Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 418
Giovedì 20 ottobre, alle ore 21, nella sala consiliare del Comune si terrà la presentazione del progetto di riqualificazione della Torre dello Spada di Parezzana. Il progetto è stato candidato dal proprietario della torre, in sinergia con il Comune di Capannori, al bando per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale da finanziare nell’ambito del PNRR rivolto a persone fisiche, soggetti privati, enti del terzo settore, fondazioni e cooperative. In particolare il bando è rivolto ad erogare contributi a fondo perduto fino a 150 mila euro per il recupero e il restauro di edifici, strutture e monumenti rurali.
All'incontro interverranno il sindaco, Luca Menesini, Umberto Borgioli, proprietario della Torre dello Spada, Giordano Del Chiaro, assessore all'urbanistica, Paolo Del Debbio e Laura Panzani, progettisti e lo storico Nicola Laganà. L’incontro è organizzato in collaborazione con le associazioni paesane, alcune delle quali hanno già dato la propria disponibilità a collaborare per la valorizzazione culturale e turistica della torre.
“La torre dello Spada rappresenta un monumento simbolo per il nostro comune e in particolare un elemento caratterizzante del paesaggio rurale capannorese – afferma l’assessore Giordano Del Chiaro -. Da queste premesse è nata una bella sinergia con la famiglia Borgioli, proprietaria della torre e dell’area circostante, che ringraziamo per la disponibilità, che ha presentato un progetto per la sua riqualificazione, partecipando al bando Pnrr per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale al fine di preservarla, ma anche di renderla visitabile da cittadini e turisti. La torre è stata oggetto di interventi sulla parte esterna alcuni anni fa, ma il nuovo progetto ne prevede una completa riqualificazione, con lavori esterni di nuova intonacatura, riposizionamento del faro alla sua sommità, realizzazione di un’illuminazione esterna e l’installazione di una scala al suo interno per permettere ai visitatori di salire i tre piani e affacciarsi dalla sommità per ammirare il paesaggio”.
Nel corso della serata di presentazione del progetto, grazie alla presenza di uno storico, si parlerà anche delle varie ipotesi sull’origine della torre, costruita con tutta probabilità a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento. Alcuni sostengono che sia nata come un faro trovandosi in una zona paludosa, altri come torre di avvistamento per controllare il territorio dalle incursioni dell’esercito fiorentino, altri ancora come un deposito agricolo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 423
“Il bilancio di un anno di amministrazione D’Ambrosio è pressoché fallimentare. Promesse non mantenute, dichiarazioni della minoranza distorte, richieste alle quali non hanno dato ancora una risposta: questa è la verità, non quella apparsa sui giornali”. E’ questo il commento a caldo del consigliere comunale di Fratelli d’Italia Valerio Biagini dopo l’intervista rilasciata dal sindaco Sara D’Ambrosio sul primo anno di attività del suo secondo mandato.
“Sono rimasto davvero esterrefatto nel leggere quello che ritengo un surreale punto di vista su quanto portato a termine in un anno di operato, un bilancio che a nostro parere non può che essere definito assolutamente insufficiente per una realtà come quella altopascese” prosegue Biagini.
Nell’intervista la D’Ambrosio parla di asfaltatura e cura del verde pubblico, interventi di normale amministrazione che negli altri Comuni d’Italia non vengono neanche comunicati ai cittadini e che ad Altopascio passano per essere opere di alta ingegneria.
“Quello che ritengo sia di enorme gravità sono le affermazioni rilasciate in merito alla via Romea e i due aspetti collegati del sottopasso e del terzo lotto della circonvallazione. Il Sindaco - spiega Biagini - parla di segreto di Pulcinella relativamente alle telecamere, ma ancora una volta, come già fatto dal suo vice Toci, si cerca di distogliere l’attenzione dalla vera richiesta che era stata fatta da tutta la minoranza all’ultimo Consiglio Comunale, ovvero l’istituzione di controlli che andassero a far rispettare un’ordinanza già presente e in vigore per quanto riguarda la limitazione della circolazione del traffico pesante in determinate fasce orarie. Una richiesta alla quale ancora oggi non abbiamo avuto risposta visto che si parla solo di telecamere”.
Ma non solo, sul piano sottopasso e terzo lotto della circonvallazione le promesse della campagna elettorale erano ben diverse da quanto dichiarato nell’intervista della Prima Cittadina: “Parafrasando il Sindaco, che in riferimento alle telecamere ha parlato di “segreto di Pulcinella”, le sue dichiarazioni non sono altro che “la favola di Pinocchio”: la D’Ambrosio, infatti, ha cambiato totalmente versione sul sottopasso, tornando al vecchio e contestato progetto di renderlo utilizzabile anche dal traffico pesante. Ricordiamo tutti il cartellone pubblicitario durante la campagna elettorale che recitava “Basta mezzi pesanti facciamo la circonvallazione”, ma allora i mezzi pesanti devono passare dalla circonvallazione o dal sottopasso? Il terzo lotto non aveva come fine ultimo proprio quello di evitare il transito sulla Romea dei camion? E’ inutile oggi lamentarsi dell’operato dell’opposizione o delle proteste, ovvie e condivisibili dei cittadini, se per prendere voti si dice una cosa e poi per comodo se ne fa un’altra”.
Nell’intervista, inoltre, la D’Ambrosio parla dei contributi del Pnrr come di una vittoria dell’Amministrazione Comunale: “Qualcuno dovrebbe farle presente che quei fondi sono stati assegnati praticamente a tutti i comuni. Ma soprattutto - sottolinea Biagini - che alcuni progetti menzionati dal Sindaco che sarebbero fermi a causa dell’aumento dei costi in realtà dovevano essere se non terminati almeno a buon punto di realizzazione già dal primo mandato, come la scuola primaria di Badia Pozzeveri. Ci chiediamo allora il motivo reale di tale ritardo vista anche la loro vicinanza al potere provinciale, regionale e nazionale, in contrapposizione con l’isolamento precedente, come hanno detto più volte”.
Infine la questione del fondo sociale e della sicurezza.
“Durante il primo mandato era stato dichiarato che gli amministratori avrebbero destinato parte del loro compenso al fondo sociale - spiega Biagini -, un sacrificio più che lodevole. Ma allora perché con questo secondo mandato, con l’indennità di Sindaco e Assessori pressoché raddoppiata, di fondo sociale non si sente più parlare? Non viene più ritenuto necessario?
Concludo con la questione sicurezza, una vera spina nel fianco per me e per il mio gruppo che da subito ha messo questo tema al primo posto per il bene dei nostri concittadini. Parlare di assunzioni quando nessuno riesce più a sentirsi sicuro di passeggiare liberamente per le strade del centro, ma anche nelle frazioni, è una presa in giro per i nostri concittadini che invece meritano la verità. E la verità è che in un anno di operato questa Amministrazione Comunale ha solo dimostrato di essere bravissima a fare promesse che non è in grado di mantenere e di cambiare versione a seconda di cosa fa più comodo. E poi saremmo noi a non voler bene agli altopascesi?”.