Piana
Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 424
Non ci sarà solo la bellezza delle fioriture autunnali. La "VI Mostra delle camelie sasanqua e sinensis" proporrà infatti concerti jazz, incontri culturali, animazione per bambini, mercatini di artigianato locale, cucina tipica della lucchesia e degustazione di vini delle cantine del territorio. Da segnalare anche il ritorno dell'iniziativa "Frantoi aperti", all'interno della quale sarà premiato il miglior olio nuovo. Questi sono solo alcuni degli eventi che animeranno il "Borgo delle camelie" nei prossimi tre fine settimana. A Pieve e Sant'Andrea di Compito, a Capannori, la Mostra autunnale avrà inizio nel week-end di sabato 8 e domenica 9 ottobre, per poi proseguire nelle due settimane successive (15 e 16, 22 e 23 ottobre). A organizzarla è il Centro Culturale Compitese, in collaborazione col Comune di Capannori e con altre realtà del territorio.
L'anteprima
Nel corso dell'inaugurazione, in programma sabato 8 ottobre nel nuovo Auditorium Sinensis del Camellietum Compitese (ore 10.30), interverranno tra gli altri anche Anna Lenzi (Università degli Studi di Firenze) e Pierluigi Micheli (curatore scientifico Camellietum) sul tema "Camelie inusuali, rifiorenti e profumate". L'apertura della Mostra sarà preceduta da una speciale anteprima: venerdì 7 ottobre, nell'antica Chiesa di San Martino a Palaiola (ore 18), Giovanni Ranieri Fascetti (docente e scrittore) e l'assessore alla cultura del Comune di Capannori Francesco Cecchetti parleranno della "Via Micaelica" e dei segni del culto di San Michele nei territori lucchese e pisano.
“Salutiamo con piacere il ritorno di questa bella manifestazione che consentirà di ammirare le camelie Sasanqua e Sinensis, ma anche di visitare l'intero camelieto che si sta sempre più arricchendo di nuove varietà - afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti-. La mostra offrirà inoltre l'occasione di partecipare a numerose e varie iniziative culturali e di scoprire gli ottimi prodotti enogastronomici locali contribuendo a promuovere il nostro bel territorio e le sue eccellenze”.
"Fiori, natura, cultura, enogastronomia, integrazione e socialità. Con la Mostra autunnale proponiamo un ventaglio variegato di eventi destinati sia alle famiglie sia agli appassionati di botanica- commenta Augusto Orsi, presidente del Centro Culturale Compitese-. Le tante novità di quest'anno rappresentano un punto di svolta. Desideriamo infatti far vivere questo bellissimo borgo anche d'autunno, offrendo una proposta che spazia dal cibo alla musica, dall'animazione per bambini alle escursioni, dalla bellezza della fioritura delle camelie alla scoperta del territorio, della sua storia e delle sue straordinarie ricchezze. A cominciare dall'olio nuovo e dall'apertura dei frantoi del Compitese".
La cucina della tradizione
Durante la Mostra sarà possibile pranzare al Centro Culturale Compitese, che proporrà un menu differente per ogni week-end. Cià che unisce tutte le proposte è la scelta dei prodotti del territorio e la cucina di piatti che appartengono alla tradizione locale. Ci saranno tagliolini al fagioli rossi scritti della lucchesia, farro del compitese, zuppa alla frantoiana, ma anche trippa alla lucchese, picchiante, spezzatino con olive e altri piatti strettamente legati alla cultura gastronomica delle terre toscane. I piatti, così i vini delle cantine locali, saranno acquistabili con i "Camelini". All'ingresso del Centro Culturale sarà infatti presente un banco per il cambio moneta.
Jazz e camelie
Per la "VI Mostra delle camelie a fioritura autunnale" il Camellietum Compitese resterà aperto dalle 10 alle 18 (5 euro è il costo del biglietto; ingresso gratuito per disabili e giovani fino a 18 anni). Ogni giorno sarà possibile assistere a un concerto jazz sul palco dell'Auditorium Sinensis (inizio alle ore 15). Nel primo fine settimana suoneranno i "Marcus Bostik Group Jazz Quartet", il 15 e 16 ottobre sarà invece la volta del "Frassi Telloli duo", mentre nel week-end di chiusa (23 e 24 ottobre) si esibirà il "Francesco Massagli Trio".
