Piana
Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 481
Il Francigena International Arts Festival, manifestazione che promuove la musica classica e sinfonica e che attrae ogni anno centinaia di studenti da tutto il mondo con masterclass di alto livello, ha condiviso le parole di Fabrizio Datteri, che ha collaborato in passato con questa istituzione culturale e musicale , in relazione alla iniziativa "E lucevan le stelle".
" Fabrizio Datteri ha parlato a titolo personale – dicono Marco Lardieri e Rosella Isola, che dirigono questo importante evento culturale e musicale giunto alla 11 ° edizione- ma noi siamo del tutto d'accordo con quanto ha affermato. Cogliamo l'occasione per dire pubblicamente che, per quanto ci riguarda, abbiamo apprezzato molto questa iniziativa che ha fatto parlare di Lucca. Sicuramente è vero che abbiamo proposto qualche anno fa, per primi, una analoga configurazione musicale delle Mura, ma non abbiamo problemi di primogenitura. Quindi non possiamo che fare complimenti a chi ha realizzato il 10 agosto questa iniziativa che ha portato la musica sulle Mura e ci mettiamo a disposizione per il prossimo anno. Se ci fosse bisogno di noi e della nostra struttura, ormai consolidata e in grado di coinvolgere artisti di fama mondiale, come è accaduto quest'anno con la pianista ucraina Valentina Lisitsa e tanti altri, siamo certamente nelle condizioni di assicurare la nostra collaborazione".
Il vertice del Francigena International Arts Festival, collegato alla prestigiosa Scuola di Musica Geminiani di Altopascio, è soddisfatto della parte musicale della manifestazione appena conclusa "Dal punto di vista tecnico è stata una edizione importante e con una notevole partecipazione di studenti da tutto il mondo- concludono Isola e Lardieri-, anche se, rispetto al passato, mediaticamente, abbiamo forse avuto meno riconoscimenti di quanto meritasse il cartellone e la qualità dei concerti che abbiamo proposto. Stiamo già pensando alla prossima edizione, che proporrà ancora, certamente, uno standard qualitativo elevato, come ben sanno tutte le persone che hanno assistito ai nostri concerti anche in questa undicesima edizione".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 527
Studiare tutti, studiare meglio: torna, anche quest'anno, il pacchetto scuola, erogato dall'amministrazione comunale di Altopascio con fondi provenienti dal Ministero dell'Istruzione. C'è tempo fino al 21 settembre per presentare la documentazione, scaricabile dal sito istituzionale del Comune (bando e domanda di partecipazione https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/pacchetto-scuola-2022-2023/). Il contributo, che può arrivare fino a un massimo di 300 euro, servirà per acquistare libri e materiale scolastico e potrà essere utilizzato per coprire le quote per il pagamento dei servizi scolastici
«Il diritto allo studio - spiega l'assessore alla scuola, Valentina Bernardini - è un diritto inalienabile per tutti gli studenti. In particolare, con il pacchetto scuola ci si rivolge ai ragazzi e alle ragazze iscritti alle scuole secondarie di primo e di secondo grado che non abbiano più di 20 anni. Questo strumento ci servirà per andare incontro alle famiglie e sostenerle alla vigilia dell'inizio dell'anno scolastico che, come sempre, comporta una serie di spese importanti. Vogliamo permettere alle famiglie di iniziare l'anno con serenità».
Possono fare richiesta per il pacchetto scuola le famiglie con figli iscritti alla scuola superiore di primo e secondo grado, con un ISEE non superiore a 15.748,78 euro. Gli studenti e le studentesse non devono avere più di 20 anni (20 anni e 364 giorni). Il requisito relativo all'età non si applica agli studenti disabili, con handicap riconosciuto ai sensi dell'art. 3 comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 o con invalidità non inferiore al 66%.
Saranno erogati fondi per un minimo di 200 euro fino a un massimo di 300 euro.
La documentazione, alla quale deve essere allegata la copia del documento d'identità del richiedente, può essere inviata per Pec all'indirizzo
In caso di dubbi o difficoltà nella compilazione del modello di domanda è possibile rivolgersi all'Ufficio Scuola, il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e il martedì dalle 15 alle 17; oppure contattare il numero 0583.216353.