Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 329
Giovedì 17 novembre con un incontro pubblico in programma alle ore 21 nella sala del consiglio comunale prenderà il via il percorso di promozione delle Comunità energetiche rinnovabili, da realizzare sul territorio, in collaborazione con l'Agenzia Regionale Recupero Risorse Spa (ARRR). L'obiettivo è informare e accompagnare la cittadinanza su questa nuova e importante opportunità che prevede la formazione di gruppi composti da cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali, piccole e medie imprese che possono dotarsi di uno o più impianti condivisi, per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, principalmente attraverso impianti fotovoltaici.
L’incontro promosso dal Comune in collaborazione con l’Osservatorio di Rinascita Ambientale (ORA) si aprirà con i saluti dell’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro, e vedrà gli interventi di Luca Gentili, dirigente del Settore Assetto Del Territorio del Comune di Capannori, Damiano Sanna, consulente comunità energetiche, Jonathan Magliozzi dell’Agenzia Regionale Recupero Risosrse della Toscana, Maria Nannizzi di Eco Energia Futura e Francesco Sorbi dell’Osservatorio di Rinascita Ambientale. A chiudere l’iniziativa sarà il sindaco Luca Menesini.
“Con questa iniziativa diamo concretamente avvio ad un percorso di diffusione delle comunità energetiche sul nostro territorio che rappresentano un’ importante opportunità per sviluppare l’uso di energia prodotta in modo rinnovabile e a chilometri zero, nell’ottica della transizione energetica - spiega l’assessore Giordano Del Chiaro-. Le comunità energetiche sono composte da gruppi di cui possono far parte il Comune, piccole e medie imprese, famiglie che già dispongono di pannelli fotovoltaici di recente installazione, ma anche famiglie che non li hanno e imprese, che autoproducono energia in modo rinnovabile e la utilizzano possibilmente in fasce orarie diverse in modo che non ci sia spreco di energia. Questo comporta, oltre a importanti benefici ambientali, un vantaggio sia per chi ha già i pannelli, perché gli viene riconosciuta una somma in più per l’energia condivisa rispetto a quella immessa in rete, sia per chi non li ha, in quanto può godere di energia a prezzi più bassi”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 635
"Consigliere Fagni, oltre agli esposti, alle polemiche e alle gravi insinuazioni, hai anche qualche proposta per Altopascio?"
A chiederlo sono i consiglieri dei gruppi di maggioranza del consiglio comunale di Altopascio (Lista Sara D'Ambrosio Sindaco, Partito Democratico, ViviAmo Altopascio, Azione).
"Ci risiamo con l'esposto, con le insinuazioni e con i soliti metodi di sempre, vecchi di anni (almeno 6) e ormai smascherati - spiegano -. Metodi utilizzati anche nello scorso mandato, che, a giudicare dai risultati elettorali 2016 e 2021, non funzionano tanto bene. Diciamo che non portano troppo bene al consigliere Fagni e al centrodestra altopascese".
"Il consigliere sperava di generare un'attenzione politica e mediatica sul tema buoni spesa con la presentazione di un'interrogazione in Parlamento, ma neanche lì l'hanno considerato - continuano i consiglieri -. E allora ci riprova cercando di gettare un po' di fango. Dovrebbe sapere però che i buoni spesa sono stati erogati dopo le elezioni comunali 2021. E che i soldi stanziati erano del Governo, avevano delle tempistiche precise per l'erogazione e la loro applicazione è stata certificata con pareri favorevoli dai revisori dei conti, a conferma della solidità del bilancio comunale e della correttezza di ogni atto.
Appaiono quindi molto gravi alcune affermazioni del consigliere Fagni, rispetto alle quali ci riserviamo la possibilità di agire. Soprattutto quando scrive: "gestione scriteriata del Bilancio comunale...uno sperpero continuo di risorse pubbliche con elargizioni di soldi senza titolo, sommarie, con atti del tutto fantasiosi ma efficaci e bastevoli ad aggirare norme e leggi che vietano espressamente certe operazioni".
Parole che suonano come un'offesa nei confronti degli stessi dipendenti comunali a partire da quelli dell'ufficio ragioneria fino al segretario comunale e ai revisori dei conti".
"L'amministrazione sta portando avanti tante partite importanti - concludono -. Le nuove scuole, gli impianti sportivi, le asfaltature, i servizi, i progetti culturali, sociali e scolastici...il consigliere della Lega dov'è? Cosa propone per Altopascio? Come mai, visto che ha anche un canale diretto con l'attuale maggioranza parlamentare, non si fa portavoce del proprio territorio rispetto ai costi del caro-bollette che dovrà affrontare il Comune? Sarebbe bello, ogni tanto, ricevere delle proposte sui cui confrontarsi. Certo, non è facile, l'invidia talvolta offusca le menti, però siamo sicuri che l'opposizione altopascese ce la possa fare a compiere un passetto avanti nell'interpretazione del proprio ruolo".