Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 459
"Riparte da Montecarlo e Lucca l'iniziativa 'Ascolto, annoto, agisco'. Una promessa da mantenere, un dovere e un impegno preso nei confronti del territorio e dei cittadini che mi hanno eletto" dichiara il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi.
Venerdì 30 settembre appuntamento a Lucca presso Gino Bistrot bar, in piazza Santa Maria, dalle ore 11.30 alle ore 13.30
Sabato 1 ottobre ricevimento pubblico a Montecarlo, presso il bar Bistrot via Roma, dalle ore 11 alle ore 12
"Sarà anche l'occasione per compiere un'analisi del voto politico che ha premiato Giorgia Meloni e Fratelli d'Italia -sottolinea Fantozzi - all'impegno in consiglio regionale consegue la necessità di continuare come da un anno a questa parte ad ascoltare il cittadino ed effettuare sopralluoghi, visite, incontri a Lucca e provincia. I residenti dei vari territori hanno l'impellente necessità di far ascoltare le loro istanze, di far conoscere i loro problemi e necessità, ma anche le loro proposte per migliorare la sanità, la viabilità, i servizi. Ascolterò, raccoglierò problemi e suggerimenti e li porterò nelle sedi competenti affinché alle domande seguano adeguate risposte".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 282
Conto alla rovescia per l'inaugurazione del monumento 'Stella Polare' dedicato all'esploratore capannorese Carlo Piaggia che si svolgerà venerdì 30 settembre alle ore 17.30 davanti alla scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino', nel centro del capoluogo. Il monumento è stato realizzato su iniziativa dell'amministrazione comunale, nell'ambito delle iniziative per il Bicentenario del Comune che ricorrerà nel settembre 2023, e grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dall'artista fiorentina Claudia Leporatti. Dopo l'esame delle sei proposte artistiche, la Commissione selezionatrice ha scelto il progetto 'Stella Polare' dell'artista fiorentina Claudia Leporatti, ritenendolo il più rispondente per raffigurare il valore storico e simbolico dell'anomala e originale figura di esploratore di Carlo Piaggia.
Al taglio del nastro, oltre all'autrice dell'opera, interverranno il sindaco Luca Menesini, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini, Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana e il direttore della Fondazione Ragghianti, Paolo Bolpagni, presidente della commissione di concorso.