Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 323
Il libro protagonista del prossimo appuntamento, in programma giovedì 24 novembre alle 18.30 in Sala Mediateca (piazza Ospitalieri) è "La Valdinievole nel piatto: cibo, territorio, identità" a cura di Dario Donatini e Francesco Tanganelli.
Il libro di Donatini e Tanganelli comprende una ricca raccolta di saggi sulla storia delle eccellenze enogastronomiche di questa parte di Toscana, la Valdinievole: dal pane di Altopascio al fagiolo di Sorana, dai brigidini alla farina di castagne, passando per l'olio di Montalbano e il vino di Montecarlo. La prefazione è di Zeffiro Ciuffoletti, professore dell'Università di Firenze e accademico emerito dei Georgofili. La raccolta si distingue anche per la grafica e la cura editoriale coordinata da Gaia Lavoratti, dalla copertina del maestro d'arte Mario Marasà alle fotografie di Claudio Minghi e Alessandro Sansoni.
L'ingresso è libero e gratuito.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 469
Pubblicato oggi (21 novembre) il bando per la richiesta di contributi a fondo perduto per la trasformazione di camini aperti in termocamini e per la rottamazione di generatori di calore, già installati e ad uso residenziale, alimentati a biomasse con generatori di calore a minor impatto ambientale. Il bando, che resterà aperto fino ad esaurimento delle risorse disponibili, è finanziato dalla Regione Toscana e previsto anche per gli altri Comuni compresi nell'area di superamento 'Piana Lucchese', al fine di migliorare la qualità dell'aria. Comuni nei quali, secondo quanto stabilito dalla legge regionale, dal 1 novembre al 31 marzo è vietato l'utilizzo di camini e impianti a biomasse con classe emissiva inferiore a 3 stelle al di sotto dei 200 metri, eccetto nei casi in cui questi impianti siano l'unica fonte di riscaldamento domestico.
Il contributo è previsto esclusivamente per gli interventi effettuati negli immobili situati ad una altitudine inferiore o uguale a 200 metri slm.
"Ringraziamo la Regione Toscana per aver riproposto anche quest'anno il bando per incentivare la conversione dei caminetti e di altri impianti a biomasse, perché rappresenta un'opportunità per i cittadini che hanno sempre risposto positivamente a queste agevolazioni anche negli anni passati - afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro-. La partecipazione a questi bandi non è sempre di immediata facilità per chi intende parteciparvi e per questo motivo, pur essendo quest'anno il bando gestito direttamente dall'Agenzia regionale Sviluppo Toscana, anche l'ufficio ambiente del Comune è a disposizione per dare informazioni e chiarimenti di carattere generale. Auspichiamo che un po' di difficoltà burocratiche ed eccessivi formalismi che derivano dalle esperienze di partecipazione dei cittadini ai bandi degli anni passati, vengano superati per favorire una più agevole adesione da parte di chiunque voglia cogliere questa opportunità ".
Per la trasformazione di caminetti in termocamini mediante inserto chiuso non inferiore alle 4 stelle con una potenza nominale minore o uguale ai 10 Kw è previsto un contributo massimo di 2.500 euro se alimentato a pellet e di 2.000 euro se alimentato a legna. Per la sostituzione di generatori di calore a biomasse con generatori di calore a condensazione alimentati a gas naturale (o GPL solo per le aree non metanizzate) con efficienza almeno pari alla classe A abbinata a sistemi di termoregolazione (valvole termostatiche) e con generatori di calore alimentati a biomassa legnosa con classe di prestazione emissiva non inferiore alle 4 stelle, esclusivamente nelle aree non metanizzate e in assenza di altri apparecchi ad uso riscaldamento ed altri combustibili, il contributo massimo erogabile è di 3.000 euro.
I contributi sono cumulabili con gli incentivi statali relativi al conto termico 2.0 oppure con le detrazioni fiscali previste dalle leggi vigenti fino ad un massimo del 100% della spesa effettivamente sostenuta. Sono ammesse le spese sostenute a partire dal 1° ottobre 2022. La domanda di agevolazione deve essere redatta esclusivamente on line, previo accesso al sistema informatico https://accessosicuro.sviluppo.toscana.it/ tramite identità digitale (CNS/CIE/SPID).
Per eventuali informazioni sul bando è possibile scrivere a
Per ricevere un supporto informativo di tipo generale è possibile anche scrivere una email all'indirizzo
Per ulteriori informazioni https://www.regione.toscana.it/-/qualit%C3%A0-dell-aria-incentivi-per-il-2022.