Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 486
Guido Angelini, consigliere comunale e capogruppo del PD di Capannori, risponde alla denuncia del consigliere leghista Zappia riguardante via S. Cristoforo definita pericolosa e dimenticata dall'amministrazione.
"Il consigliere della Lega Bruno Zappia è disinformato e ripete come un disco rotto cose già dette" afferma Angelini.
"A Lammari in via S. Cristoforo non passano i tir per il semplice motivo - continua - che c'è un bel divieto da quando sono in corso i lavori sul Viale Europa e quindi non possono tremare le case, come afferma il consigliere Zappia che si inventa le cose per farsi un po di propaganda, fra l'altro nel riciclare vecchie cose non si è nemmeno accorto che il consiglio comunale di cui lui fa parte nel gruppo della Lega ha approvato all'unanimità una mozione presentata dal sottoscritto e dal consigliere di Forza Italia Matteo Scannerini dove si chiedeva un impegno preciso al sindaco Menesini per l'asfaltatura e la risegomatura di via S. Cristoforo entro l'anno 2022 almeno del tratto da Via dei Leri a Viale Europa."
"Poiché ho piena fiducia in questa amministrazione comunale sono sicuro che questo impegno verrà mantenuto anche perché me l'ha confermato di recente l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo - conclude Angelini -. Pertanto consigliere Zappia prima di dire delle castronerie si informi e faccia delle verifiche senza ripetere le cose che hanno detto già altri e meglio di lei."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 423
Conto alla rovescia per l’inizio dell’anno del Bicentenario, ovvero i 365 giorni che separano la comunità di Capannori al compleanno del Comune, che il 23 settembre 2023 festeggia i duecento anni dalla nascita.
Una ricorrenza importante, che l’amministrazione guidata dal sindaco Luca Menesini vuole onorare coinvolgendo le associazioni del territorio e tutti i cittadini, in modo che un’occasione sia per dare valore alle radici e alle tradizioni del territorio, sia per proiettare Capannori verso il futuro.
Per quanto riguarda i simboli, tre saranno le novità che marcheranno i festeggiamenti del Bicentenario: il componimento dell’inno di Capannori, il nuovo stemma della città di Capannori e l’installazione della statua dell’esploratore Carlo Piaggia in via Piaggia, di fronte alla scuola primaria.
Per quanto riguarda la realizzazione dell’inno di Capannori – idea emersa durante un incontro di preparazione del Bicentenario con le associazioni culturali del territorio, come altre idee che verranno presentate nei prossimi mesi – l’amministrazione comunale lancerà nelle prossime settimane un bando di concorso, in modo che tutti i soggetti interessati a comporre la musica ufficiale del Comune potranno partecipare.
“Festeggiare i duecento anni del nostro Comune è importante – dice il sindaco Luca Menesini –. E’ importante perché è un modo per creare comunità, per far incontrare persone diverse con storie diverse grazie al filo conduttore del territorio, delle tradizioni e dei valori che da sempre Capannori esprime. Ed è importante perché guardare al futuro non è in contrapposizione con il passato, anzi. Il futuro nasce dal passato e dal presente e quindi condividere il percorso compiuto in questi 200 anni dall’Istituzione Comune permette di trovare i punti di unione anche nella diversità. In questo anno che ci separa dalla data di compleanno, quindi, realizzeremo opere, iniziative e manifestazioni nei tanti paesi che compongono Capannori, in modo che il 23 settembre 2023 festeggiare il Comune sia festeggiare l’intera comunità. Ci tengo intanto a ringraziare le associazioni del territorio che hanno partecipato alla fase di impostazione del percorso: grazie a loro sono emerse idee suggestive e affascinanti, che realizzeremo tutti insieme”.
Sul tavolo di lavoro per il Bicentenario, inoltre, c’è l’intitolazione dei luoghi a donne di rilievo individuate dagli alunni delle scuole del territorio, la realizzazione di mostre fotografiche con cui gli amanti degli scatti potranno raccontare Capannori, la stesura di pubblicazioni, l’organizzazione di eventi su tutto il territorio.