Piana
Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 876
È tutto pronto a Capannori per il via alla rassegna Tempi moderni - La commedia rivista, ideata da Aldes|Spam! in collaborazione con il Comune di Capannori che da questo mercoledì (13 luglio) animerà per tre giorni e per due settimane di fila sei corti del territorio capannorese con tre spettacoli originali di teatro, musica e danza contemporanea.
Si parte con gli appuntamenti di mercoledì 13, giovedì 14 e il venerdì 15 luglio alle 21 in Corte Luporini a Santa Margherita, nella Cortaccia di Badia di Cantignano, in Corte Cristo a Lammari, a San Colombano, all’Aia Saponati di Matraia e al Bio Parco di Capannori, l’unico evento che, eccezionalmente, questa settimana si terrà in un parco e non in una corte del territorio.
Qui saranno messi in scena tre spettacoli teatrali realizzati appositamente per l’occasione da grandi artisti italiani e internazionali: Un’operina da quattro soldi letta e interpretata da Marco Natalucci da un’idea di Gianfranco Pedullà del Teatro Popolare d’arte di Lastra a Signa con le musiche originali di Francesco Giorgi (https://www.aldesweb.org/un-operina-da-quattro-soldi/); Ayna di e con Deniz Özdoğan ed Elsa Bossi, con la regia e le musiche originali di Aleph Viola della Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse di Genova (https://www.aldesweb.org/ayna/); Ah! di ALDES con Erica Bravini, Mariano Nieddu e Alessandra Moretti, regia e coreografia di Roberto Castello (https://www.aldesweb.org/ah/).
Il filo rosso che unisce le tre produzioni è la volontà di incontrare il pubblico di bambini, adulti e anziani di ogni cultura ed estrazione sociale che abita le corti del territorio, contemperando il rigore del linguaggio contemporaneo con la necessità di offrire serate piacevoli e leggere. Per una rassegna di teatro, musica e danza fruibile da tutti, che si ispira a Chaplin, come dichiarato nel titolo, ma anche a tutta la grande tradizione dello spettacolo popolare italiano, da Petrolini in poi. Roberto Castello ha coinvolto, per l’occasione, due realtà di altissimo livello come la Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse di Genova e il Teatro Popolare di Lastra a Signa.
Nella serata di venerdì (15 luglio), oltre agli spettacoli, nelle corti si terranno tre concerti di musica dal vivo con protagonisti gli stessi performer teatrali e due ospiti d’eccezione: Stefano Giannotti (voce, banjo, fisarmonica) e Pee Wee Durante (voce, tastiere), che si esibiranno alla Corte Cristo di Lammari con Liscio e poco più, piccolo concerto ballabile per voci e strumenti. I due musicisti provenienti da ambiti totalmente diversi (jazz-blues e avanguardia-musica sperimentale) si confronteranno sul liscio da balera, fra tanghi fuori tempo, polke country-western, valzer “così e così”, qualche reminiscenza romagnola e tanta voglia di divertimento.
In Aia Saponati a Matraia, suoneranno, invece, Aleph Viola (chitarra, percussioni, voce), Deniz Özdoğan (voce, tamburi) ed Elsa Bossi (voce). Sul palco della Cortaccia di Badia di Cantignano, saliranno invece Marlene Fuochi (fisarmonica, pianoforte e voce), Teresa Mondati (violoncello), Giuseppe Alberti (tromba) e Francesco Giorgi (violino, mandolino, voce e direzione musicale).
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito con l’invito al pubblico di contribuire con beni di prima necessità alla raccolta della Caritas diocesana di Lucca.
La rassegna è a cura di ALDES | SPAM!, realizzata con il sostegno di MIC / Direzione Generale Spettacolo, Regione Toscana / Sistema Regionale dello Spettacolo, Comune di Capannori, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione della Caritas – Diocesi di Lucca.
