Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 318
I titolari di un'impresa della Colombia, la 'Reva' di Cali, che lavora nel settore dell'economia circolare hanno fatto visita a Capannori per conoscere le buone pratiche in materia di gestione dei rifiuti e in particolare quelle relative al riuso dei materiali. Gli imprenditori colombiani che recuperano materie di scarto, tra cui plastica e pulper di cartiera, per poi dar vita a prodotti di vario genere, sono stati ricevuti in Comune dal sindaco Luca Menesini alla presenza dell'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro.
Il sindaco ha ringraziato gli imprenditori per la loro visita dichiarandosi soddisfatto che Capannori sia sempre più un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per le buone pratiche legate all'economia circolare, non solo per enti pubblici ma anche per aziende private. Dopo l'incontro in Comune la delegazione colombiana ha fatto visita al Centro del Riuso 'Daccapo' e alla sede di Ascit.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 368
Scuola primaria di Badia Pozzeveri: la nuova gara di appalto è più vicina. Dopo rallentamenti e stop, dovuti anche all'aumento dei prezzi che hanno imposto di rivedere tutto il capitolato, l'amministrazione comunale di Altopascio ha approvato in giunta i nuovi elaborati tecnici ed economici del progetto esecutivo, stanziando - a copertura degli aumenti - ulteriori 650mila euro. Le nuove risorse, provenienti integralmente dal bilancio comunale, portano il costo complessivo dell'opera a 2.8 milioni di euro.
«Riusciamo a segnare un punto di ripartenza per il progetto della nuova scuola primaria - commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei -. Stiamo lavorando moltissimo, a più livelli, per poter uscire con la nuova gara di appalto tra dicembre e gennaio. L'atto che abbiamo approvato sancisce il costo aggiornato dell'intera opera ed è propedeutico proprio alla stesura del nuovo bando di gara. L'aumento dei costi delle materie prime colpisce anche il settore dei lavori pubblici: stiamo cercando di rispondere agli aumenti stanziando ulteriori risorse, derivanti direttamente dal bilancio comunale, perché realizzare queste opere significa dare al territorio e ai cittadini maggiori opportunità di crescita».
«L'obiettivo è dotare Badia Pozzeveri e Altopascio in generale di strutture scolastiche moderne e all'avanguardia - continuano - integrate con il contesto circostante e capaci di generare nuove possibilità di aggregazione, di formazione, di studio. Con gli uffici passeremo nelle prossime settimane a studiare la formula migliore per il bando di gara, mentre a breve saremo pronti con l'aggiudicazione dei lavori della scuola media, altra opera strategica per il nostro paese».
LA NUOVA SCUOLA PRIMARIA DI BADIA POZZEVERI. La nuova scuola sarà composta da macro classi da 70 metri quadrati l'una dove si potranno svolgere attività didattiche diverse. Al centro, uno spazio comune e di connessione tra i vari ambienti, grande, polifunzionale e flessibile, mentre il patio interno favorirà l'illuminazione naturale e sarà utilizzato per orti didattici. Il porticato esterno, invece, consentirà di far filtrare la luce. L'intera scuola sarà dotata di un controsoffitto fonoassorbente. Previsto anche uno spazio per l'attività motoria e un'ampia area verde.