Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 477
Un'altra aggressione, l'ennesima, al personale del trasporto pubblico locale toscano. Ieri sulla linea 6 Lucca-Capannori, al capolinea di Capannori un uomo, visibilmente alterato e in stato confusionale, ha tentato di aggredire l'autista a bordo del mezzo, Fabrizio Burgalassi coordinatore provinciale della Uiltrasporti di Lucca, scaraventando addirittura contro il mezzo un jersey che si trovava a bordo strada infrangendo il parabrezza. In quel momento al capolinea erano presenti molte persone, tra cui anziani, in attesa di salire sul bus.
"Non è accaduto niente di grave solo per un colpo di fortuna, perché ho avuto la prontezza di chiudere le porte in tempo per non far salire l'aggressore e mettere così in salvo i passeggeri - racconta Burgalassi - La situazione sta davvero sfuggendo di mano, le aggressioni verbali sono all'ordine del giorno e quelle fisiche di fanno sempre più frequenti. Ripeto, in questo caso non è accaduto niente di irreparabile per un caso fortuito. Ma non è accettabile che ci siano persone che agiscono indisturbate contro persone e cose, provocando danni ingenti ai mezzi, qui si parla di 5-6000 euro di danni. L'incolumità del personale e dei passeggeri deve essere garantita".
"Da tempo chiediamo che aziende e istituzioni affrontino un problema che sta diventando ingestibile - spiega David Zullo per la Segreteria regionale Uiltrasporti Toscana - Serve un tavolo specifico che metta al centro le aggressioni nel trasporto pubblico locale. A bordo dei mezzi esistono strumentazioni di video sorveglianza che spesso non funzionano, i mezzi inoltre non sono dotati di porte blindate che si possono aprire solo dall'interno come hanno più volte chiesto i sindacati. Passeggeri e personale non possono essere in balia di soggetti che ne mettono a rischio la salute e la sicurezza. Servono risposte immediate".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 582
Sono iniziati i lavori per la realizzazione a Tassignano di un'area verde attrezzata anche per il fitness, un parco giochi, un parcheggio e un campo sportivo a disposizione dei cittadini. Si tratta di un intervento realizzato dai Militari - su precisa richiesta del sindaco Luca Menesini - come opere per la comunità vista la realizzazione dell'hangar militare su terreno demaniale. L'intervento, per un importo di oltre 4 milioni di euro, rappresenta un'importante opera di valorizzazione dell'area fortemente voluta dall'amministrazione comunale che si era opposta alla realizzazione dell'hangar nonostante la proprietà dell'area fosse del demanio e quindi al di fuori della giurisdizione del sindaco.
Grazie ad un'intesa con i Militari in sede di CoMiPa (Comitato misto paritetico) è stata condivisa la realizzazione di questo importante intervento nello spazio vicino all'area dei Militari.
"Siamo molto soddisfatti per l'avvio di questi interventi di riqualificazione di questa importante area del nostro territorio – affermano l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo e il consigliere comunale di zona Gaetano Ceccarelli, che hanno compiuto un sopralluogo all'area dei lavori -. Si tratta infatti di un'opera particolarmente significativa per la frazione di Tassignano, che va a valorizzare una zona a cui la nostra comunità tiene molto, andando allo stesso tempo a mitigare l'impatto dell'hangar militare, ottenuta grazie ad un'azione puntuale ed incisiva portata avanti dalla nostra amministrazione. Sarà infatti realizzata un'area verde destinata al tempo libero, al gioco dei più piccoli e allo sport, insieme a nuovi spazi per la sosta. Di particolare rilevanza la realizzazione del campo sportivo che a Tassignano manca ormai da circa 40 anni".
I lavori prevedono come primo passo la pulizia e la bonifica da eventuali ordigni bellici di tutta l'area, cui seguirà la movimentazione terra per la realizzazione di alcune piccole collinette di mitigazione con la messa a dimora di circa 150 alberature. Successivamente si procederà alla realizzazione di un parco urbano con un percorso per il jogging, un' area fitness attrezzata e un parco giochi per i più piccoli e di tre nuove aree di parcheggio per un totale di circa 50 nuovi posti auto.L'intervento prevede inoltre la creazione di un'area logistica a corredo dell'hangar con spazi per l'accoglienza e il ricovero per i militari, servizi e attrezzature necessarie alla funzionalità dell'area.Tutti questi interventi saranno ultimati entro la fine del 2023. Il recupero del campo sportivo che sorgeva nell'area, che sarà in sintetico e a 11, recintato e illuminato con annesso spogliatoio sarà realizzato nei primi mesi del 2024.