Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 376
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 412
Un milione e ottocento mila euro per il territorio di Villa Basilica: questa è la cifra che l'amministrazione comunale ha ricavato dall'alienazione dell'impianto di Veneri. Nel consiglio comunale di ieri, 28 novembre, è stata approvata la variazione di bilancio, attraverso cui l'amministrazione comunale potrà sbloccare le risorse necessarie a realizzare nuovi progetti a beneficio della comunità, da spendere tra la fine del 2022 e il 2023.
"Grazie alla vendita dell'impianto di Veneri – commentano il sindaco Elisa Anelli e il vice sindaco Giordano Ballini– possiamo intervenire in maniera massiccia e incisiva sul nostro territorio, finanziando i tanti progetti previsti e programmati in tutte le frazioni. L'alienazione del depuratore è stata un'operazione lunga e dibattuta che si è conclusa nel migliore dei modi: anche l'ultimo ricorso che era stato promosso dalle opposizioni è stato respinto dal Ministero dell'Interno, garantendo così la piena legittimità della vendita, che come amministrazione abbiamo sempre difeso e seguito, proprio per garantire la massima trasparenza e l'assoluta correttezza di ogni passaggio".
LE ATTIVITÀ FINANZIATE. Sono molti i progetti che saranno realizzati con i fondi ottenuti dalla vendita del depuratore di Veneri. Di questi, 230mila euro serviranno per il restauro e la manutenzione dei beni immobili comunali: il palazzo del Comune (con 10mila euro), la sala convegni (con 20mila euro) e l'ex asilo delle suore (con 200mila euro). La frazione di Duomo avrà un accesso più sicuro, grazie a un investimento di 100mila euro; la stessa cifra sarà destinata al potenziamento dell'impianto di teleriscaldamento di Pariana. A Villa Basilica sarà riqualificato il campetto sportivo per 40mila euro. Il parco auto comunale sarà rinnovato con un investimento di 30mila euro, mentre 70mila euro saranno destinati alla digitalizzazione dell'Ente (20mila euro), all'ampliamento dell'archivio (30mila euro) e al potenziamento dell'illuminazione pubblica (20mila euro). Oltre 15mila euro serviranno per la manutenzione delle strade del territorio. Con un investimento di 10mila euro, invece, sarà sistemato il giardino del complesso scolastico di Villa Basilica, mentre altri 5mila euro saranno destinati al completamento del parcheggio e delle pensiline davanti alle scuole. Inoltre, sono stati stanziati 10mila euro in vista delle imminenti festività natalizie.
L'amministrazione, infine, ha destinato 50mila euro per gli incarichi di progettazione di tutte le opere che saranno finanziate con la cifra ricavata dalla vendita del depuratore di Veneri. A completamento di questa operazione, e con lo scopo di lavorare al meglio per portare a termine i progetti da avviare o da completare sul territorio, dal mese di dicembre l'ufficio tecnico sarà potenziato grazie all'arrivo di un nuovo dipendente.