Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 256
Coinvolgere chi percepisce il reddito di cittadinanza in lavori socialmente utili: l'amministrazione comunale di Altopascio cerca enti e associazioni per attivare i Puc, i progetti utili alla comunità. L'avviso pubblico nasce nell'ambito territoriale Piana di Lucca e vede come capofila il Comune di Capannori, con l'obiettivo di trovare realtà pubbliche e del terzo settore interessate a partecipare a un percorso di co-progettazione.
Per presentare la domanda c'è tempo fino al 25 novembre 2022.
"I Puc rappresentino un'importante occasione di inclusione e di crescita sia per i beneficiari di reddito che per la collettività - spiega l'assessore al welfare e alle politiche sociali, Valentina Bernardini -. Nei mesi scorsi abbiamo sviluppato un lavoro insieme al Comune di Capannori per arrivare a questa manifestazione di interesse e coinvolgere quante più realtà del nostro territorio. L'obiettivo del bando è infatti coinvolgere più soggetti possibili con co-progettazioni che vadano a beneficio dei cittadini senza occupazione, da attivare con progetti strutturati sulla base delle loro competenze e professionalità. Un'opportunità importante anche per la collettività, perché i Puc vengono realizzati a partire dai bisogni e dalle esigenze della comunità locale e quindi rappresentano un sostegno utile al suo sviluppo e al suo benessere".
I progetti che saranno proposti coinvolgeranno i beneficiari del reddito di cittadinanza che abbiano sottoscritto il patto per il lavoro o il patto per l'inclusione sociale. I progetti dovranno riguardare attività in ambito sociale, culturale, artistico, ambientale, formativo, tutela dei beni comuni e altre attività di interesse generale tra quelle contemplate dall'articolo 5 del Codice del Terzo Settore. Con i soggetti che presenteranno manifestazioni di interesse giudicate ammissibili verrà avviato un percorso di co-progettazione finalizzato alla definizione e alla realizzazione dei Puc nel periodo dicembre 2022 – dicembre 2024.
Le domande di partecipazione dovranno essere redatte secondo il modulo di manifestazione di interesse allegato all'avviso (pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Altopascio e raggiungibile a questo link: https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/emesso-un-avviso-pubblico-per-individuare-enti-pubblici-e-del-terzo-settore-interessati-a-coprogettare-e-realizzare-progetti-utili-alla-collettivita-puc/) e dovranno pervenire esclusivamente via PEC all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 254
Inaugurato sabato scorso il restauro della Marginetta di San Pietro a Marcigliano situata lungo la via di Segromigno in Monte. L'opera di restauro è stata realizzata grazie ad un progetto presentato dall'associazione 'Per San Pietro' nell'ambito del bando comunale per la realizzazione e la riqualificazione di spazi di aggregazione, beni comuni e luoghi di comunità e quindi cofinanziato dall'amministrazione comunale. Presenti al taglio del nastro il sindaco Luca Menesini, il presidente dell'associazione Per San Pietro Massimo Serafini, il Parroco Don Damiano Pacini che ha impartito la benedizione, assessori, consiglieri comunali e i rappresentanti delle associazioni Combattenti e reduci di Camigliano e della sezione provinciale, degli Alpini e della Misericordia di Santa Gemma Galgani. La marginetta è stata completamente e fedelmente ricostruita utilizzando in grandissima parte i materiali originari e solo in piccola parte materiali nuovi di identica tipologia. Sono stati inoltre ricostruiti i muretti di contenimento del terreno ai lati della marginetta e la struttura di sostegno all'edicola votiva che custodisce una piccola statua della Madonna, recuperando anche in questo caso materiali esistenti.
Il sindaco Luca Menesini ha espresso soddisfazione per il restauro dell'edicola votiva realizzato grazie ad una proficua collaborazione tra il Comune e la locale associazione, che ha ringraziato, ed inserito nel percorso di valorizzazione dei monumenti e dei luoghi di comunità del territorio intrapreso dal Comune in vista del Bicentenario del Comune che sarà celebrato nel settembre del 2023.
Soddisfazione anche da parte del presidente dell'associazione Per San Pietro Massimo Serafini che ha sottolineato come la marginetta sia un simbolo importante per la comunità di San Pietro a Marcigliano che da tempo attendeva il suo recupero e la sua valorizzazione.