Piana
A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 520
Gran finale ad Altopascio per il Luglio altopascese. Nell'ultimo fine settimana del mese sono previsti tanti eventi entusiasmanti tra convivialità, musica, archeologia, e fumetti. La rassegna, iniziata ai primi di luglio, è un grande successo, a dimostrarlo le vie e le piazze del centro e delle frazioni piene di persone ad ogni appuntamento.
Domani, sabato 30, due appuntamenti tra musica e archeologia: alle 21.15, in piazza Ricasoli, grazie al Francigena International Arts Festival, arriva l'attesissima pianista ucraina Valentina Lisitsa, che incanterà il pubblico con un recital al pianoforte suonando le musiche di Rachmaninov e Chopin. La celebre pianista ha iniziato a suonare il piano all'età di tre anni esibendosi nel suo primo recital da solista già l'anno successivo. Dopo studi prestigiosi e la vittoria del primo al The Murray Dranoff Two Piano Competition a Miami, in Florida, Lisitsa ha pubblicato il suo primo video su YouTube nel 2007 ricevendo da subito un grande successo. Ora è un'artista di fama internazionale e viaggia in tutto il mondo portando la sua musica.
Il secondo appuntamento di sabato 30 è alle 21, nella Sala Mediateca di piazza Ospitalieri, con "Le notti dell'archeologia. Dalla Terra alla Storia. Ultime scoperte degli scavi di Badia Pozzeveri" condotta dal professor Antonio Fornaciari dell'Università di Pisa. Sarà l'occasione per presentre i risultati delle ultime scoperte archeologiche e bioarcheologiche della campagna di scavo di San Pietro di Pozzeveri. L'iniziativa è organizzata dalla Regione Toscana con il contributo dell'UniCoopFirenze e vede la partecipazione e il contributo dell'Università di Pisa, del Sistema Museale di Ateneo, del Museo di Anatomia Patologica, della divisione di paleopatologia dell'Università di Pisa e del Ministero della Cultura.
Domenica 31, Altopascio si trasforma in un villaggio di cartoni animati. A partire dalle 18, in piazza Ricasoli, si potrà entrare nel mondo dei fumetti e dell'animazione. L'evento prevede un ricco programma che dal tardo pomeriggio fino a notte intratterrà grandi e piccoli con le voci, le sigle e le canzoni più famose di sempre. "Altopascio a Cartoni" è il titolo dell'evento totalmente gratuito, promosso da Comune, Centro commerciale naturale di Altopascio e Avis Altopascio, in collaborazione con lo storico festival del fumetto e dell'animazione "Cartoon Village" e con la media-partnership di Spazio Sigle (www.spaziosigle.it), RadioAnimati (www.radioanimati.it) e GamTv (www.gamtv.it).
Un appuntamento molto atteso che prevede tre iniziative nell'arco dell'intera serata: alle 18, l'incontro-spettacolo con alcuni mitici disegnatori, doppiatori e cantanti di sigle tv dal titolo "Da grandi cartoons derivano grandi responsabilità"; alle 21, "Altopascio a cartoni" con i saluti istituzionali e la presentazione dell'evento e del cast; dalle 21.30, il main-event con il concerto Altopascio Anime Night, che regalerà la possibilità di poter conoscere dal vivo le voci italiane più importanti del doppiaggio e delle sigle tv, per. celebrare la magia dell'animazione giapponese dagli anni '80 a oggi.
Per consultare il programma del Luglio altopascese: ioscelgoaltopascio.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 296
Anche quest'anno Capannori ospiterà due importanti eventi del Francigena International Arts Festival, importante manifestazione di concerti promossa in collaborazione con il comune.
"Siamo davvero contenti di ospitare i prestigiosi concerti di questo festival, che rappresenta una significativa opportunità culturale per tutti i cittadini e i turisti grazie alla presenza di affermati musicisti e di giovani talenti – afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti-. L'obiettivo è quello di unire la bellezza della musica con la bellezza del nostro patrimonio architettonico e storico, al fine di promuovere il turismo culturale. Appuntamenti musicali di grande qualità da non perdere".
"Continua con successo – dice Marco Lardieri, direttore del Francigena Festival insieme a Rosella Isola – l'idea di promuovere, attraverso il Festival non solo la musica ma anche le bellezze del nostro territorio e Capannori è pieno di meravigliose pievi. Gli studenti e i maestri stranieri rimangono sempre affascinati dai luoghi che offriamo loro per esibirsi e anche il pubblico, in questi anni, ha sempre apprezzato".
Il 4 agosto nella chiesa di San Ginese dove si esibiranno i Maestri delle Masterclass con i migliori allievi e il giorno seguente, 5 agosto, nella pieve di S. Cristoforo a Lammari.
Tra i maestri che si esibiranno ricordiamo C. Duindam, docente di violino al conservatorio di Utrecht, Berten D'Hollander, concertista e docente di flauto traverso presso la Scuola Superiore di Musica di Colonia, Timora Rosler, docente di violoncello al conservatorio di Utrecht e concertista di fama internazionale, e i fratelli Terlizzi Marco e Raffaele, rispettivamente docenti di violino e pianoforte al conservatorio di Catania.
Insieme ai maestri si esibiranno i migliori allievi delle masterclass in varie formazioni di musica da camera.