Il calendario completo
13 luglio: Ayna in Corte Cristo a Lammari, Un’operina da quattro soldi all’Aia Saponati a Matraia, Ah! nella Cortaccia di Badia di Cantignano
14 luglio: Ayna in Corte Luporini a Santa Margherita, Un’operina da quattro soldi in Corte San Colombano, Ah! al Bio Parco di Capannori
15 luglio: Ayna e il concerto di Aleph Viola, Deniz Özdoğan ed Elsa Bossi in Aia Saponati a Matraia, Un’operina da quattro soldi e il concerto del Teatro popolare d’arte alla Cortaccia di Badia di Cantignano, Ah! e il concerto di Stefano Giannotti e Pee Wee Durante alla Corte Cristo di Lammari
20 luglio: Ayna in Corte San Colombano, Un’operina da quattro soldi alla chiesa di San Giusto di Compito, Ah! in Corte Luporini a Santa Margherita
21 luglio: Ayna alla Cortaccia di Badia di Cantignano, Un’operina da quattro soldi in Corte Cristo a Lammari, Ah! in Aia Saponati a Matraia
22 luglio: Ayna e il concerto di Aleph Viola, Deniz Özdoğan ed Elsa Bossi alla chiesa di San Giusto di Compito, Un’operina da quattro soldi e il concerto del Teatro popolare d’arte in Corte Luporini a Santa Margherita, Ah! e il concerto di Stefano Giannotti e Pee Wee Durante in Corte San Colombano.
Per informazioni
www.aldesweb.org/progetti-locali/tempi-moderni-2022
www.instagram.com/spamreteperlearticontemporanee
www.facebook.com/spamreteperlearticontemporanee
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 569
E' stata inaugurata sabato scorso al museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori, la mostra fotografica di Vincenzo Moneta intitolata 'Un viaggio attraverso i volti...un incontro che continua' curata da Silvia Vercelli e Sebastiano Micheli e promossa dal Comune in collaborazione con l'associazione culturale Ponte, Polyedric Visions e Gruppo Connettivo HUG.
Si tratta della prima mostra di Vincenzo Moneta, dopo la sua recente scomparsa, ed è dedicata alle persone che ha incontrato e fotografato nei suoi viaggi in giro per il mondo negli anni '70: India, Nepal, Afghanistan, Perù, Africa, Siria, Giordania. E di tutti i suoi viaggi è restata una sensazione incancellabile, nella memoria e nell'animo, l'affabilità e la gentilezza dei popoli che ha incontrato, il sorridere del volto con cui è sempre stato accolto e accettato. Il rispetto e la comprensione: contributo autentico del suo impegno nell'accostarsi e nel dedicarsi umilmente agli altri.
Presenti al taglio del nastro l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti, i curatori della mostra Silvia Vercelli e Sebastiano Micheli, Lavinia Andreini di Polyedric Visions e i familiari di Vincenzo Moneta.
Vincenzo Moneta, eclettico artista del nostro territorio, fotografo regista e scrittore attraverso la fotografia, il cinema e il teatro ha realizzato a partire dagli anni '70 numerose opere e proposte culturali , raccontando la cultura e la storia del nostro territorio e non solo. Con il suo ampio bagaglio di esperienze maturate in anni di ricerche foto-cinematografiche realizzate nei suoi viaggi ai quattro angoli della terra ha partecipato a festival, manifestazioni culturali, proiezioni, dibattiti, mostre,concorsi fotografici e cinematografici nazionali e internazionali, anche di prestigioso livello, riportando numerosi primi premi e una lunga serie di riconoscimenti della validità dei suoi lavori, sul piano dello stile e dei contenuti.
La mostra , ad ingresso libero, sarà visitabile fino al 30 luglio nell'orario di apertura del museo: lunedì, mercoledì e venerdì ore 9-12, martedì e giovedì 9-12 e 14.30-17.30, sabato 10-13 e 16-19.