Piana
Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 584
Da "The Piper at the gates of dawn" fino a "The Wall" e oltre: Altopascio si tinge di rock con "Pink Floyd History" lo show di 9 Muse che porta in piazza Ricasoli la storia del gruppo britannico con una serata-evento inedita e spettacolare, che trasformerà il cuore della cittadina del Tau in un palcoscenico mozzafiato e travolgente.
L'appuntamento è mercoledì 20 luglio, alle 21.30.
Sul palco di Altopascio musicisti, luci e scenografie spettacolari per ripercorrere i cinquant'anni che hanno cambiato il volto della musica rock. Un vero e proprio spettacolo tributo, dunque, tutto dedicato ai Pink Floyd: dalle atmosfere psichedeliche degli esordi fino ai grandi e intramontabili classici come "Another brick in the wall", "Whis you were here" e tanto altro.
"Faremo qualcosa di nuovo, mai visto - spiega Emiliano Galigani, autore, creatore e regista dello spettacolo -. Stiamo preparando il nuovo tour europeo che da settembre ci vedrà nei palazzetti in Polonia, Svizzera, Repubblica Ceca e Germania. Siamo molto felici di poter tornare a casa dopo tanto tempo in tournèè, sarà un contesto del tutto nuovo e molto stimolante. Sarà una serata unica, travolgente: stiamo lavorando per mettere insieme tutte le varie componenti e realizzare qualcosa di indimenticabile. Ad Altopascio lo show arriva per la prima volta e vogliamo lasciare il segno".
Pink Floyd History, in scena dal 2016, conquista e convince per il talento dei musicisti e per la spettacolarità delle scenografie: uno show a 360 gradi che, con puntualità e rispetto dell'originale, accompagna il pubblico alla riscoperta di brani storici e indimenticabili.
Prodotto da Emiliano Galigani e Simone Giusti, lo spettacolo porta in scena Stefano Pardini, voce, Daniela Bulleri voce e cori, Massimiliano Salani, Direzione, organo e moog, Giacomo Dell'Immagina e Emanuele Michetti, chitarre, Luca Santangeli, basso, Alessandro Matteucci, batteria.
I biglietti (10 euro) possono essere acquistati su Ticket One:
https://www.ticketone.it/event/pink-floyd-history-piazza-ricasoli-15421122/
Per consultare tutto il programma del Luglio Altopascese:
www.ioscelgoaltopascio.it
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 576
Sarà ripristinata la fonte “Lo Scacco” situata in via delle Ville a Segromigno in Monte e inserita nel percorso della 'Via dell'Acqua' chiusa ormai da diversi anni. Per far tornare attiva la sorgente, garantirne una corretta erogazione dell'acqua e l’accesso dei cittadini in condizioni di sicurezza saranno realizzati alcuni interventi di manutenzione straordinaria, già aggiudicati, che prenderanno il via durante l'estate. Innanzitutto sarà di nuovo intercettata la vena d'acqua naturale che negli anni ha deviato il suo corso e successivamente saranno ripristinate le strutture edili esistenti, le parti ammalorate o non più presenti e le opere impiantistiche. Sarà inoltre messa in sicurezza l'area di pertinenza della sorgente con l'installazione di una ringhiera per la salita e la discesa. Si interverrà, infine, sulla strada di accesso alla fonte con opere per migliorare la regimazione delle acque meteoriche e quindi evitare allagamenti.
“Le fonti naturali sono particolarmente delicate perché è possibile che si perda la vena naturale di approvvigionamento come è accaduto nel caso di questa fonte - spiegano l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro e il consigliere comunale Gianni Campioni -.Con questo intervento di manutenzione andremo quindi ad intercettare nuovamente la vena acquifera e a ripristinare la fonte anche dal punto di vista edilizio e dell'impiantistica consentendone il suo riutilizzo in sicurezza sia per quanto riguarda l'approvvigionamento idrico che l'accesso, così come richiesto dai cittadini, essendo una fonte che era molto utilizzata, non solo dai residenti di Segromigno in Monte, ma anche da quelli delle zone vicine. L'obiettivo principale di questo recupero è quello di ampliare la via dell'acqua portando da 14 alle originarie 15 le fonti del percorso. Inoltre, in questo momento di crisi idrica, le fonti naturali, che continuano ad erogare acqua regolarmente, eccetto la fonte Perfido a Canapino, che essendo situata ad un livello più basso delle altre ha molto diminuito la sua portata, rappresentano una importante risorsa. A fine estate avremo quindi una fonte in più per l'approvvigionamento di acqua potabile a disposizione della comunità”.
Le attuali fonti de La Via dell'acqua:
Zona sud-Compitese: Chiattino, Guamo; Al Fattore, Colognora di Compito; Capo di Vico, Sant'Andrea di Compito; Piturnella, Massa Macinaia; S. Pierino, S. Giusto di Compito; L'Agostina, Pieve di Compito; Ponte alle Corti, Pieve di Compito; Ravano, Castelvecchio di Compito; La Pollina, Ruota.
Zona nord collinare: Pollastrini, San Martino in Colle; Finetti, Gragnano; Polla del Cane, Camigliano; Perfido, San Colombano; Marzocco, Matraia.