Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 280
Inaugurato sabato scorso il restauro della Marginetta di San Pietro a Marcigliano situata lungo la via di Segromigno in Monte. L'opera di restauro è stata realizzata grazie ad un progetto presentato dall'associazione 'Per San Pietro' nell'ambito del bando comunale per la realizzazione e la riqualificazione di spazi di aggregazione, beni comuni e luoghi di comunità e quindi cofinanziato dall'amministrazione comunale. Presenti al taglio del nastro il sindaco Luca Menesini, il presidente dell'associazione Per San Pietro Massimo Serafini, il Parroco Don Damiano Pacini che ha impartito la benedizione, assessori, consiglieri comunali e i rappresentanti delle associazioni Combattenti e reduci di Camigliano e della sezione provinciale, degli Alpini e della Misericordia di Santa Gemma Galgani. La marginetta è stata completamente e fedelmente ricostruita utilizzando in grandissima parte i materiali originari e solo in piccola parte materiali nuovi di identica tipologia. Sono stati inoltre ricostruiti i muretti di contenimento del terreno ai lati della marginetta e la struttura di sostegno all'edicola votiva che custodisce una piccola statua della Madonna, recuperando anche in questo caso materiali esistenti.
Il sindaco Luca Menesini ha espresso soddisfazione per il restauro dell'edicola votiva realizzato grazie ad una proficua collaborazione tra il Comune e la locale associazione, che ha ringraziato, ed inserito nel percorso di valorizzazione dei monumenti e dei luoghi di comunità del territorio intrapreso dal Comune in vista del Bicentenario del Comune che sarà celebrato nel settembre del 2023.
Soddisfazione anche da parte del presidente dell'associazione Per San Pietro Massimo Serafini che ha sottolineato come la marginetta sia un simbolo importante per la comunità di San Pietro a Marcigliano che da tempo attendeva il suo recupero e la sua valorizzazione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 395
Tutto esaurito al Teatro Giacomo Puccini di Altopascio per il primo appuntamento della stagione Puccini OFF. Pubblico delle grandi edizioni e tanta partecipazione, ieri sera (sabato 12), per la proiezione di "Rolly e Micia", il cartoon realizzato interamente dalla 1^ B della scuola media "G.Ungaretti" per imparare la solidarietà, l'importanza della donazione di sangue, il rispetto e l'inclusione, grazie al progetto didattico "Cartoon School" che Avis ha proposto, anche quest'anno, ai ragazzi e alle ragazze di Altopascio.
Alla serata sono intervenute il sindaco Sara D'Ambrosio, l'assessora regionale Alessandra Nardini e la presidente di Avis Altopascio, Ilenia Vettori.
Sul palco del "Puccini" anche Simona Carli del Centro regionale sangue, Rosaria Bonini del Servizio di immunoematologia e medicina trasfusionale, Dario Salti, dirigente dell'Istituto comprensivo di Altopascio, Luciano Franchi e Nicola Calandriello di Avis Toscana.
Ad arricchire la serata anche le testimonianze di due persone che si sono salvate grazie alle donazioni, Laura Montesano (Avis Pistoia) e Francesco Mei (Vite onlus), gli interventi dei ragazzi coinvolti nel progetto e il professor Tonini che ha accompagnato gli studenti nel percorso.
Un progetto unico, dall'associazione Koete, dall'Istituto Comprensivo di Altopascio e da Avis Altopascio, con il patrocinio del Comune e Avis regionale Toscana e con il contributo di Cesvot, che unisce il linguaggio universale dei cartoon a quello, altrettanto generale, dell'importanza del dono e della solidarietà. La Cartoon School ha coinvolto l'intera classe, rivolgendosi anche agli studenti con disturbi dell'apprendimento, in un percorso collettivo e corale, inclusivo e appunto per tutti.
Alla serata hanno partecipato anche l'assessore comunale Valentina Bernardini, la presidente del consiglio comunale di Altopascio, Rina Romani, le associazioni di volontariato del paese, gli insegnanti, gli alunni e la dirigente delle scuole di Montecarlo.
- Galleria: