Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 432
Secondo fine settimana di eventi per la "VI Mostra delle camelie sasanqua e sinensis". A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) domani (sabato 15) e domenica 16 ottobre è di nuovo il tempo di fioriture, cibo della tradizione, musica, animazione per bambini e incontri con la storia. Cambia il menu per il pranzo: nell'area enogastronomica allestita al Centro Culturale Compitese, infatti, il percorso alla scoperta degli antichi sapori prosegue con farro del compitese su brodo di fagioli, picchiante alla lucchese, crostini con fegatini, tagliere con salumi e formaggi del territorio e, per finire, torta coi becchi. I piatti e i vini delle cantine locali saranno acquistabili con i "Camelini", che si possono ottenere al banco per il cambio moneta. La Mostra delle camelie autunnali, organizzata dal Centro Culturale Compitese in collaborazione col Comune di Capannori, resterà aperta tutto il week-end dalle 10 alle 18. Previste visite guidate al camelieto (ore 10, 11, 12 e 14.30) e alla Torre di avvistamento - con possibilità di salire fino alla cima - e alla Chiesa romanica di San Pietro al Forcone (solo sabato 15, ore 11). Per gli amanti del trekking, in entrambi i giorni sono inoltre previste escursioni sui Monti Pisani (percorso ad anello Sassabodda-Ruota-Pieve di Compito (prenotazione obbligatoria scrivendo a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 462
Spianate ha un nuovo parcheggio. Un'area di sosta pubblica in via Bruno Nardi, a servizio del quartiere, da tempo richiesta dai cittadini della frazione più popolosa di Altopascio. I lavori, avviati pochi mesi fa e condotti dalla ditta Lorenzini di Ponte Buggianese, si sono conclusi proprio in questi giorni e a partire dalla prossima settimana, dopo la predisposizione della segnaletica orizzontale, il parcheggio diventerà operativo a tutti gli effetti e utilizzabile da tutti. Un investimento da 70mila euro che ha migliorato, a tutti gli effetti, la vivibilità di Spianate.
«Lo avevamo detto in campagna elettorale e lo abbiamo fatto - commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei -. L'area di sosta di via Bruno Nardi è essenziale per Spianate. Un'operazione che guarda non soltanto al decoro della frazione e di quella zona, densamente popolata, ma anche, e soprattutto, alla sicurezza di chi qui vive e passeggia ogni giorno. Si crea anche un accesso più facilitato al parco pubblico e una possibilità per le persone di vivere la frazione con comodità. Gli impegni presi vengono mantenuti: questa è la linea da seguire e questo faremo anche per le tante altre questioni aperte".