Piana
Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

Il Festival del Bosco si apre con l'arte di Bruno Munari e Hugo Race
Domenica 15 giugno inizia il Festival a Pieve e Sant'Andrea di Compito. La prima giornata sarà dedicata a Bruno Munari: mostre di scultura, incontri pubblici, libri e laboratori munariani. Poi tante attività all'aperto, cibo locale e, in chiusura, il concerto dell'australiano Hugo Race. Il Festival prosegue il 22 e 29 giugno

Nuovo video sulla battaglia di Altopascio
Continua il servizio che, come Lucca Curiosa, offriamo ai lucchesi e ai cittadini del mondo. Recentemente con i video sull’accensione del modello del primo motore a scoppio dei…

Nuova veste per La Dogana: il locale di Altopascio riapre i battenti dopo due giorni di restyling
La Dogana è stata lontana dai suoi clienti per appena due giorni, ma già non vedeva l’ora di riunirsi con loro: dopo essere stati chiusi per due intense giornate di ristrutturazione il 10 e l’11 giugno, i locali di Altopascio in piazza Gramsci hanno riaperto giovedì 12 in una veste rinnovata e fresca

Villa Basilica: oltre 300 mila euro di somme urgenze per risolvere le frane sul territorio
Somme urgenze e finanziamenti con avanzo di gestione: ecco gli impegni presi dal Comune di Villa Basilica. Durante l'ultima seduta del consiglio comunale, sono stati deliberati due interventi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 406
"Abbiamo combattuto con coerenza in tutte le sedi, istituzionali, politiche, tecniche e giuridiche, e ora è il momento di dare insieme la spallata finale". Così il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha chiuso l'assemblea pubblica di ieri sera (27 maggio) sul progetto dell'impianto per il riciclo di pannolini a Salanetti, condotta insieme alla vicesindaca Roberta Menchetti, che ha aggiunto: "Questa battaglia si può vincere: uniamo ora competenze e cuori in vista della conferenza dei servizi decisiva del prossimo 18 giugno, l'obiettivo è comune".
La serata, partecipata e caratterizzata da un clima di ascolto e responsabilità, è servita a fare chiarezza sul lungo iter amministrativo e sul ruolo svolto dal Comune di Porcari fin dall'estate 2023, quando ha appreso la volontà di RetiAmbiente di localizzare a Salanetti l'impianto, ma anche per comunicare l'ultimo passaggio di opposizione al progetto condotto dall'amministrazione.
Lo scorso 22 maggio, infatti, con una comunicazione formale alla Regione Toscana, il Comune di Porcari ha chiesto che venisse inviato a RetiAmbiente un preavviso di rigetto dell'istanza di autorizzazione.
"Alla base della lettera di sollecito – ha spiegato il sindaco – ci sono gravi inadempienze, a partire dal mancato rispetto del termine per il deposito delle integrazioni tecniche richieste dalla Conferenza dei servizi, scaduto il 18 maggio e non prorogabile per legge. Non è inoltre valida la dichiarazione di esonero da responsabilità in caso di perdita del finanziamento Pnrr, firmata dal presidente RetiAmbiente senza adeguata delega: la Regione non può considerarsi al riparo da eventuali danni erariali. Ecco perché il procedimento – ha chiarito Fornaciari – deve essere chiuso con un preavviso di diniego, come previsto dalla legge e già indicato nel verbale della Conferenza dei servizi del 28 marzo".
Durante l'incontro è stato sottolineato anche il valore dell'unità d'intenti e d'azione: "Comune e comitato – ha spiegato la vicesindaca Menchetti – si sono trovati divisi solo sulla scelta del tipo di ricorso da presentare nell'aprile del 2024 per opporsi all'esclusione del progetto da Valutazione di impatto ambientale, ma non sul resto. Divisi siamo più deboli: è il momento di camminare insieme. Anche per questo il Comune parteciperà alla manifestazione di piazza che il comitato spontaneo sta organizzando per fermare l'impianto".
"Se oggi questo progetto non è stato ancora autorizzato – ha concluso il sindaco – è perché seria e serrata è stata l'opposizione del Comune di Porcari laddove il progetto può essere contrastato. Ringrazio tutte le figure professionali che hanno supportato l'amministrazione nelle diverse sedi, tecniche e giuridiche. Siamo fiduciosi. La lettera che abbiamo mandato alla Regione lo scorso 22 maggio parla chiarissimo: RetiAmbiente non avrebbe rispettato i termini prescrittivi che erano stati fissati per presentare le integrazioni alle tante criticità che il progetto ha, secondo quanto trasmesso dal Comune di Capannori agli uffici di Porcari. Problemi di pericolosità idraulica, di smaltimento dei reflui industriali, del carico di traffico che un impianto simile comporterebbe, di sostenibilità economica, di sforamento delle soglie tollerabili per legge di emissioni odorigene: tutti aspetti sollevati dal Comune di Porcari, ma anche dall'Arpat e dall'Asl. Questo progetto non sta in piedi e la dichiarazione di esonero di responsabilità mandata da RetiAmbiente alla Regione Toscana è debole e priva di efficacia. Questo abbiamo evidenziato con forza e per questa palese violazione dei termini e delle condizioni che la stessa Regione ha imposto abbiamo chiesto il preavviso di rigetto dell'istanza. Niente autorizzazione, niente impianto".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 11501
In prigione? No. Ai domiciliari? Neanche. Il giovane di 29 anni di Porcari, Michele Malacarne, che nella notte fra sabato e domenica ha travolto a Capannori con la sua auto Valentina Tolomei - giovanissima studentessa di 17 anni che si trovava in sella al suo scooter -, uccidendola sotto l’effetto di alcol e sostanze stupefacenti, avrà solo l’obbligo di dimora. Tradotto: potrà uscire di casa per andare al lavoro, ovviamente accompagnato visto che la patente di guida gli è stata revocata, per poi fare rientro a casa entro e non oltre le 20.
E’ questa la decisione presa dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Lucca, durante l’udienza di convalida tenutasi martedì pomeriggio.
Arrestato convalidato, ma la misura cautelare nei confronti dell’indagato per omicidio stradale è quella dell’obbligo di dimora e non dei domiciliari.
A ognuno le sue valutazioni.
Nella foto: Valentina Tolomei