Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 527
Studiare tutti, studiare meglio: torna, anche quest'anno, il pacchetto scuola, erogato dall'amministrazione comunale di Altopascio con fondi provenienti dal Ministero dell'Istruzione. C'è tempo fino al 21 settembre per presentare la documentazione, scaricabile dal sito istituzionale del Comune (bando e domanda di partecipazione https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/pacchetto-scuola-2022-2023/). Il contributo, che può arrivare fino a un massimo di 300 euro, servirà per acquistare libri e materiale scolastico e potrà essere utilizzato per coprire le quote per il pagamento dei servizi scolastici
«Il diritto allo studio - spiega l'assessore alla scuola, Valentina Bernardini - è un diritto inalienabile per tutti gli studenti. In particolare, con il pacchetto scuola ci si rivolge ai ragazzi e alle ragazze iscritti alle scuole secondarie di primo e di secondo grado che non abbiano più di 20 anni. Questo strumento ci servirà per andare incontro alle famiglie e sostenerle alla vigilia dell'inizio dell'anno scolastico che, come sempre, comporta una serie di spese importanti. Vogliamo permettere alle famiglie di iniziare l'anno con serenità».
Possono fare richiesta per il pacchetto scuola le famiglie con figli iscritti alla scuola superiore di primo e secondo grado, con un ISEE non superiore a 15.748,78 euro. Gli studenti e le studentesse non devono avere più di 20 anni (20 anni e 364 giorni). Il requisito relativo all'età non si applica agli studenti disabili, con handicap riconosciuto ai sensi dell'art. 3 comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 o con invalidità non inferiore al 66%.
Saranno erogati fondi per un minimo di 200 euro fino a un massimo di 300 euro.
La documentazione, alla quale deve essere allegata la copia del documento d'identità del richiedente, può essere inviata per Pec all'indirizzo
In caso di dubbi o difficoltà nella compilazione del modello di domanda è possibile rivolgersi all'Ufficio Scuola, il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e il martedì dalle 15 alle 17; oppure contattare il numero 0583.216353.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 463
L'amministrazione comunale prosegue nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà a pagare il canone di locazione della casa dove risiedono. Anche per il 2022 il comune erogherà infatti i contributi in conto affitto. Il bando per l'assegnazione di questo tipo di contributi ha aperto oggi (lunedì 22) e resterà aperto fino al prossimo 10 ottobre.
"I contributi che vanno ad integrare i canoni di locazione costituiscono un aiuto importante e concreto che ogni anno va a sostegno di molte famiglie del territorio che non riescono a far fronte in autonomia alle spese per l'affitto di casa - sostiene il vice sindaco con delega alle politiche sociali Matteo Francesconi -. Si tratta di una delle misure più significative che la nostra amministrazione mette in atto nel settore delle politiche abitative a sostegno delle fasce di popolazione più deboli, insieme ad altre, che riguardano l'emergenza abitativa e il reperimento di alloggi sul libero mercato".
I contributi in conto affitto sono suddivisi in 2 fasce: fascia A e fascia B. Sono collocati nella fascia A i cittadini il cui valore ISE risulti uguale o inferiore all'importo di € 13.619,58 (importo di due pensioni minime I.N.P.S. per l'anno 2021) e, rispetto allo stesso, l'incidenza del canone di locazione, al netto degli oneri accessori, non sia inferiore al 14%. Sono collocati nella fascia B i cittadini il cui valore ISE risulti compreso tra l'importo corrispondente a due pensioni minime INPS, ammontante ad € 13.619,58 e l' importo di € 29.545,98 per l'anno 2022, con incidenza del canone al netto degli oneri accessori sul valore ISE non inferiore al 24%.
Per accedere ai contributi è necessario possedere determinati requisiti, tra cui essere residenti nel Comune di Capannori ed essere titolari di un regolare contratto di affitto esclusivamente ad uso abitativo. Inoltre il valore del patrimonio mobiliare non deve superare i 25 mila euro e il patrimonio complessivo non può superare il limite di 40.000 euro. Tutti gli altri requisiti saranno consultabili nel bando pubblicato sul sito del Comune (www.comune.capannori.lu.it).
Il contributo non può essere cumulato con altri benefici pubblici da qualunque Ente erogati a titolo di sostegno alloggiativo relativo allo stesso periodo temporale. La non sussistenza di altri diversi benefici deve essere auto certificata nella domanda di partecipazione al bando di concorso.
La domanda potrà essere presentata esclusivamente tramite il Servizio online al link https://servizi-online.comune.capannori.lu.it/web/home/avvia-una-istanza1 mediante una delle seguenti modalità telematiche: attraverso l'attivazione e l'utilizzo della propria carta CNS (Carta Nazionale dei Servizi), dotandosi di lettore smart-card; tramite SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale); tramite la Carta d'identità elettronica.
Resta salva la possibilità di rivolgersi ad un patronato per l'aiuto nella compilazione della domanda.
Solo gli anziani e le persone con comprovate fragilità (disabilità o altre condizioni oggettive che non consentono di accedere a procedure e strumenti informatici) e senza alcuna rete familiare (persone che non possono contare sul sostegno di familiari nella compilazione on-line della domanda), potranno rivolgersi allo sportello sociale/punto insieme per ricevere servizio di assistenza alla compilazione e invio della domanda telefonando ai numeri 0583/428427 - 0583-428418, nei seguenti orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00, e dalle ore 15.00 alle ore 17.00 nei giorni di martedi e giovedi.