Piana
Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 4203
Da non crederci. E siamo certi che non sarà l'unico caso, anzi, solo uno dei tanti. Fabio Riccardo e Mirko Galligani, i titolari della Dogana di piazza Gramsci ad Altopascio, uno dei pochissimi locali che riesce a dare un po' di vita ad un centro abitato che, altrimenti, sarebbe piuttosto cadaverico la sera, hanno ricevuto una bolletta della luce stratosferica di ben 24 mila 471 euro per UN SOLO MESE. Roba da infarto se non, addirittura, da ictus.
Battute a parte, oltre a questa cifra spropositata, vanno aggiunti i 6 mila euro sempre per 30 giorni arrivati sulla testa dell'altro locale, l'amburgeria artigianale sulla via Romana che la coppia di imprenditori ha aperto pochi mesi fa raggiungendo subito una serie di ottime performances. "E pensare - dice Fabio Riccardo - che resta aperto solo la sera e per circa tre ore o poco più".
Cifre pazzesche, ristoratori e imprenditori che, da un mese all'altro, si trovano una vera e propria mannaia sulla testa consci che se non saldano il debito, rischiano di rimanere senza corrente e, quindi, di dover chiudere i battenti: "La verità - continua Fabio - è che verrebbe davvero la voglia di non riaprire più. Con questi chiari di luna pagare bollette del genere è impossibile. Io mi ci sto rovinando il sistema nervoso. Come si fa ad andare avanti in questo modo? Dove sono gli aiuti dello Stato? E poi per cosa dobbiamo soccombere così? Lo sconforto ti assale, poi penso ai cinquanta dipendenti che ho e cerco di ritrovare la voglia per andare avanti".
Nel 2022 una rivista on line enogastronomica di prestigio ha votato La Dogana come miglior self-service d'Italia: "Già, la mattina è arrivata questa bella notizia che premia il nostro impegno e il pomeriggio la mazzata della bolletta della luce. Ma che cosa abbiamo fatto di male noi imprenditori per essere vessati in questo modo? Ora cosa dovremmo fare per rientrare delle spese? Aumentare i prezzi così tradendo sia i nostri clienti sia la nostra filosofia? Andiamo avanti nonostante tutto, sperando che la situazione migliori, ma anche coscienti che più di tanto la corda non si può tirare altrimenti si spezza".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 278
"Dopo le proteste dei cittadini della via Francesca Romea, arriva la denuncia dei cittadini di via Leonardo da Vinci, nei pressi della scuola elementare Giovanni Pascoli di Altopascio, per una situazione di grande disagio provocata dalla nuova segnaletica verticale e orizzontale introdotta nella zona e che mette in croce i residenti per la sosta e la circolazione" a renderlo noto è il consigliere comunale e capogruppo di Fratelli d’Italia di Altopascio, Valerio Biagini, si è recato nel pomeriggio di ieri ad ascoltare dai diretti interessati come stanno effettivamente le cose.
“Sono andato a sincerarmi di persona, anche se quello che avevo visto sui social poteva essere più che sufficiente- conferma Biagini-. La sosta nella zona è stata stravolta, introdotto un divieto in un perimetro ristretto e con giustificazioni rivedibili, che di fatto crea notevoli disagi ai cittadini che legittimamente hanno il diritto di parcheggiare di fronte alle proprie abitazioni, muoversi in assoluta libertà e che si sono trovati invece costretti a spostare le proprie auto per non rischiare costose multe, alcuni di loro ad oggi contano più di quattro sanzioni”.
Secondo quanto risposto dall’amministrazione comunale, dopo alcuni post apparsi sui social network da parte dei cittadini, il divieto si è reso necessario per agevolare la circolazione dei mezzi scolastici e per permettere loro di entrare all’interno del cortile della scuola per effettuare il servizio di trasporto dei ragazzi., inoltre è stato sottolineato come il divieto sia previsto solo tra le 8 e le 20.
“Quello che non è stato notato da chi di competenza è che il cartello non riporta alcun tipo di indicazione oraria. L’articolo 158 del codice della strada, che riguarda i centri urbani, non esclude la possibilità di tale indicazione, che aiuterebbe la comprensione da parte dei cittadini. Non solo. Per quanto riguarda i mezzi scolastici, secondo quanto riportato dai residenti e da chi ne usufruisce, testimoniato anche con foto scattata alle 12:45 e che allego a questa comunicazione, non entrano all’interno del cortile, ma sostano in attesa dei bambini a bordo strada, aggiungendo disagio a disagio”.
Quello che sembra palese è che anche in questo caso l’amministrazione comunale risponda a domande non fatte e non dia invece chiare indicazioni ai suoi cittadini.
“Continua a mancare trasparenza e dialogo con gli altopascesi. I provvedimenti vengono presi senza ascoltare le loro esigenze e nella maggior parte dei casi si rivelano sbagliati o in parte da rivedere. I nostri concittadini devono essere alla base di ogni decisione, l’Amministrazione Comunale deve risolvere i problemi, non crearne di nuovi. “Ogni giorno tutti i giorni grandi insieme” era lo slogan della campagna elettorale dell’attuale Amministrazione, ma quello che appare all’esterno è che di grande ogni giorno tutti i gironi c’è la totale mancanza di attenzione verso i cittadini di Altopascio e delle frazioni. E noi continueremo a lavorare perché questa non diventi la regola per i prossimo 4 anni”, conclude Biagini.