Piana
A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 374
Lotta alla siccità e monitoraggio della situazione reale della falda acquifera della Piana di Lucca: sono questi gli obiettivi che la Commissione Ambiente e la Commissione Agricoltura del comune di Capannori si sono dati durante la prima riunione congiuta sul tema della siccità.
Un dato preoccupante, sebbene non allarmante, è emerso chiaro: la falda nel mese di luglio ha raggiunto una profondità nel sottosuolo di 3 metri e 13 centimentri, cosa che di solito avviene a settembre. Del resto la situazione meteo-climatica di tutto giugno segna temperature di 2° sopra la media del periodo, già da maggio, situazione decisamente anomala.
Per questo motivo il presidente della commissione ambiente Gianni Campioni e il presidente della commissione agricoltura Gaetano Ceccarelli, supportati dall'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro, hanno chiesto un approfondimento specifico ad Acque, presente con il consigliere delegato Antonio Bertolucci e l'ingegner Demetrio Foti, e al Consorzio di Bonifica Toscana Nord, presente con il presidente Ismaele Ridolfi e l'ingegner Lorenzo Fontana.
La prima riunione è servita, principalmente, per condividere in sede istituzionale il quadro conoscitivo aggiornato della falda della Piana e dei prelievi.
Dal report di Acque Spa è infatti venuto fuori come i lavori di ammodernamento e sistemazione della rete dell'acquedotto portata avanti da Acque e dal Comune ha permesso di ridurre il prelievo dalla falda di Paganico, prelievo che infatti è sceso da 54 litri al secondo nel 2006 ai 36 litri al secondo nel 2021. Con l'intervento di realizzazione del tubone 2 in corso di realizzazione da parte di Acque (opera che fa parte del grande intervento che interessa da viale Europa di Lammari fino a Paganico) ci sarà un ulteriore miglioramento della situazione visto che il tubone, che preleva l'acqua dal Serchio, immetterà circa 30 litri al secondo nella rete di Paganico, riducendo così ulteriormente il prelievo. Con il tubone, poi, un quarto dei prelievi dal fiume Serchio andranno a polo cartario della Piana e un'altra parte nella stazione del Pollino che serve l'area del Bientina e della Valdinievole.
Allo stesso tempo il lavoro di manutenzione su reticolo idraulico della Piana condotto dal Consorzio di Bonifica Toscana Nord consente di portare l'acqua agli agricoltori e il fatto di portare l'acqua del Serchio nelle canalette contribuisce a rimpinguare la falda. Anche per questo motivo, il Consorzio ha elaborato un progetto, in attesa di finanziamento, di ulteriori 7 milioni di euro per la straordinaria manutenzione del reticolo.
"L'assenza di piogge e le temperature sempre alte stanno creando qualche preoccupazione rispetto alla falda acquifere – dice l'assessore Del Chiaro –. Per questo, insieme ai consiglieri Campioni e Ceccarelli, abbiamo deciso di dare il via a questo percorso, coinvolgendo le autorità competenti. Sappiamo che la falda della Piana è il più grande serbatoio d'acqua della Toscana e pertanto va tutelata e salvaguardata. Il Consorzio ed Acque ci hanno rassicurato sul fatto che, fortunatamente, la nostra falda non è in stato di allarme, anche se ovviamente risente delle caratteristiche di questa estate. Quindi bene, ma non benissimo. Invito nuovamente quindi i cittadini ad avere un uso responsabile vero l'acqua in questa estate torrida, come previsto con apposita ordinanza. Pertanto riteniamo sia stato importante dare il via a questo percorso sulla lotta alla siccità e sulla salvaguardia della nostra falda, iter che andrà avanti con nuovi incontri su tematiche specifiche. L'acqua è un bene prezioso e come tale va trattato".
In particolare, alla prossima riunione saranno affrontati argomenti come gli emungimenti del polo cartario della Piana e sarà esaminato dal punto di vista idrogeologico la questione della subsidenza.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 346
Matteo Petrini (Fratelli d'Italia) incontra i commercianti di viale Europa raccogliendo lamentele per segnaletica e assenza di interlocuzione con il comune e la provincia.
"Dopo l'annuncio della mozione con la quale chiediamo che alle attività di viale Europa venga assegnato un contributo del 50% come indennizzo per la perdita di fatturato e di lavoro che i lavori idraulici stanno provocando, - esordisce Petrini - ho avuto una serie di chiamate e sollecitazioni da parte dei titolari di questi negozi e aziende".
"Ci siamo incontrati in un bar - afferma -, eravamo molti e ho ascoltato le loro lamentele. Essenzialmente, i titolari delle attività hanno tutti evidenziato un calo del giro di affari di almeno il 30\40%, le aziende un aumento dei costi per il normale svolgimento dei trasferimenti delle merci e non solo".
"Altri due elementi che sono emersi - continua - e che preoccupano e indispettiscono gli operatori, che vengono da due anni drammatici a causa del covid, una segnaletica fuorviante che impaurisce anche chi avrebbe il diritto di passare e una inspiegabile assenza di attenzione da parte del Comune di Capannori e della Provincia di Lucca, che peraltro sono guidati dalla stessa persona, Menesini".
"A quanto ho capito - conclude -, anche a seguito della mia iniziativa, questi operatori hanno intenzione di strutturarsi per fare sentire ancora di più la loro voce e il loro disagio. Potrebbe essere una raccolta di firme o altre iniziative. Da parte nostra, in ogni caso, abbiamo intenzione di continuare questa battaglia di giustizia e attenzione verso la parte produttiva del nostro territorio".