Piana
Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 269
Amalfitano è il nome del progetto italiano di Gabriele Mencacci Amalfitano. La sua scrittura ricorda un cantautorato colto e intelligente che gioca con le parole e l'ironia, appropriandosi della migliore storia della musica leggera italiana di matrice rock. Cresciuto tra Roma e Cortina D'Ampezzo, Amalfitano è laureato in filosofia e in storia delle religioni. È stato chitarra, voce e autore dei "Joe Victor". A Palermo registra il primo album solista ("Il Disco di Palermo"), prodotto da Fabio Rizzo e Donato Di Trapani. Nel 2023 registra a Milano il secondo disco, prodotto da Ivan Rossi e Francesco Bianconi, frontman dei Baustelle, con cui duetta in alcuni brani (il più noto è "Fosforo"). L'uscita del suo ultimo album, che avverrà nell'autunno 2025, è stata anticipata dal singolo "Azzurrissimo". Sul palco Amalfitano (voce e chitarra) sarà accompagnato da Guglielmo Senatore (batteria) e Cristiana Della Vecchia (tastiere).
Ma non finisce qui. Perché dopo il concerto Amalfitano incontrerà i fan allo stand del merchandising dove si possono trovare i vinili del suo ultimo disco ("Tienimi la mano, Diva!") e i poster che disegnerà personalmente a mano. Infatti, tra le altre cose, Amalfitano ama disegnare. E i poster personalizzati creano un legame ancora più stretto con i fan.
Il festival - organizzato dal Centro Culturale Compitese col patrocinio del Comune di Capannori e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (media partner è Controradio) - sabato 9 agosto si aprirà con una performance musicale all'interno del Camellietum Compitese (ore 18) con il duo Tyto (pseudonimo di Beppe Scardino, polistrumentista) e il lucchese Piero Perelli (batteria). I due sono tra i musicisti più versatili della scena musicale italiana, avendo frequentano ogni ambito stilistico possibile. Forse è proprio questa loro attitudine onnivora ad averli resi anche tra i più richiesti ai loro strumenti principali. Si sono incontrati grazie a Roberto Dell'Era. Negli ultimi due anni Scardino e Perelli hanno entrambi dato vita a un progetto solista. Tyto è sassofonista, polistrumentista, compositore e produttore. Ha iniziato la sua carriera lavorando soprattutto in ambito jazzistico e ha collaborato con moltissimi artisti (Calibro 35, Diodato, Marco Mengoni, Elisa, Daniele Silvestri, Max Gazzè, Marracash, Cesare Cremonini, The Zen Circus e molti altri). Anche Perelli, reduce da una recente esperienza americana, vanta un'ampia platea di collaborazioni con artisti nazionali e internazionali (Glen Hansard, Eddie Vedder, Dana Fuchs, Vinicio Capossela, Andrea Bocelli, Emma Morton, Luke Winslow King e altri). "Notte" è il suo primo album solista.
I concerti sono a ingresso libero e nell'area spettacoli sarà possibile cenare con taglieri, piatti vegetariani e panini gourmet. Il programma completo e le informazioni logistiche sono reperibili su camelielucchesia.it, su facebook e instagram (@cc.compitese).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 248
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio – che, salvo il voto contrario di Porcari, ha di fatto aperto la strada al via libera al progetto – il sindaco Leonardo Fornaciari annuncia un nuovo passo.
"Abbiamo chiesto ai nostri legali di analizzare con attenzione il verbale di quella conferenza – spiega –. Si tratta di un documento molto complesso e articolato, che dobbiamo conoscere in ogni dettaglio per essere pronti a impugnare immediatamente l'autorizzazione, non appena sarà emessa".
"Siamo contrari a un impianto sperimentale pieno di punti interrogativi, sia ambientali sia di sostenibilità economica – afferma Fornaciari –. Sappiamo di avere al nostro fianco tantissimi cittadini, anche quelli che non manifestano pubblicamente, e i comitati ambientali, che non hanno mai ridotto il loro impegno e continuano a non mollare la presa".
Il sindaco ricorda inoltre di aver già dichiarato, il 14 luglio stesso, che Porcari si sarebbe opposto in sede legale: "Ribadisco e confermo – afferma – che appena l'autorizzazione regionale sarà emessa, il Comune di Porcari la impugnerà al Tar. La partita è ancora aperta e la nostra amministrazione comunale è determinata a portare avanti fino in fondo questa lotta".