Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 704
Parte il 'Lucca Capannori Underground Festival 2022', il Festival della cultura Underground, con cinque incontri a partire da fine ottobre dedicati a presentazioni di libri, performances, musica e videoproiezioni. Grandi nomi nel cartellone dell'edizione 2022 che prenderà il via sabato prossimo, 22 ottobre, al polo culturale Artèmisia di Tassignano e forte attenzione al coinvolgimento delle nuove realtà della cultura Underground.
Il 'Lucca Capannori Underground Festival 2022' è organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con il contributo del Comune di Capannori e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e vede sponsor Effeottica Lucca.
Entusiasmo da parte di Gianmarco Caselli, ideatore e direttore artistico del Festival: "Siamo molto contenti che Lucca Capannori Underground Festival sia ormai un punto di riferimento in cui si possano incontrare i nomi storici della cultura Underground con le realtà del nostro territorio e che, in un mondo sempre più omologato, queste abbiano un festival in cui far vivere le proprie esperienze artistiche. Ringrazio per il contributo dato alla manifestazione il Comune di Capannori e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, insieme allo sponsor".
"Anche quest'anno molto volentieri abbiamo contribuito alla realizzazione di questo festival dedicato alla cultura underground, che con questa storia e questa risonanza è uno dei pochi presenti a livello nazionale – afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti - . Una manifestazione che porta a Capannori importanti nomi della cosiddetta cultura alternativa, valorizzando anche artisti locali, proponendo linguaggi creativi diversi ed originali rispetto alla cultura tradizionale dandoci la possibilità di ampliare l'offerta culturale proposta dalla nostra amministrazione".
Si inizia il 22 ottobre con due soci storici dell'Associazione V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti), Marco Puccinelli e Elio Lutri con una videoproiezione sui Tuareg del Niger del primo, e la presentazione di un libro e di un'opera del secondo dedicati ai centosettanta anni del motore a scoppio.
Si prosegue il 5 novembre con performances di artivismo e reo dadaismo del Collettivo Dada Boom + Collettivo Super Azione, e con la performance Kaos #05 del Collettivo Tris. La giornata proseguirà con un omaggio a Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita con letture di Aldo Gottardo sonorizzate dal gruppo industrial punk C.R.P. (Collettivo Rivoluzionario Protosonico) e la proiezione del videoclip Beati voi! realizzato dal C.R.P. stesso per l'anniversario dello scrittore. L'appuntamento del 12 novembre è dedicato alla presentazione di due libri: I nostri anni '80 di Clive Griffiths, storico volto di Videomusic, che nel volume ripercorre la storia della prima televisione musicale italiana, e Il mondo di Starkey di Alessandro Nutini, batterista della band musicale Bandabardò.
Torna poi a Lucca Underground Festival, il 19 novembre, il cantautore Massimo Zamboni, già chitarrista delle band CCCP e CSI con il suo nuovo libro La trionferà e con il suo ultimo cd La mia patria attuale.
Si chiude, il 26 novembre, con un altro grande nome, Master Mixo, una delle voci più famose in assoluto della radio italiana e conduttore del programma omonimo su Radio Capital.
La locandina dell'edizione 2022 di Lucca Capannori Underground Festival è stata realizzata da Enrica Giannasi, artista già autrice del logo del C.R.P. (Collettivo Rivoluzionario Protosonico).
Tutti gli incontri si svolgono al Polo Culturale Artemisia di Capannori con inizio alle ore 17.15. L'ingresso è libero. Il programma della manifestazione è consultabile su www.luccaundergroundfestival.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 327
Ascolto e condivisione, ma anche partecipazione, accoglienza, dialogo e confronto: questi sono gli elementi che hanno caratterizzato la prima "uscita" dell'iniziativa dell'amministrazione D'Ambrosio che porta sindaco, assessori e consiglieri comunali strada per strada, casa per casa, direttamente a casa dei cittadini.
Ogni giorno, tutti i giorni, con i cittadini: questo il titolo dell'iniziativa che propone una modalità nuova di coinvolgere la cittadinanza e avvicinarla all'amministrazione pubblica, per ascoltare le esigenze del territorio, raccontare i progetti in corso, costruire insieme il futuro del paese. Sabato scorso, 15 ottobre, il primo appuntamento è stato a Spianate, tra via Bruno Nardi e il tratto di via Mazzei fino a località Gennarino. Tante le persone che hanno accolto gli amministratori nel giardino di casa, nel cortile, al cancello, per strada in una mattinata di vera condivisione e confronto reciproci.
«Per noi è stata una ulteriore occasione di ascoltare le esigenze e le necessità dei territori direttamente dalla voce di chi sul territorio vive- ha commentato il sindaco Sara D'Ambrosio -. Una modalità che si aggiunge a quelle già in essere e che ribalta il punto di vista: siamo noi che andiamo dalle persone. Oltre ad alcune segnalazioni ricevute, è stato anche il momento giusto per fare il punto sui progetti in corso e quelli conclusi, dai giochini al parco e nella scuola, dal decoro urbano al nuovo parcheggio in via Bruno Nardi che a giorni diventerà operativo a tutti gli effetti. Abbiamo affrontato anche il tema nuova piazza di Spianate: è stato necessario dare la priorità ad altri progetti "in scadenza", come le nuove scuole, le medie di Altopascio e la primaria di Badia Pozzeveri. Entrambe sono finanziate con fondi che se non opportunamente utilizzati (come i fondi Pnrr o quelli regionali) rischiavamo di perdere. A partire dall'anno nuovo, potremmo dedicarci anima, cuore e testa alla nuova piazza».
Gli appuntamenti nelle frazioni proseguono sabato 22 ottobre, a Marginone. Dalle 9 alle 12, la squadra composta da sindaco, assessori e consiglieri sarà in località Volpini, località Michi e lungo via del Ponte alla Ciliegia. La presenza costante sul territorio, che toccherà tutte le zone di Altopascio due volte al mese, va ad aggiungersi alle modalità con cui già oggi l'amministrazione comunale è presente sul territorio. Ogni giovedì, dalle 9 alle 12, si tiene il ricevimento libero del sindaco (senza appuntamento), direttamente in Municipio (piazza Vittorio Emanuele). Inoltre, è possibile contattare l'amministrazione comunale attraverso un messaggio WhatsApp al numero 377.3594051.
Per essere aggiornati sui prossimi appuntamenti sul territorio, consultare i canali social Comune di Altopascio e Sara D'Ambrosio Sindaco.
- Galleria: