più piccoli. La nuova suddivisione non comporterà particolari cambiamenti per le famiglie, che continueranno a dover seguire il proprio calendario di conferimento.
I calendari riportano le importanti novità, con le date dei ritiri dei materiali, che il 2023 porterà per la raccolta domiciliare dei rifiuti a Capannori. Le principali sono l’estensione della raccolta dei rifiuti tessili (attualmente sperimentale) a tutto il territorio con cadenza bimestrale (dovranno essere utilizzati sacchi trasparenti di colore “neutro” da richiedere all’operatore di zona in cui è possibile inserire indumenti, scarpe, borse, coperte, cuscini, lenzuola, tovaglie) e le nuove regole per il conferimento dell’organico per chi pratica il compostaggio o il lombricompostaggio domestico (dovrà essere utilizzato un bidoncino con TAG RFID che potrà essere esposto per non più di 52 volte all’anno comprese nella tariffa, con una media di una volta a settimana). A chi pratica il compostaggio domestico e il lombricompostaggio viene garantito il 30% di sconto sulla parte variabile della tariffa, per chi non ha in dotazione il bidone del verde ed uno sconto del 10%, sempre sulla parte variabile, nel caso in cui l’utenza abbia attivo il servizio di ritiro degli sfalci con l’utilizzo dell’apposito bidone che continuerà ad essere garantito senza costi aggiuntivi. Inoltre la frequenza di ritiro del multimateriale passerà da due volte a settimana ad una volta a settimana (senza limiti di quantità). Nuove regole anche per le famiglie che usufruiscono del ritiro del verde che, come detto sopra, sarà gratuito per coloro che praticano il compostaggio domestico e il lombricompostaggio, mentre gli altri dovranno versare un contributo di 35 euro l'anno.
A partire da fine dicembre i calendari saranno anche disponibili nella sezione “Raccolta e Calendari- utenza domestica- Comune di Capannori” del sito Ascit (www.ascit.it) dove l’utente potrà inserire il proprio indirizzo e scaricare il calendario corrispondente alla propria zona.
“Il 2023 sarà un anno importante per il miglioramento e il potenziamento della raccolta differenziata sul nostro territorio che ormai da molti anni i nostri cittadini realizzano ogni giorno con impegno e grandi risultati – afferma l’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro -. Grazie all’introduzione di significative novità, in primis la diffusione della raccolta porta a porta del tessile su tutto il territorio, ma anche le nuove regole sul conferimento dell’organico per chi pratica il compostaggio domestico e la diminuzione della frequenza del ritiro del multimateriale per abbattere l'uso della plastica 'usa e getta', compiremo un ulteriore passo in avanti verso il traguardo’ Rifiuti Zero’. Andremo infatti a diminuire la produzione di rifiuti alla fonte per quanto riguarda in particolare l’organico, e a differenziare rifiuti che adesso vanno a finire nell’indifferenziato come nel caso del tessile. La nuova suddivisione del territorio in sei zone omogenee va inoltre nella direzione di rendere il servizio più efficiente e più mirato alle varie esigenze dovute alla conformazione del territorio, anche in base alle novità introdotte per la raccolta porta a porta”.
“Siamo orgogliosi di poter perseguire, con l’introduzione della raccolta domiciliare degli indumenti usati, l’obiettivo che ci siamo prefissati: diminuire l’impatto ambientale del tessile ed incentivare il riutilizzo e il riciclo – spiega il presidente di Ascit, Ugo Salvoni -. I cittadini hanno in questo processo un ruolo fondamentale per fare la differenza e vogliamo essere al loro fianco come operatori del servizio. La chiave di tutto sarà la collaborazione sinergica tra Ascit, Amministrazione e cittadini: in questo modo sarà possibile costruire insieme nuovi modelli per garantire un servizio efficace ed efficiente. Dal punto di vista dello svolgimento del servizio mi preme evidenziare che nel 2023 tutti i mezzi utilizzati per la raccolta saranno mezzi Isuzu con guida a destra per garantire una maggiore sicurezza generale durante lo svolgimento del servizio e per gli operatori che non dovranno più scendere lato strada per effettuare la raccolta. Solo in alcuni casi, come ad esempio le corti più difficilmente accessibili, per garantire il ritiro dei rifiuti alla porta delle abitazioni, continueremo ad usare dei Porter. Sulla base delle sei zone in cui è stato suddiviso il territorio abbiamo l’obbiettivo di sperimentare nel 2023 mezzi a trazione elettrica per rendere il servizio ancora più sostenibile dal punto di vista ambientale”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 345
Un pomeriggio alla scoperta di libri, storie e favole natalizie: mercoledì 14 dicembre, dalle 17 alle 19, arriva ad Altopascio "Racconti di Natale". L'appuntamento, curato dai volontari di Crescere Lettori di Altopascio, insieme agli assessorati alle politiche turistico-culturali e al welfare e pubblica istruzione, insieme all'associazione Teatro Alchémia di Badia Pozzeveri, si terrà alla Biblioteca Comunale "A. Carrara".
L'incontro è a ingresso libero e aperto ai bambini dai 3 ai 6 anni e ai loro familiari: insieme ai volontari sarà possibile scoprire il meraviglioso mondo del kamishibai, un teatrino in legno dove scorrono immagini disegnate: un piccolo mondo portatile, chiuso in una valigetta che, quando si apre, rivela fantasie e storie, a metà tra il teatro dei burattini e i cantastorie. I bambini, inoltre, parteciperanno a un laboratorio creativo.
Per partecipare è necessario prenotarsi, scrivendo una mail a