Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 266
Sostenibilità a casa e a lavoro: sabato 12 novembre, ad Altopascio, l'appuntamento è con SostenibiliAmo. In sala Mediateca (piazza Ospitalieri), durante la giornata a ingresso gratuito organizzata dall'associazione Live Better, con il contributo di Cesvot e il patrocinio del Comune di Altopascio, saranno proprio le buone pratiche da attuare, nel quotidiano, sia a casa che a lavoro, le protagoniste dell'iniziativa.
SostenibiliAmo è il progetto che, da settembre, attraversa il territorio di Altopascio unendo sostenibilità ambientale, pulizia del territorio e coesione sociale. Alle mattinate di pulizia, che si tengono ogni sabato su tutto il territorio, organizzate proprio da Live Better insieme al Comune di Altopascio, partecipano sia cittadini volontari che persone impegnate nei lavori socialmente utili in alternativa alla pena: un'occasione per unirsi a favore dell'ambiente, riscattare se stessi e prendersi cura di centro e frazioni per ripulire il paese dai rifiuti abbandonati. Un'iniziativa, questa, che sta coinvolgendo sempre più persone e alla quale, per partecipare, basta collegarsi alla pagina: https://www.live-better.it/partecipa-anche-tu.
La mattinata "Sostenibilità a casa e a lavoro" si aprirà alle 9: la dottoressa Marianna Paonessa parlerà di sostenibilità e stress da lavoro. Attraverso casi pratici e soluzioni, sarà indagata la correlazione che unisce questi due aspetti del vivere di tutti i giorni. A seguire, sostenibilità ed economia domestica: la cooperativa Evekeia presenterà una serie di esempi ed esperienze di come le nostre attività ordinarie possono legarsi allo sviluppo sostenibile.
Spazio anche al volontariato, con le associazioni Live Better e Natura di Mezzo, che racconteranno i tanti progetti di clean-up e gruppo d'acquisto solidale oltre all'importante esempio di economia circolare rappresentato dal progetto W.I.N.
A conclusione della prima parte della giornata, Stari Ribar, al secolo Massimo Marchiori, racconterà il rapporto tra sostenibilità e arte come denuncia e possibilità. Nel pomeriggio, sarà proprio Stari Ribar a realizzare in diretta una delle sue celebri sculture - pesci - costruita con scarti e rifiuti. A seguire, la cooperativa Evekeia condurrà un laboratorio di economia domestica sostenibile per dare consigli utili e pratici ai cittadini.
La partecipazione all'evento è gratuita. Per informazioni e iscrizioni:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 530
Sabato 5 novembre, alle ore 16.30, si è tenuta l'inaugurazione della mostra "Percezioni" di Giuseppe Aldi al Museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori.
Presente il critico d'arte e curatore della mostra Marco Palamidessi, che ha fatto un'introduzione: "La pittura di Giuseppe Aldi prorompe naturalmente dalla sua spiccata sensibilità e dal suo sguardo rivolto all'inconscio, come primaria necessità di conferire un'aurea profondità alla superficie delle cose- ha spiegato- . Le sue superfici cromatiche danno vita a rapporti armonici o contrastanti che producono effetti di equilibrio e al contempo di scuotimento emotivo. Dalle opere riverbera una luce interiore, una forza magnetica che inevitabilmente ci trascina al loro interno: a noi non rimane che farci trascinare di rimando".
L'artista Giuseppe Aldi ha speso due parole sulle sue opere, spiegando come luci e ombre, colori eterogenei e differenti stiano bene assieme proprio perché diversi.
Presente anche la consigliera comunale Claudia Berti: "Riprendendo le parole dell'artista, trovo che queste rappresentino a pieno la visione sociale e territoriale di comune che abbiamo a Capannori – ha evidenziato-. Siamo una città molto eterogenea a livello territoriale e questo rappresenta il punto di forza del nostro comune, dove le differenze rappresentano una bellezza e una caratteristica della nostra identità territoriale. Anche il museo Athena è diventato un luogo di incontro e integrazione tra cittadini, arte, disabilità, storia del territorio e cultura. Un intreccio che sta dando un'anima diversa e molto variegata al nostro museo".
Giuseppe Aldi, diplomato all'Istituto d'Arte Passaglia, è un artista eclettico che spazia dalla pittura alla scultura, dal fumetto alla fotografia, dalla musica alla poesia. Ha al suo attivo numerose estemporanee, mostre personali e collettive. Dipingere è per lui un modo per esternare la sua istintualità, unendo all'esteriorità del gesto pittorico il rigore compositivo della costruzione geometrica.
Gli orari per visitare la mostra sono: martedì e giovedì ore 9.00 – 13.00; venerdì ore 13.00 – 19.00; sabato ore 10.00 – 13.00 e ore 16.00 – 19.00
La mostra, ad ingresso libero, resterà aperta fino al 19 novembre.