Piana
A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 449
Sono partiti i lavori per la realizzazione di un giardino-frutteto urbano nell'area della Paduletta, in via delle Regioni, ad Altopascio. Un intervento che arricchisce e rende ancora più fruibile e bella la zona che attualmente ospita 40 orti urbani già assegnati e coltivati. Il progetto è stato reso possibile dal contributo di 20mila euro ottenuto dalla Regione Toscana nell'ambito del bando "Centomila orti in Toscana": l'iniziativa presentata dal Comune di Altopascio nel 2021, infatti, si è piazzata tra i primi dieci posti a livello regionale.
"Siamo profondamente orgogliosi di questo progetto - spiega il vicesindaco, Daniel Toci -, i 40 lotti realizzati, da 40 metriquadrati l'uno, sono sempre stati assegnati e coltivati e oggi rappresentano un luogo vivo e vissuto. Con i lavori attualmente in corso diamo il via alla fase-due del progetto: andiamo ad ampliare l'area rendendola ancora più fruibile, non solo con percorsi accessibili ai disabili, ma anche ai cittadini che desiderano fare una passeggiata o sedersi in un giardino-frutteto urbano unico. Andremo inoltre ad aprire nuovi cinque orti (sempre da 40 mq l'uno), così da soddisfare le tante richieste che arrivano annualmente. In questo modo l'intero quartiere, il complesso degli orti e l'area boschiva lungo la Gora del Mulino fino al Parco dell'Unità di Italia trova la giusta valorizzazione, diventando un punto di riferimento per la comunità».
I lavori che hanno preso il via in questi giorni riguardano la realizzazione dei nuovi accessi agli orti urbani, la predisposizione dei filari per gli alberi da frutto e per i nuovi orti (5) da assegnare ai cittadini che ne faranno richiesta. Nascerà un vero e proprio percorso pedonale, accessibile anche ai disabili e ai cittadini che non sono direttamente coinvolti nella cura degli appezzamenti. Il percorso sarà infatti impreziosito da panchine e da un'illuminazione pubblica.
Nel dettaglio, saranno tre gli accessi di nuova realizzazione: uno in corrispondenza del parco, a est, per collegare l'area degli orti urbani; uno verso le case e un altro ancora che correrà lungo la recinzione che costeggerà la nuova area, così da consentire un passaggio veloce dal capanno degli attrezzi agli orti.
In cantiere anche interventi per lo smaltimento delle acque meteoriche, la generale sistemazione delle aree boschive e il generale miglioramento dello spazio comune.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 491
Saranno tanti gli eventi che animeranno il mese di agosto a Villa Basilica. Dopo due anni di stop forzato imposti dall'emergenza da Covid19 riprendono infatti le iniziative anche nel comune villese, grazie all'impegno delle molte associazioni attive sul territorio.
Si comincia sabato 6 agosto con la celebre cena sociale lungo il viale Santissima Annunziata, organizzata dalla Misericordia di Villa Basilica, mentre domenica 7 agosto sull'Altopiano delle Pizzorne si terrà il Festival delle bande, organizzato dalla Associazione nazionale delle bande italiane musicali autonome (ANBIMA).
Mercoledì 10 agosto in piazza Vittorio Emanuele, il Gruppo Fratres di Pariana organizza una serata karaoke. Sabato 13 agosto torna l'appuntamento con la Corsa del Cavaliere, organizzata dall'ASD Villa Basilica Runner: la storica corsa che attraversa il territorio villese, in onore dell'atleta Claudio Simi, è giunta alla sua 18esima edizione per la quale sono attesi podisti da tutta la regione. Domenica 14 agosto, in Piazza Vittorio Emanuele si terrà una serata cabaret a cura della Misericordia di Villa Basilica.
Tutti i mercoledì sera, inoltre, alle scuole di Villa Basilica, dalle 21.15 l'associazione Ricreare Insieme organizza giochi, attività e iniziative per i bambini.
Il mese di agosto si chiude con la Festa della Birra, organizzata dalla Proloco di Boveglio: mercoledì 24 e giovedì 25 agosto, al campo sportivo della frazione, sarà possibile infatti degustare le tipiche specialità della cucina tedesca insieme a tanta birra.
"Il calendario degli eventi estivi è uno dei segnali della vera ripartenza dopo due anni difficili, che ci hanno messo a dura prova – commenta il sindaco Elisa Anelli –. Voglio ringraziare tutte le associazioni locali che hanno messo in campo un impegno davvero senza precedenti per animare e tenere vivo il nostro territorio con eventi di qualità, per tutti".