Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 376
Prendersi cura degli animali in difficoltà, prestando loro attività di soccorso e recupero. Resta aperta fino al 5 dicembre la manifestazione d'interesse pubblicata dal Comune di Altopascio per individuare un'associazione di volontariato a cui affidare il servizio di soccorso e recupero di pullus di avifauna, ovvero uccelli appena nati, e cuccioli di fauna selvatica sul territorio altopascese.
La durata della convenzione sarà di due anni, 2023 e 2024, eventualmente rinnovabile per i successivi due anni. L'associazione dovrà quindi soccorrere gli animali in difficoltà e accoglierli nella propria struttura, fornire informazioni ai cittadini che ne faranno richiesta, occuparsi delle cure veterinarie, della degenza, dell'alimentazione, della riabilitazione e del rilascio in natura.
"Questa è un'esigenza più volte manifestata anche da associazioni e cittadini - spiega l'assessore all'ambiente, Daniel Toci -. Abbiamo quindi deciso di dare l'opportunità di intervenire per recuperare e curare gli animali che si trovano in difficoltà. Un'iniziativa che rappresenta una novità per il comune di Altopascio. In questo modo proviamo a coinvolgere le risorse del terzo settore per attivare le migliori energie per dare un servizio in più".
Possono partecipare alla manifestazione le organizzazioni e le associazioni di volontariato regolarmente iscritte nel registro regionale, che abbiano finalità statutarie compatibili e con dichiarata esperienza specifica nella gestione dell'attività di raccolta, trasporto e primo soccorso di animali feriti o in difficoltà. Dovranno anche essere in regola con l'osservanza di tutte le disposizioni di legge in materia di assicurazioni/polizze assicurative per gli infortuni e di tutte quelle relative all'utilizzo dei volontari oltre ad essere qualificate come enti del terzo settore da almeno sei mesi.
La candidatura, completa di domanda di partecipazione, relazione del progetto, curriculum dell'ente e dei volontari e copia del documento del legale rappresentante, dovrà essere presentata entro le 13 di lunedì 5 dicembre. La documentazione può essere consegnata a mano all'ufficio protocollo del Comune di Altopascio, piazza Vittorio Emanuele, 24; spedita tramite raccomandata a/r al Comune di Altopascio, piazza Vittorio Emanuele, 24; inviata tramite PEC all'indirizzo
Il bando e la domanda sono scaricabili dal sito del Comune di Altopascio, a questo link: https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/soccorso-fauna-2022/.
Per eventuali ulteriori informazioni:
--
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 345
Questa mattina a Lammari, in occasione del 19° anniversario della strage di Nassirya si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell’attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.
In piazza Caduti di Nassirya è stata deposta una corona alla presenza dell'assessore Ilaria Carmassi, dei consiglieri comunali Gaetano Ceccarelli, Pio Lencioni e Mauro Rocchi, del comandante della Stazione dei Carabinieri di Lammari Flavio Spano e di agenti della Polizia Municipale di Capannori. Presenti anche i rappresentanti delle associazioni locali dei Carabinieri, degli Autieri, dei Combattenti e Reduci, degli Alpini e della Misericordia di Capannori. Il trombettista Gabriele Betti della Filarmonica di San Gennaro ha eseguito il Silenzio.