Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 369
Tutto esaurito al Teatro Giacomo Puccini di Altopascio per il primo appuntamento della stagione Puccini OFF. Pubblico delle grandi edizioni e tanta partecipazione, ieri sera (sabato 12), per la proiezione di "Rolly e Micia", il cartoon realizzato interamente dalla 1^ B della scuola media "G.Ungaretti" per imparare la solidarietà, l'importanza della donazione di sangue, il rispetto e l'inclusione, grazie al progetto didattico "Cartoon School" che Avis ha proposto, anche quest'anno, ai ragazzi e alle ragazze di Altopascio.
Alla serata sono intervenute il sindaco Sara D'Ambrosio, l'assessora regionale Alessandra Nardini e la presidente di Avis Altopascio, Ilenia Vettori.
Sul palco del "Puccini" anche Simona Carli del Centro regionale sangue, Rosaria Bonini del Servizio di immunoematologia e medicina trasfusionale, Dario Salti, dirigente dell'Istituto comprensivo di Altopascio, Luciano Franchi e Nicola Calandriello di Avis Toscana.
Ad arricchire la serata anche le testimonianze di due persone che si sono salvate grazie alle donazioni, Laura Montesano (Avis Pistoia) e Francesco Mei (Vite onlus), gli interventi dei ragazzi coinvolti nel progetto e il professor Tonini che ha accompagnato gli studenti nel percorso.
Un progetto unico, dall'associazione Koete, dall'Istituto Comprensivo di Altopascio e da Avis Altopascio, con il patrocinio del Comune e Avis regionale Toscana e con il contributo di Cesvot, che unisce il linguaggio universale dei cartoon a quello, altrettanto generale, dell'importanza del dono e della solidarietà. La Cartoon School ha coinvolto l'intera classe, rivolgendosi anche agli studenti con disturbi dell'apprendimento, in un percorso collettivo e corale, inclusivo e appunto per tutti.
Alla serata hanno partecipato anche l'assessore comunale Valentina Bernardini, la presidente del consiglio comunale di Altopascio, Rina Romani, le associazioni di volontariato del paese, gli insegnanti, gli alunni e la dirigente delle scuole di Montecarlo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 327
Prendersi cura degli animali in difficoltà, prestando loro attività di soccorso e recupero. Resta aperta fino al 5 dicembre la manifestazione d'interesse pubblicata dal Comune di Altopascio per individuare un'associazione di volontariato a cui affidare il servizio di soccorso e recupero di pullus di avifauna, ovvero uccelli appena nati, e cuccioli di fauna selvatica sul territorio altopascese.
La durata della convenzione sarà di due anni, 2023 e 2024, eventualmente rinnovabile per i successivi due anni. L'associazione dovrà quindi soccorrere gli animali in difficoltà e accoglierli nella propria struttura, fornire informazioni ai cittadini che ne faranno richiesta, occuparsi delle cure veterinarie, della degenza, dell'alimentazione, della riabilitazione e del rilascio in natura.
"Questa è un'esigenza più volte manifestata anche da associazioni e cittadini - spiega l'assessore all'ambiente, Daniel Toci -. Abbiamo quindi deciso di dare l'opportunità di intervenire per recuperare e curare gli animali che si trovano in difficoltà. Un'iniziativa che rappresenta una novità per il comune di Altopascio. In questo modo proviamo a coinvolgere le risorse del terzo settore per attivare le migliori energie per dare un servizio in più".
Possono partecipare alla manifestazione le organizzazioni e le associazioni di volontariato regolarmente iscritte nel registro regionale, che abbiano finalità statutarie compatibili e con dichiarata esperienza specifica nella gestione dell'attività di raccolta, trasporto e primo soccorso di animali feriti o in difficoltà. Dovranno anche essere in regola con l'osservanza di tutte le disposizioni di legge in materia di assicurazioni/polizze assicurative per gli infortuni e di tutte quelle relative all'utilizzo dei volontari oltre ad essere qualificate come enti del terzo settore da almeno sei mesi.
La candidatura, completa di domanda di partecipazione, relazione del progetto, curriculum dell'ente e dei volontari e copia del documento del legale rappresentante, dovrà essere presentata entro le 13 di lunedì 5 dicembre. La documentazione può essere consegnata a mano all'ufficio protocollo del Comune di Altopascio, piazza Vittorio Emanuele, 24; spedita tramite raccomandata a/r al Comune di Altopascio, piazza Vittorio Emanuele, 24; inviata tramite PEC all'indirizzo
Il bando e la domanda sono scaricabili dal sito del Comune di Altopascio, a questo link: https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/soccorso-fauna-2022/.
Per eventuali ulteriori informazioni:
--