Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 340
"Gli eventuali acquirenti futuri non delocalizzino produzione e distribuzione, e ricorrano alla filiera locale". Lo chiedono il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, vicepresidente della commissione sviluppo economico, il consigliere provinciale e capogruppo in consiglio comunale a Capannori, Matteo Petrini, che chiedono garanzie per il futuro dello stabilimento di Capannori della San Ginese.
"Quale il futuro della San Ginese dopo la fine della cassa integrazione? Partirà davvero la reindustrializzazione? -domandano Fantozzi e Petrini- Per chi acquisisse l'azienda sarebbe stata messa a disposizione una dote economica, insieme ai vari asset aziendali, compreso il marchio. Questi impegni presi verranno rispettati? Va garantita la continuità del sito produttivo e con esso la filiera del latte, creando, magari, un soggetto di filiera corta che torni a riprendere le vecchie quote del mercato locale. Bisogna anche salvaguardare i dipendenti rimasti, visto che alcuni lavoratori, evidentemente poco convinti dalle varie rassicurazioni e prospettive, hanno già cambiato occupazione".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 320
La conferenza zonale per l'educazione e l'istruzione della Piana di Lucca ha scritto in queste ore una lettera al ministro per l'istruzione Patrizio Bianchi e all'ufficio scolastico regionale per la Toscana, raccogliendo i segnali di allarme e la preoccupazione che da alcune settimane provengono dal mondo della scuola e dalle famiglie in relazione al taglio che si vuole operare sul personale docente e ATA in provincia di Lucca e nel territorio zonale della Piana.
Gli assessori all'istruzione dei comuni di Lucca, Altopascio, Capannori, Montecarlo, Pescaglia, Porcari e Villa Basilica mettono in evidenza come l'assegnare il personale con tagli lineari che non tengono conto delle reali necessità dei territori e delle richieste dei dirigenti scolastici, rischia di determinare classi numerose, anche in presenza di studenti con disabilità, con ripercussioni sulla didattica, sull'apprendimento e sull'integrazione.
"Per questo - concludono gli assessori - confidiamo nell'interessamento del ministero affinché metta in atto azioni tali da consentire all'ufficio scolastico regionale, e conseguentemente a quelli territoriali, di poter rispondere alle esigenze delle istituzioni scolastiche di tutto il territorio".