Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 999
Brutto incidente sportivo all'interno dello spogliatoio della palestra comunale di Altopascio in via Guglielmo Marconi. Il giovane, minorenne di 11 anni, è stato trasferito in codice rosso al S. Luca. Le sue condizioni, fortunatamente, non sembrano essere gravi. Nella caduta ha battuto violentemente il capo. Sul posto è intervenuta l'ambulanza con medico della Misericordia di Montecarlo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 510
Prenderanno il via domani (giovedì) i lavori per il completamento della pista ciclo pedonale che collega Lammari a Lunata. L’intervento riguarda la realizzazione dell’ultimo tratto del percorso lungo la via Pesciatina, che va dalla fermata dei bus fino alla chiesa di Lunata.
Il percorso ciclo pedonale Lammari-Lunata collega il centro di Lammari, partendo dalla scuola primaria, al polo scolastico del capoluogo, unendo le piste ciclabili già realizzate dall'amministrazione comunale in via Lombarda ed in via del Casalino e interessa in particolare via dell'Ave Maria, via dei Giomi, via della Chiesa di Lunata e via Pesciatina.
“Con la realizzazione di questo ultimo tratto, andiamo a completare la pista ciclo-pedonale che unisce due frazioni importanti come Lammari e Lunata e implementa la già estesa rete ciclo pedonale presente sul nostro territorio – afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Questo nuovo percorso utilizzabile da biciclette e pedoni riveste un’importanza stratetica per la mobilità dolce e alternativa del nostro territorio, collegando le due frazioni con il capoluogo, da dove poi si può proseguire per raggiungere Lucca, sviluppando la mobilità sostenibile in un' area centrale e popolosa del nostro comune”.
Lungo la viabilità principale della pista ciclo-pedonale sono stati realizzati tratti a doppia corsia di marcia in sede protetta con attraversamenti stradali in sicurezza in corrispondenza dei principali incroci. In via dei Giomi, a causa della carreggiata a larghezza variabile, è invece stata realizzata una circolazione promiscua ciclopedonale e carrabile con l'istituzione di un'apposita segnaletica orizzontale e verticale e di un limite di velocità di 30 km all’ora. E’ stata inoltre potenziata la pubblica illuminazione lungo il tratto della ciclabile in via dell'Ave Maria a Lammari, prevedendo un punto luce ogni 35 metri di strada.