Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 517
L’appello del consigliere comunale Valerio Biagini, a nome di tutto il circolo Fratelli d’Italia di Altopascio, è rivolto ai suoi concittadini perché al più presto sia assicurato alla giustizia il pirata della strada che questa mattina ha investito un ragazzo di 14 anni in via Gavinana per poi scappare lasciando il giovane ferito a terra.
“Abbiamo appreso dalla madre che il ragazzo stava raggiungendo la fermata dell’autobus per andare a scuola quando è stato investito da un’auto. Il conducente non si è fermato ma ha proseguito la sua corsa. Ad aiutare l’adolescente sono state alcune persone presenti all’esterno del bar adiacente che hanno chiamato i soccorsi. Al giovane e alla sua famiglia va tutta la nostra vicinanza con la speranza che il colpevole venga individuato quanto prima”.
Il ragazzo attualmente è ancora al pronto soccorso per gli accertamenti del caso, ma non abbiamo notizie sulla prognosi.
Le Forze dell’Ordine, intanto, stanno lavorando senza sosta per assicurare alla giustizia l’autore del vile gesto, ma l’assenza di videosorveglianza non rende le operazioni facili.
“Ci siamo confrontati con la Polizia Municipale e purtroppo quella zona, come molte altre della città, non è provvista di telecamere. Per questo - prosegue Biagini - chiediamo a chiunque abbia visto qualcosa di recarsi il prima possibile al Comando della Polizia Municipale o alla Caserma dei Carabinieri”.
Al momento è noto solo che l’auto su cui viaggiava il pirata della strada era scura e percorreva via Gavinana in direzione del centro.
Infine facciamo appello all’autore dell’ignobile gesto: “Se stai leggendo queste righe presentati volontariamente alle Forze dell’Ordine. Prova a metterti nei panni del ragazzo e della sua famiglia e cerca di porre rimedio a quanto hai fatto” conclude Biagini.
Per contattare la sede:
Tel.: 393 5491513
E-mail:
Pagina Facebook: Fratelli d’Italia Altopascio
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 337
Oggi (21 novembre) in occasione della Giornata nazionale degli alberi, Legambiente Capannori e Piana Lucchese, in collaborazione con il Comune di Capannori, ha messo a dimora quattro querce nelle aiuole in Piazza Nassirya a Lammari, che vanno ad incrementare gli alberi già presenti e un cipresso in Via Montale, di fronte alle scuole, vicino al fontanello dell'acqua pubblica.
Presenti alla piantumazione Angela Giannotti, vicepresidente di Legambiente Capannori e Piana lucchese, l'assessore Ilaria Carmassi e il consigliere comunale Guido Angelini.
Protagonisti dell'iniziativa 120 ragazzi di cinque classi (prime e seconde), della scuola primaria di Lammari, col vicario dell'istituto comprensivo 'Ilio Micheloni' di Lammari e Marlia, Antonio Cipriani.
Ogni albero è stato adottato da una classe, che si è impegnata ad annacquare periodicamente le piante.
"Ringraziamo Legambiente per questa bella iniziativa, alla quale volentieri abbiamo collaborato. – dichiara l'assessore Ilaria Carmassi – Gli alberi sono importanti per migliorare la qualità dell'aria e combattere il cambiamento climatico. Questa iniziativa inoltre ha un alto valore educativo, essendo stata realizzata con il coinvolgimento dei bambini. Come amministrazione comunale stiamo facendo la nostra parte. Grazie al progetto 'Amaca' infatti stiamo piantumando circa 1300 nuove alberature su 11 aree pubbliche".
"Nella presentazione di Legambiente sono state poste al centro della Festa dell'albero parole molto significative: qualità dell'aria, siccità, surriscaldamento della terra e responsabilità delle attività umane dovute ad un tipo di sviluppo non sostenibile – afferma il consigliere comunale Guido Angelini -. Legambiente con questa ed altre iniziative e l'amministrazione comunale con il progetto Amaca stanno cercando di realizzare azioni concrete per migliorare l'aria e l'ambiente dove viviamo".