Le altre iniziative
Oltre alle visite guidate al Camellietum, ogni fine settimana sono in programma anche escursioni sui Monti Pisani e la caccia al tesoro: il tema varia ogni week-end, la partecipazione è gratuita per tutti i possessori del biglietto d’ingresso (5 tappe previste, premio garantito a chi conclude il percorso). Non potevano infine mancare la degustazione del tè, le animazioni per bambini (ogni domenica, con il Gruppo Verdifole e Gigetto il folletto), laboratori e corsi per bambini e adulti (dagli origami all'arte dell'intreccio dei cesti), i mercatini artigianali e delle auto produzioni (solo la domenica) e appuntamenti per scoprire il "Borgo delle Camelie" e le sue narrazioni con la visita guidata (Torre di avvistamento, Chiesa romanica di San Pietro al Forcone, Antica Chiusa Borrini) e con le storie dei paesani Tristano Orsi e Vincenzo Di Martella Orsi, che mostreranno il rifugio anti-aereo della seconda guerra mondiale e racconteranno la vita nel borgo. Inoltre, in occasione della giornata nazionale delle persone con sindrome di Down (9 ottobre), ci saranno due eventi organizzati in collaborazione con l’Associazione Down Lucca: la presentazione del progetto "Pane e Camelie" (promosso dal Centro Culturale Compitese con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca) e "Tutti uguali, tutti diversi" (laboratori, letture animate e giochi).
Alla scoperta dell'olio nuovo
Sabato 22 e domenica 23 ottobre sarà invece il fine settimana dedicato ai "Frantoi aperti". In programma visite guidate negli oliveti durante la raccolta e all'interno dei frantoi durante la molitura delle olive per l’estrazione dell’olio extra vergine. Ci sarà anche un panel di assaggio con conseguente premiazione del miglior nuovo olio evo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 403
L’organizzazione del servizio di recapito sul territorio comunale e la richiesta di uno sportello Postamat nella zona del Compitese sono stati i temi centrali dell’incontro che si è svolto nei giorni scorsi, su richiesta del Comune, in un clima cordiale e collaborativo, tra l’amministrazione comunale di Capannori e Poste Italiane, nelle persone del vice sindaco Matteo Francesconi e della consigliera comunale Claudia Berti e di alcuni rappresentanti aziendali.
“Come ci hanno riferito i responsabili di Poste Italiane i problemi relativi al servizio di recapito della corrispondenza da noi segnalati, sono stati risolti - dichiarano il vice sindaco Matteo Francesconi e la consigliera Claudia Berti -. Rigraziamo Poste Italiane per la disponibilità dimostrata verso la nostra amministrazione comunale e la cittadinanza. Abbiamo intrapreso un proficuo percorso di collaborazione con i referenti aziendali che vogliamo rafforzare per migliorare sempre di più i servizi postali e finanziari, che restano essenziali sul nostro territorio nell'interesse della comunità capannorese. Poste Italiane si è resa disponibile a raccogliere eventuali nuove segnalazioni della comunità e a risolverle prontamente e a prendere in carico la richiesta dell'installazione proveniente dai residenti e da noi ufficializzata di un ATM Postamat nella zona del Compitese dove ci sono 5 uffici postali e risiedono oltre 7.000 cittadini per andare incontro alle esigenze di tutti i residenti”.
Poste Italiane evidenzia che l’efficacia della consegna della posta, dipende anche da una serie di fattori tra i quali la presenza di un’adeguata toponomastica, dalla corrispondenza che deve riportare l’indicazione completa e corretta di indirizzi e numeri civici, dall’installazione all’esterno delle abitazioni di cassette accessibili su cui devono essere indicati i destinatari domiciliati. L’assenza totale o parziale di tali condizioni puoi incidere sulla qualità del servizio generando rallentamenti, soprattutto nelle occasioni in cui il portalettere titolare è sostituito da personale che ha una conoscenza minore del territorio e dei residenti.