Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 689
Il termine pieve deriva dal latino "plebs plebis" come quella di Santa Maria Assunta di Villa Basilica sorta nel XII secolo su una chiesa altomedievale presistente. Oggi è considerato l'edificio più imponente del borgo dove proprio questo pomeriggio si è svolto il concerto di Natale del corpo musicale "don Francesco Martini".
Il concerto, diretto dal maestro Cristian Pepe, ha riscosso particolare successo. Alle ore 17 i posti a sedere erano già tutti occupati e molte persone che hanno assistito all'evento musicale sono rimaste in piedi ad ascoltare l'esecuzione dei brani. La manifestazione si è aperta con il brano "Silent Night" e si è concluso con "Jingle Bell". Innanzitutto occorre aprire una parentesi sulle origini del primo pezzo. E spieghiamo il perchè. Esso nasce in Austria con il titolo "Stille Nacht" e successivamente è stato tradotto in più di 300 lingue tra cui in italiano come " Astro del ciel. Dopo la prima esibizione è seguito l'applauso caloroso e sentito del pubblico in segno di apprezzamento.
Il concerto ha reso omaggio a Ennio Morricone con due colonne sonore molto conosciute nel mondo del cinema:"Giù la testa" composta nel 1971 per il film omonimo diretto da Sergio Leone così come "Per un pugno di dollari" interpretato allora da Clint Eastwood. Dai toni struggenti del maestro Morricone, la banda ha suonato musiche tratte da pellicole di Federico Fellini come nel caso di "Amarcord" la cui colonna sonora è attribuita a Nino Rota. Quest'ultimo- all'anagrafe Giovanni Rota Rinaldi -, ha composto musiche per "Romeo e Giulietta"e uscito in Italia il 19 ottobre 1968 sotto la regia di Franco Zeffirelli. L'opera originale, come noto, è del drammaturgo William Shakespeare nato a Stratford-upon-Avon il 23 aprile 1564.
Il corpo musicale ha chiuso il concerto con una canzone ormai classica per il repertorio natalizio, ossia "Jingle Bell" scritta da James Lord Pierpont e pubblicata nell'autunno del 1857 con il titolo di "One horse open sleigh". Dopo l'evento il pubblico è uscito dalla pieve di Santa Maria Assunta e ha atteso in piazza Vittorio Veneto l'accensione dell'albero e delle luci di Natale. Aseguire cioccolata calda e panettone per tutti con tanto di spumante.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 384
“Completamento della circonvallazione di Altopascio, bene il protocollo d’intesa con Regione e Provincia per sostenere, anche dal punto di vista economico, la progettazione dell’opera fino alla sua realizzazione”.
A dirlo sono i capogruppo di Partito Democratico, Ilaria Sorini Simoni, Lista Sara D’Ambrosio Sindaco, Martina Mandroni, ViviAmo Altopascio, Nicola Calandriello e Azione, Alessandro Remaschi, che intervengono in seguito alla notizia diffusa dal sindaco Sara D’Ambrosio, dal presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini e dall’assessore regionale, Stefano Baccelli.
"Il completamento della circonvallazione- spiegano i consiglieri - è opera imprescindibile per migliorare il complesso sistema di viabilità di Altopascio e della Piana di Lucca, andando a creare un collegamento stradale diretto tra la via Bientinese e la via Romana. L'infrastruttura, infatti, va vista come opera complementare al sottopasso ferroviario grazie al quale andremo a eliminare il passaggio a livello della via Romea: quella di tenere insieme le due opere, assicurando avanzamenti progettuali sia all'una che all'altra, è la strada intrapresa da questa amministrazione comunale con l'obiettivo di andare a liberare la Romea dai mezzi pesanti e quindi trasformare quella viabilità in strada comunale a traffico limitato. È giusto rivendicare questo percorso, perché è proprio grazie a tutto questo lavoro dell’attuale amministrazione se oggi, dopo decenni di silenzio, si sono riaccesi i riflettori, anche di Provincia e Regione, sul completamento della circonvallazione e quindi sulla necessità di finanziare la progettazione dell'opera e poi la sua realizzazione".
"Come annunciato dal sindaco, dal presidente Menesini e dall'assessore Baccelli - continuano Sorini, Mandroni, Calandriello e Remaschi - a inizio 2023 ci sarà la firma del protocollo d’intesa che anticiperà l’accordo di programma vero e proprio sul terzo lotto della circonvallazione. Per questo motivo, raccogliendo anche le richieste di vari cittadini e d’accordo con il sindaco, chiederemo formalmente domani, lunedì 12, insieme ad altri consiglieri di maggioranza, la convocazione di un consiglio comunale straordinario in seduta aperta avente come oggetto “indirizzi su completamento terzo lotto circonvallazione di Altopascio e avanzamento progetto di sottopasso ferroviario, volto all’eliminazione del passaggio a livello sulla Sp Romea, inserito nel più ampio progetto di raddoppio ferroviario. Riteniamo che la convocazione del consiglio debba avvenire dopo il 6 gennaio 2023, così da lasciare fuori il periodo delle festività natalizie e consentire la più ampia partecipazione. Sarà un’occasione importante per l’amministrazione comunale per fare il punto sui due progetti strategici, aggiornare ancora una volta la cittadinanza e portare avanti tutti i passaggi successivi”.